Schema della sezione
-
Anno Accademico 2015 - 2016 (secondo semestre)
___
Inizio lezioni: giovedì 10 marzo 2016, ore 13:30Orario:
Martedì, 13:00 - 15:00
Giovedì, 13:00 - 15:00
Edificio ANTROPOLOGIA
Aula S. Sergi, 1mo piano (seminari in Auletta 2)
Per le date d'esame e per prenotarsi agli appelli vedi su INFOSTUD:https://stud.infostud.uniroma1.it/Sest/Log/
-
Per "ecologia umana" qui s'intende lo studio autoecologico della nostra specie, nel quadro della variabilità e della storia naturale dei primati. Essa rappresenta dunque, da un lato, un caso-studio in ecologia e, dall'altro, una disciplina di sintesi fra le scienze antropologiche.Nel corso, le interazioni uomo-ambiente vengono prese in esame attraverso un esame sistematico dei rapporti adattativi che sussistono fra le popolazioni e i diversi contesti ecologici che compongono il vasto areale di Homo sapiens, a partire dal divenire delle nicchie ecologiche degli ominidi nella preistoria e in base a un costante riferimento a modelli desunti dalla storia naturale dei primati. Il corso include poi un’analisi dei caratteri distintivi dell'ordine e una rassegna della variabilità morfologica di proscimmie e scimmie, al fine di fornirne una prospettiva integrata del modello biologico e della sistematica dei primati. a questo proposito, vengono presi in esame la distribuzione, l’ecologia, l’etologia e i principali adattamenti alimentari. Viene proposta inoltre un'ntroduzione alla paleoprimatologia, attraverso una rassegna del record fossile.
E' richiesta l'elaborazione di una tesina monografica (su ppt) riguardante una singola specie o genere di primati ovvero, in alternativa, sul complesso delle interazioni uomo-ambiente in una determinata popolazione umana.
Le tesine vengono sviluppate attraverso un percorso collettivo e un costante confronto in aula dei risultati raggiunti.Per i non-frequentanti sono richieste entrambe le tesine.
-
Programma & testi
-
-
Testi base
Manzi G, Vienna A (2009), Uomini e ambienti. Il Mulino, Bologna.
Mani G, Rizzo J (2011), Scimmie. Il Mulino, Bologna.
Letture integrative
Manzi G (2006), Homo sapiens. Il Mulino, Bologna.
Manzi G (2013), Il grande racconto dell'evoluzione umana. Il Mulino, Bologna
Manuali di riferimento
Cresta M (1998), Lineamenti di Ecologia Umana. CESI, Roma.
Facchini F (1988), Evoluzione, Uomo e Ambiente. UTET, Torino.
Fleagle JG (1988), Primate adaptation and evolution. Academic Press, London. CAPITOLI 1-3, 9, 18.
Spedini G (2005), Antropologia evoluzionistica. PICCIN, Padova. -
-