Esercitazione di Cristina Collepardi

Esercitazione di Cristina Collepardi

di cristina collepardi -
Numero di risposte: 0

  1. Il video inizia con il padre che fissa il figlio, Luca, con uno sguardo fermo e severo. Personalmente lo reputo un tipico sguardo da rimprovero “silenzioso”, usato spesso quando si vuole far notare che c’è qualcosa che non va senza però alzare il tono di voce.           [Turno 1]
  2. Luca reagisce subito a quello sguardo, gesto che mi fa ipotizzare che il bambino sa di aver fatto qualcosa di sbagliato o qualcosa che sa che dà fastidio al padre o ai genitori ma non appare spaventato, anzi secondo me assume un atteggiamento di sfida nel momento in cui dice “che sto facendo?” perché non c’è paura o vergogna nella sua voce.                                                                                                      [Turno 2]
  3. Il padre controbatte subito dicendo “Che hai fatto. Non cosa stai facendo” con un tono fermo ma non aggressivo, infatti la sua voce resta di una tonalità normale, non urla e nemmeno utilizza parole forti. Questo suo comportamento mi fa pensare che non sia una persona a cui piace rimproverare il proprio figlio ma che si fa rispettare anche semplicemente mantenendo un tono fermo ma severo, anche se appare quasi distaccato.                                                                                                                                                                                                   [Turno 3]
  4. Interviene ora la madre e c’è uno scambio di frasi tra lei e Luca. In questa situazione Luca sostiene di non sapere che cosa abbia fatto e la madre passa ad usare parole più forti, nello specifico dicendo “la prossima volta te lo facciamo capire meglio con uno schiaffone” e subito il padre aggiunge “visto che continui a fare lo stupido”.                                                                                                                                              In questa scena già in classe avevamo parlato di minaccia e di stile autoritario (nello specifico il padre è stato etichettato come autoritario). Rivendendo la sequenza, confermo ciò che è emerso nelle ore di lezione perché il linguaggio usato va otre il semplice rimprovero dato che vengono usate delle vere e proprie minacce, non si cerca un dialogo con il bambino arrivando subito a dire che la prossima volta gli verrà dato uno schiaffo e che sta facendo lo “stupido”. La cosa che mi colpisce è che non c’è un tentativo di spiegare a Luca che cosa lui stia sbagliando o, eventualmente, come dovrebbe correggere il suo comportamento, ma c’è direttamente una minaccia e una sorta di “denigrazione” del suo comportamento.                                                                                                                                          Mi sento di aggiungere che in questo caso lo stile autoritario appartiene ad entrambi i genitori, non solo al padre, e che sembra essere un modo di fare frequente data la reazione di Luca, che resta quasi impassibile e disinteressato.                                                                  [Turni dal 6 al 12]
  5. Arriva ora quella che ho reputato la scena più centrale del video, ossia l’intervento di Luisa, la sorella minore.                                                    Luisa, all’udire delle parole, è come se prendesse in mano la situazione rimproverando lei stessa i genitori, infatti dice “guarda non si dice così al fratellino, me l’ha spiegato la nonna”.                                                                                                                                                                  Luisa è decisa nel suo intervento, anche se dalla sua voce traspare un po’ di pura dato che è tremolante. È qui che rientra l’empatia di cui abbiamo parlato tanto in classe perché l’impressione che la scena ci dà è quella di una bambina che capisce che quelle parole sono forti e possono ferire il fratello, arrivando lei stessa a rimproverare i genitori per poter però aiutare Luca.                                                     [Turni 14 e 15]
  6. È solo a questo punto che la mamma spiega che cosa ci fosse di sbagliato nel comportamento di Luca, però lo spiega rivolgendosi solamente a Luisa e quindi continuando a non spiegare l’errore direttamente a Luca.                                                                                       [Turni 17 e 18]
  7. A questo punto Luisa dice che glielo spiegherà lei a Luca ed effettivamente lo fa, spiegando perché il suo comportamento è sbagliato e cosa può provocare (ossia, potrebbe cadere tutta la bottiglia). Lo stile della bambina sembra essere autorevole, questo perché capisce che effettivamente il comportamento del fratello è sbagliato ma cerca un modo per spiegarglielo affinché possa capirlo e non ripetere l’errore (ritroviamo qui sempre l’empatia).                                                                                                                                                                         [Turni dal 19 al 24]
  8. Luca sembra ascoltare realmente la sorella e annuisce, senza rispondere o controbattere.                                                                             [Turno 25]