Schema della sezione
-
Docente Prof. Carlotta Marianecci Corso integrato Chimica Farmaceutica e Tecnologie Farmaceutiche Tipologia Caratterizzante Anno 3° anno Crediti/Valenza 4 SSD CHIM/09 - farmaceutico tecnologico applicativo Anno Accademico 2024/2025 Periodo didattico Primo semestre Programma
Definizione di: medicinale, sostanza, specialità medicinale. Principi generali di biofarmaceutica. Effetto terapeutico e biodisponibilità. Vie di somministrazione. Dissoluzione, assorbimento, distribuzione, ed eliminazione dei farmaci. Meccanismi di assorbimento. Modelli compartimentali. Andamento dei livelli ematici. Parametri farmacocinetici e loro determinazione. Metodo dei residui. Volume apparente di distribuzione. Interazione farmaci – proteine plasmatiche. Reazioni di degradazione e scadenza dei medicinali. Preparazioni iniettabili. La sterilizzazione. Ambienti sterili. Endotossine batteriche. Limulus test. Vetri per uso farmaceutico. Acqua per uso farmaceutico Soluzioni isotoniche, isoosmotiche. Liofilizzazione. Definizione e determinazione del grado alcolico. Diluizione dell’alcol F.U.. Cenni sulle forme farmaceutiche estrattive. Fenomeni interfacciali. Tensione superficiale. Tensioattivi. Bagnabilità. Spandibilità. Sistemi dispersi: emulsioni, sospensioni e loro stabilizzazione. Principi generali di reologia. Classificazione delle forme farmaceutiche solide e relativi controlli. Polveri e analisi granulometrica. Granulati. Compresse. Compresse rivestite. Capsule. Suppositori (cenni). Eccipenti per supposte. Preparazioni per uso topico. Sistemi terapeutici transdermici. Le forme farmaceutiche innovative con particolare riferimento ai problemi di rilascio per i prodotti di origine biotecnologica. Rilascio modificato e targeting dei farmaci.
Testi consigliati e bibliografia
Principi di Tecnologia Farmaceutica II EdizioneAutori P. Colombo, F. Alhaique, C. Caramella, B. Conti, A. Gazzaniga, E. VidaleM.E. Aulton, Tecnologie Farmaceutiche, Edra Ed., 2015.
Farmacopea Ufficiale Italiana XII edizione
Fotocopie di schemi presentati a lezioneOrario ricevimento studenti
Dalle 9 alle 10 tutti i giorni previo appuntamento con il docente via e-mail: carlotta.marianecci@uniroma1.it