Kursthemen

  • ANNO ACCADEMICO 2023/24

    Hervorgehoben

    Si avvertono gli studenti che le lezioni del corso di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Generale ed Inorganica (A-L) per l'Anno Accademico 2020/21 avranno inizio lunedì 3 ottobre 2023 e proseguiranno secondo l’orario indicato.

    Orario lezioni

    Giorno

     Ore

      Aula

    Lunedì

     13:00 - 15:00

      Aula A (Plesso Tecce, CU018)

    Martedì

     11:00 - 13:00

      Aula D (Plesso Tecce, CU018)

    Giovedì

     11:00 - 13:00

      Aula B (Plesso Tecce, CU018)

    Lezioni: dal 02/10/2023 al 18/01/2024


    Prof. Gabriele Favero

    gabriele.favero@uniroma1.it

  • Precisazioni per gli studenti

    • Il docente può accedere alle carriere ed ai CFU maturati fino a quel momento: quindi si invitano gli studenti ad evitare di chiedere appelli straordinari motivati dalla necessità di laurearsi a breve quando su Infostud risulta che mancano ancora più di 50 CFU per completare il percorso.
    • Una laurea a ciclo unico comporta il conseguimento di 300 CFU, una triennale 180, una magistrale 120; questo comprende anche l’ultimo o il penultimo esame, per i quali non è previsto né tantomeno dovuto alcun trattamento di favore.
    • Il Credito Formativo Universitario (CFU https://it.wikipedia.org/wiki/Credito_formativo_universitario) è l'unità che serve a misurare l'impegno dello studente consentendo, fra le altre cose, il riconoscimento di esami sostenuti in altri corsi di laurea e la partecipazione ai programmi Erasmus; un CFU equivale a 25 ore di impegno da parte dello studente: nei corsi di didattica frontale significa per ogni CFU 8 ore di lezione in aula con il docente e 17 ore di studio a casa. Si prega lo studente di tenere a mente questa equivalenza quando è chiamato nella compilazione delle OPIS a valutare il peso del carico didattico.


  • Chimica Analitica e Complementi di Chimica Generale ed Inorganica (A-L)
    Docente: Prof. Gabriele FAVERO
    Anno: 2° anno
    Tipologia: Di base
    Crediti/Valenza: 10
    Anno Accademico: 2022/2023
    Periodo didattico: Primo semestre

    Note

    Si avvisano gli studenti che l'ISCRIZIONE agli esami di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Generale ed Inorganica (A-L) dovrà essere effettuata esclusivamente dal sito di INFOSTUD

    Programma

    1. La Tavola Periodica. Parte angolare e parte radiale della funzione d’onda elettronica. Livelli energetici degli orbitali atomici in funzione del numero atomico. Configurazioni elettroniche di valenza caratteristiche. Elettroni e orbitali di valenza di un atomo. Configurazioni elettroniche di valenza di ioni. Effetto schermante e carica nucleare effettiva. Regole di Slater. Andamento di *Z nella tavola periodica. Tipi di raggi atomici. Periodicità dei raggi covalenti. Contrazione Scandidea e Lantanidea. Comportamento periodico dei raggi ionici. Effetti della relatività sugli orbitali. Elettronegatività di Pauling. Andamento periodico dell’elettronegatività di Pauling. Elettronegatività di Allred-Rochow. Numero di ossidazione. Andamento periodico dei numeri di ossidazione più comuni. Andamento periodico delle energie di ionizzazione e dell’affinità elettronica. Energie di legame singolo e periodicità. Andamento periodico dei Calori di Atomizzazione degli elementi. Proprietà fisiche degli elementi, principali forme allotropiche dei non metalli. Il legame metallico. Proprietà fisiche dei metalli. Potenziali di Riduzione Standard. Andamenti periodici della stabilità degli alti stati di ossidazione e degli acidi. Stabilità dei bassi stati di ossidazione. La serie di attività dei metalli. 2. Elementi di Chimica Nucleare. Proprietà del nucleo, massa, raggio, forze nucleari. Barriera Colombiana nucleare. Energia nucleare. Unità di misura. Energia nucleare per nucleone in funzione di A. Fattori che determinano la stabilità/instabilità di un nucleo. Stabilità dei nuclei in funzione di A e di Z. Equazione di massa Semiempirica. Modello nucleare a goccia di liquido e a gusci. Reazioni nucleari spontanee. Tipi di decadimento radioattivo: Emissione positronica (dec beta+), Emissione Negatronica (dec beta-), Cattura Elettronica. Decadimento alfa. Emissione gamma. Conversione Interna. Fluorescenza a raggi X. Effetto Auger. Interazione delle radiazioni con la materia. Sistemi di rivelazione delle radiazioni. Contatori a Ionizzazione, Proporzionali, Geyger Muller, a scintillazione. Aspetti cinetici del decadimento. Costante di decadimento, tempo di semivita. Attività specifica. Miscele di nuclidi. Cinetica del decadimento misto, decadimento a catena. Equilibrio radioattivi, equilibrio transiente. Reazioni nucleari Indotte . Notazione ed energia. Reazioni indotte da protoni, particelle alfa, neutroni. Sintesi di nuclidi. Fissione nucleare. Fusione nucleare. Radioelementi Naturali ed Artificiali. Datazione con il Carbonio 14. 3. Elementi di Sistematica Inorganica. Idrogeno. Elementi del I Gruppo. Proprietà e reattività. Elementi del II Gruppo. Proprietà e reattività. Elementi del III Gruppo. Proprietà e reattività. Elementi del IV Gruppo. Proprietà e reattività. Elementi del V Gruppo. Proprietà e reattività. Elementi del VI Gruppo. Proprietà e reattività. Elementi del VII Gruppo. Proprietà e reattività. Gas Nobili.

    Finalità della Chimica Analitica. Fasi di preparazione del campione. Classificazione dei metodi di analisi. Valutazione dei dati analitici. Precisione e Accuratezza. Tipi di Errori. Il trattamento statistico dell’errore casuale. Effetti e correzione degli errori sistematici. Errori grossolani. L’equilibrio chimico. Effetto degli elettroliti sugli equilibri chimici. Forza ionica e coefficienti di attività. Equazione di Debey-Huckel. Equilibri acido-base. Definizione di acido e di base secondo Arrhenius, Brønsted e Lowry, Lewis. Il principio HSAB, acidi e basi Hard e soft. Calcolo del pH per acidi e basi forti e deboli, acidi poliprotici. Rappresentazione grafica degli equilibri acido base: diagrammi logaritmici. Metodo grafico nel calcolo del pH. Equilibri di idrolisi. Metodo grafico per il calcolo de pH. Diagrammi di distribuzione.
    Idratazione ed Idrolisi del catione. Idrossidi, Ossidi, Ossiacidi,Ossoanioni. Idrolisi dell’anione.Soluzioni Tampone. Capacità tampone.
    Composti di Coordinazione. Aspetti teorici. Reazioni di formazione dei
    complessi. Ruolo dei composti di coordinazione in Biochimica. Applicazione dei
    Composti di Coordinazione in Chimica Analitica. Stabilità e Labilità. Equilibri di Complessamento. Costanti di formazione. Metodo grafico per il calcolo delle concentrazioni delle specie presenti all’equilibrio. Curve di distribuzione. Gradi di formazione. Costanti condizionali di Formazione. Effetto mascherante dei Complessi Uso dell’EDTA in chimica analitica. Equilibri di solubilità. Prodotto di solubilità. Effetto della forza ionica. Effetto dello ione a comune. Effetto delle reazioni collaterali che modificano la solubilità di composti ionici poco solubili.
    Prodotto di solubilità condizionale. Solubilità degli idrossidi metallici. Precipitazione. Diagrammi logaritmici. Aspetti teorici della formazione di precipitati. Equilibri di ossido-riduzione. Celle elettrochimiche. Potenziali redox.
    Equazione di Nernst. Elettrodi di riferimento. Calcolo delle costanti di
    equilibrio di reazioni redox. Potenziali standard. Potenziali formali. Effetto della presenza di leganti.

    Testi consigliati e bibliografia

    - G. Wulfsberg: “La Moderna Chimica Inorganica: Previsioni di Reattività” - Ed. La Sorbona – Milano. 
    Daniel C Harris: "Chimica analitica quantitativa”, Terza edizione italiana condotta sulla nona edizione americana - Ed. Zanichelli
    - Skoog, West, Holler: “Fondamenti di Chimica Analitica” - EdiSES S.r.l.
    - D.S. Hage, J.D. Carr: "Chimica Analitica e Analisi Quantitativa" Piccin Nuova Libraria.
    - A. Liberti, A. Napoli: "Lezioni di Chimica Analitica" - Editrice Universitaria di Roma - La Goliardica.
    - G. Saini, E. Mentasti: "Fondamenti di Chimica Analitica. Equilibri ionici e volumetria" - UTET Libreria

    Orario lezioni

    Giorno Ore  Aula
    Lunedì  13:00 - 15:00   Aula 8 (ex-Ingegneria, CU034)
    Martedì  11:00 - 13:00   Aula D (Plesso Tecce, CU018)
    Giovedì  11:00 - 13:00   Aula B (Plesso Tecce, CU018)
    Lezioni: dal 03/10/2022 al 20/01/2023
  • Materiale didattico

  • Abschnitt 6