Schema della sezione

  • CONSERVAZIONE E MONITORAGGIO DELLA FLORA SPONTANEA
    (Giuseppe Fabrini)


    • Finalità:

      Gli obiettivi del corso sono: fornire le basi per la conoscenza della diversità delle piante vascolari, descrivendone le principali caratteristiche e tendenze evolutive; metodologie di monitoraggio; valutazione dello stato di conservazione e relative misure di salvaguardia. Verranno forniti gli strumenti necessari per il riconoscimento dei principali gruppi di tracheofite, con particolare riguardo alle specie caratterizzanti la flora mediterranea.

      Programma:

      Definizione e finalità della Botanica sistematica. Evoluzione dei sistemi di classificazione. Filogenesi. Metodi e principi della Sistematica. Caratteri morfologici, cariologici, immunologici, biochimici e caratteri forniti dalla biologia molecolare. La colonizzazione della terraferma, adattamenti evolutivi. La speciazione (microevoluzione). Categorie sistematiche e norme di nomenclatura. Codice internazionale di nomenclatura. Concetto di specie, significato di clone e cultivar. Specie endemiche, rare, minacciate.

      Principali biomi terrestri, ecosistemi mediterranei. Monitoraggio e conservazione degli habitat naturali e della flora vascolare. Tecniche di reintroduzione/rafforzamento delle popolazioni depauperate.

      Relazioni filogenetiche tra i principali gruppi di piante vascolari. Classificazione e filogenesi delle Angiosperme.

      Principali ordini e famiglie di Monocotiledoni e Dicotiledoni.

      Uso delle chiavi dicotomiche. Flore. Erbari. Banche del Germoplasma. Orti Botanici.

      Le lezioni teoriche sono integrate da escursioni didattiche in ambienti naturali e seminaturali. Esercitazioni di campo e di laboratorio per il monitoraggio e la determinazione delle specie più caratteristiche della flora laziale. Uso delle chiavi dicotomiche. Allestimento di un erbario.

  • Evidenziato

    Notizie sul corso:
    LM Ecobiologia

    Il corso si tiene nei giorni:  

    merc 11-13 aula A CU022

    ven 11-13 aula E CU022

    inizio corso 02-10-2024

    Per maggiori informazioni scrivere al docente:

    giuseppe.fabrini@uniroma1.it










































































































































    Docente: Giuseppe Fabrini

    Data di inizio:  4-10-2023
    eventuali Link delle lezioni verranno comunicati prima dell'inizio delle lezioni
    orari ricevimento: lunedì (9.30-11.30), o su appuntamento. Presso Orto Botanico, L.go Cristina di Svezia, 24, Roma (Trastevere).  
    Modalità d'esame: orale
    Eventuali propedeuticità: nessuna