Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
x

Forum News

Giovedì 13 novembre, ore 18.00

Giovedì 13 novembre, ore 18.00

di ANNA SALERNI -
Numero di risposte: 0

Per amore dell’educazione: Eraldo Affinati fra storia e futuro

 

Giovedì 13 novembre, ore 18.00, presso l’aula 5 della Facoltà di Ingegneria in via Eudossiana 18, avrà luogo la conferenza dal titolo Per amore dell’educazione: Eraldo Affinati fra storia e futuro.

Sullo sfondo di una Roma tenacemente amata, “beata e sorniona nel suo decrepito frantume di ponti, campanili, alberi, cupole, acque e palazzi” (come viene descritta dall'autore nel libro Le città del mondo), lo scrittore Eraldo Affinati, insieme al critico letterario e saggista Marco Camerini, ricostruirà i profili degli educatori e delle educatrici che, nel corso dei secoli, hanno contribuito a definire i parametri pedagogici fondamentali della propria, instancabile attività di docente militante che, da sempre, affianca quella di scrittore. Coloro che hanno lasciato una traccia indelebile e, ad oggi, sono nuclei di ispirazione vengono declinati e ribaditi anche in Per amore del futuro, “libro gemello” – per definizione dello stesso autore – di Testa, cuore e mani.

Eraldo Affinati nasce a Roma nel 1956, dove risiede e svolge attività di critico letterario, saggista, giornalista, scrittore e docente in un istituto superiore. Nel 1997 con il romanzo Campo del sangue è finalista dei premi Strega e Campiello. Nel 2005 con il romanzo Secoli di gioventù vince il Premio Grinzane Cavour. Tra le opere successive: L’uomo del futuro. Sulle strade di don Lorenzo Milani (2016, finalista al Premio Strega), Tutti i nomi del mondo (2018), la biografia di don Milani Il sogno di un’altra scuola (2018). I saggi: Via dalla pazza scuolaEducare per vivere (2019), I meccanismi dell’odio (con M. Gatto, 2020) e il romanzo Il Vangelo degli angeli (2021). Una raccolta delle opere di Affinati è pubblicata negli Oscar Mondadori.

Marco Camerini, formatosi alla scuola storicistica di Walter Binni – di cui è stato allievo e con il quale ha collaborato negli anni conclusivi del suo magistero accademico alla Sapienza (1975-1983) – ha affiancato all’impegno di docente di lingua e letteratura italiana presso il Liceo classico Villa Flaminia l’attività di critico letterario e saggista, con interessi rivolti particolarmente alla lirica novecentesca e al romanzo post-moderno.

Il Chiosco letterario Sapienza è un’attività no-profit di promozione culturale, a cura di Nicola Argenti, Leonardo Floriani e Elisa Zumpano

Non obbligatoria, ma gradita la prenotazione a: ilchioscoletterario.sapienza@uniroma1.it

Evento in collaborazione con il Chiosco letterario e il Centro culturale Connessioni.