Schema della sezione
-
Per "ecologia umana" qui s'intende lo studio autoecologico della nostra specie, nel quadro della variabilità e della storia naturale dei primati. Essa rappresenta dunque, da un lato, un caso-studio in ecologia e, dall'altro, una disciplina di sintesi fra le scienze antropologiche.Nel corso, le interazioni uomo-ambiente vengono prese in esame attraverso un esame sistematico dei rapporti adattativi che sussistono fra le popolazioni e i diversi contesti ecologici che compongono il vasto areale di Homo sapiens, a partire dal divenire delle nicchie ecologiche degli ominidi nella preistoria e in base a un costante riferimento a modelli desunti dalla storia naturale dei primati. Il corso include poi un’analisi dei caratteri distintivi dell'ordine e una rassegna della variabilità morfologica di proscimmie e scimmie, al fine di fornirne una prospettiva integrata del modello biologico e della sistematica dei primati. a questo proposito, vengono presi in esame la distribuzione, l’ecologia, l’etologia e i principali adattamenti alimentari. Viene proposta inoltre un'ntroduzione alla paleoprimatologia, attraverso una rassegna del record fossile.
E' richiesta l'elaborazione di una tesina monografica (su ppt) riguardante una singola specie o genere di primati ovvero, in alternativa, sul complesso delle interazioni uomo-ambiente in una determinata popolazione umana.
Le tesine vengono sviluppate attraverso un percorso collettivo e un costante confronto in aula dei risultati raggiunti.Per i non-frequentanti sono richieste entrambe le tesine.
-
Programma & testi
-