Schema della sezione
-
Buongiorno a tutt*
qui alcune informazioni utili per (ben) iniziare la frequenza del corso:
IMPORTANTE!
I testi d'esame sono:
1) Ochs, E. (2006) Linguaggio e Cultura, Carocci Editore
2) Saglietti, M. (2012) Organizzare le case famiglia. Carocci Editore
L'esame è orale nelle sessioni d'appello programmate e integrerà la valutazione il lavoro (di gruppo) su osservazione etnografica e analisi dell'interazione (linee guida allegate )
Per qualsiasi dubbio o richiesta inviate sempre una mail all'indirizzo marilena.fatigante@uniroma1.it, e marzia.saglietti@uniroma1.it CON PREFERENZA dal vostro indirizzo istituzionale uniroma1
Buon lavoro!
-
Care tutte,
vi chiedo di postare qui domande e commenti che siano sorti dalle prime lezioni , ed eventuali domande /richieste/punti critici che sorgeranno dalle esercitazioni assegnate in questa settimana (1. osservazione degli spazi 2. analisi del trascritto). RIcordate che le esercitazioni sono facoltative , utili tuttavia a comprendere e applicare le premesse metodologiche e teoriche del corso. Buon lavoro e buona partecipazione- Grazie!
-
Allego qui il testo dell'esercitazione etnografica presentata a lezione. L'esercitazione è condivisa dalla prof.ssa Fatigante e Saglietti. Raccomando di cominciare a riflettere sull'osservazione degli spazi (Step 2, fino al punto 3).
-
Facendovi aiutare dalla visione del video , associate ai singoli contributi dei partecipanti una definizione di azione corrispondente . La domanda cui rispondere è : cosa sta facendo? E (viceversa) se pensate che stia facendo “x” , quale parte del discorso rende “evidente” la correttezza della vostra interpretazione?
Buon lavoro