Esercitazione video Luisa (cena in famiglia)

Esercitazione video Luisa (cena in famiglia)

di stefania duro -
Numero di risposte: 0

NOTE:

Bambina = B1

Bambina = B2

Mamma = M

Papà = P

 

Comportamento Bambina

 

Comportamento genitori

 

Comportamento bambino

 

Empatizza

Minaccia

Provoca

Preoccupata

Padre autoritario

Disinteressato

Stupita

Madre spazientita

Preoccupato

Difende

Ignora

 

Corregge

 

 

 

  • P fissa B1

 (Padre autoritario: guarda B1 fisso negli occhi senza sgridarlo)

  • B1 chiede cosa sta facendo

(B1 provoca: pone la domanda di fretta e con un tono di voce squillante)

  • P distoglie lo sguardo

(Padre autoritario: distoglie lo sguardo senza dire nulla)

  • P corregge B1

(Padre autoritario: corregge B1 nonostante abbia capito la domanda)

  • B1 si corregge e rifà la domanda

(B1 disinteressato: ripropone la domanda correggendosi abbassando i toni e continuando a bere)

  • P distoglie lo sguarda e riprende a mangiare

(P ignora: non risponde alla domanda di B1)

  • M chiede al bambino se non sa cosa ha fatto

(Madre spazientita: fa la domanda non credendo che B1 non sappia quello che ha fatto)

  • B1 risponde “no” due volte

(B1 provoca: risponde un “no” secco e poi ripete “no”, continuando a giocare con il bicchiere)

  • M rifà la domanda senza attendere una risposta e dice che la prossima volta glielo farà capire con uno schiaffone visto che non riesce a capire
(M minaccia: nonostante il tono calmo avvisa B1 che se continua con questo comportamento ci saranno delle conseguenze)

  • B2, che fino a quel momento guardava B1, si gira verso la mamma 

(B2 preoccupata: quando sente M parlare di “schiaffone” si gira di scatto verso di lei)

  • B1 guarda la mamma in silenzio

(B1 disinteressato: guarda M ma non sembra essere preoccupato per ciò che ha detto)

  • B2 guarda B1

(B2 preoccupata: dopo la frase di M, B2 rivolge lo sguardo a B1 come per controllare se quella frase avesse suscitato in lui qualche emozione)

  • P aggiunge alla frase di M che B1 continua a fare lo stupido

(P minaccia: P continua la frase di M rivolgendosi a B1 definendolo stupido per il suo atteggiamento)

  • B2 si gira verso P

(B2 stupita: quando sente la parola “stupido” detta da P e rivolta a B1 fa un sospiro)

  • B2 dice a P con difficoltà che non ci si rivolge così a B1

(B2 difende: B2 cerca di difendere B1, ha la voce rotta quasi ad indicare che stesse per piangere)

  • P continua a mangiare e non risponde a B2

(Padre ignora: pur guardando B2 non le risponde)

  • M risponde a B2 che B1 li fa disperare per il modo in cui versa l’acqua (mimando con le dita)

(Madre spazientita: spiega a B2, parlando veloce, che B1 li fa disperare)

  • B2 guarda M e le risponde che non è vero e che spiegherà lei a B1

(B2 preoccupata: per evitare conseguenze a B1, B2 cerca di convincere M che non è vero quello che ha detto e si offre di parlare lei con lui)

  • M dice a B2 di spiegare lei, indicando con la mano B1

(Madre spazientita: dice “eh spiegaglielo” con un tono seccato e indicando B1)

  • B2 cerca di spiegare a B1 che non può tenere la bottiglia in quel modo mentre versa l’acqua perché potrebbe cadere e chiede poi a B1 se ha capito

(B2 corregge: cerca di spiegare a B1, a parole sue, il comportamento che non hanno accettato i genitori)

  • Mentre B2 parla, inizialmente B1 si guarda intorno rivolgendo lo sguardo a P

(B1 disinteressato e preoccupato: inizialmente non presta attenzione ma si volta verso P)

  • Mentre B2 parla, B1 gioca con le mani 

(B1 disinteressato e provocatorio: oltre a non prestare attenzione non guardando negli occhi B2, continua a giocare con le mani mettendosele in bocca, facendo dei gesti e grattandosi il viso, il tutto spostando sempre lo sguardo)

  • Quando B2 finisce di parlare B1 annuisce due volte ad occhi socchiusi 

(B1 disinteressato: non risponde a voce ma annuendo con la testa e tenendo gli occhi socchiusi, come se volesse solo finire questa conversazione)