Schema della sezione

  • Il corso è suddiviso in due moduli: Chimica Farmaceutica (Prof. Rossella Fioravanti) e Tecnologie Farmaceutiche (Prof.ssa Marianecci).
    modulo di Chimica Farmaceutica
    Tutte le informazioni relative al modulo di chimica farmaceutica sono visibili sulla pagina e-learning del corso di Complementi di Chimica Farmaceutica del corso di laurea di farmacia.
    (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=4529)
    Il docente può essere contattato all'indirizzo rossella.fioravanti@uniroma1.it
  •  Modulo Tecnologie Farmaceutiche (Prof.ssa Marianecci).

    Il modulo di Tecnologie Farmaceutiche  intende dare informazioni dettagliate sulle forme farmaceutiche ed in particolare tratta i problemi relativi alla preparazione, alla formulazione e alla caratterizzazione delle forme farmaceutiche convenzionali con riferimento ad applicazioni nel campo delle biotecnologie

     

    • Link alle video Lezioni AA 2020-2021 Pagina
      Condizioni per l'accesso: Appartenere al gruppo Studenti Chimica Farmaceutica AA 2020-2021
  • Si informa che la correzione e la verbalizzazione del compito d'esame per gli studenti assenti il 24 febbraio si terranno il 26 febbraio alle ore 8:30 presso lo studio 260, II piano, CU019.


    Carlotta Marianecci

  • Docente  Prof. Carlotta Marianecci
    Corso integrato Chimica Farmaceutica e Tecnologie Farmaceutiche
    Tipologia Caratterizzante
    Anno 3° anno
    Crediti/Valenza 4
    SSD CHEM/08A - farmaceutico tecnologico applicativo
    Anno Accademico 2025/2026
    Periodo didattico Primo semestre

    Programma

     

    Definizione di: medicinale, sostanza, specialità medicinale. Principi generali di biofarmaceutica. Effetto terapeutico e biodisponibilità. Vie di somministrazione. Dissoluzione, assorbimento, distribuzione, ed eliminazione dei farmaci. Meccanismi di assorbimento. Modelli compartimentali. Andamento dei livelli ematici. Parametri farmacocinetici e loro determinazione. Metodo dei residui. Volume apparente di distribuzione. Interazione farmaci – proteine plasmatiche. Reazioni di degradazione e scadenza dei medicinali. Preparazioni iniettabili. La sterilizzazione. Ambienti sterili. Endotossine batteriche. Limulus test. Vetri per uso farmaceutico. Acqua per uso farmaceutico Soluzioni isotoniche, isoosmotiche. Liofilizzazione. Definizione e determinazione del grado alcolico. Diluizione dell’alcol F.U.. Cenni sulle forme farmaceutiche estrattive. Fenomeni interfacciali. Tensione superficiale. Tensioattivi. Bagnabilità. Spandibilità. Sistemi dispersi: emulsioni, sospensioni e loro stabilizzazione. Principi generali di reologia. Classificazione delle forme farmaceutiche solide e relativi controlli. Polveri e analisi granulometrica. Granulati. Compresse. Compresse rivestite. Capsule. Suppositori (cenni). Eccipenti per supposte. Preparazioni per uso topico. Sistemi terapeutici transdermici. Le forme farmaceutiche innovative con particolare riferimento ai problemi di rilascio per i prodotti di origine biotecnologica. Rilascio modificato e targeting dei farmaci.


    Testi consigliati e bibliografia

     
    P. Caliceti, Tenologia Farmaceutica, Casa Editrice Ambrosiana, 2025. 

    M.E. Aulton, Tecnologie Farmaceutiche, Edra Ed., 2015. 

    Farmacopea Ufficiale Italiana XII edizione


    Fotocopie di schemi presentati a lezione

     

    Orario ricevimento studenti

    Dalle 9 alle 10 tutti i giorni previo appuntamento con il docente via e-mail: carlotta.marianecci@uniroma1.it

  • Le lezioni del Modulo di Tecnologie Farmaceutiche si terranno:

     il martedì dalle 15-17 presso l'Aula A Plesso Tecce (CU018) e il giovedì dalle 15 alle 17 in Aula D Plesso Tecce (CU018). Le lezioni avranno inizio il 7 ottobre e  si terranno in presenza. 

    Carlotta Marianecci

  • Martedì 23 alle 15 in aula B CU019, si terrà un seminario dal titolo:"NOSE-TO-BRAIN: A NARROW SHORTCUT TOWARDS THE CNS" tenuto dal Prof Sonvico.
    Locandina allegata.

  • Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per partecipare al Progetto AcademydelGalileo Festival della Scienza e Innovazione, un’occasione unica di incontro, scambio e formazione – in programma a Padova da venerdì 9 a domenica 11 maggio 2025 – aperta agli studenti dei corsi di laurea triennale, magistrale, master, dottorato e ITS di tutte le Università italiane. 

    Sin dalla sua fondazione, l'obiettivo che Galileo Festival si prefigge è quello di mettere in dialogo il mondo della ricerca scientifica con quello dell'impresa. Per questo motivo sono coinvolte sia istituzioni di ricerca di ambito internazionale sia le imprese di prodotto che si distinguono per innovazione di prodotto e processi.

    Il Galileo Festival della Scienza e Innovazione è promosso da  NEM Nord-Est MultimediaIl Mattino di Padova, Comune di Padova e curato da PostEventi.

    Gli studenti interessati potranno scegliere di inviare la propria candidatura per due diverse opzioni a scelta:

    • opzione 1 | visite guidate + partecipazione al Galileo Festival:            l’Academy si svolgerà da giovedì 8 a domenica 11 maggio, per un totale di 4      giorni / 3 notti

    • opzione 2 | partecipazione al Galileo Festival: l’Academy si svolgerà da venerdì 9 a domenica 11 maggio, per un totale di 3 giorni / 2 notti

    La prima scadenza per inviare la propria candidatura è domenica 23 febbraio

    Tutte le informazioni su www.galileofestival.it