Schema della sezione

  • Modalità d'esame: Prova scritta con domande aperte
    Ambito D: FIS/08

    Docente: Longo Egidio

    Numero CFU: 6

     Il corso affronta i problemi connessi con l’insegnamento della fisica moderna nei licei, tenendo conto delle indicazioni didattiche nazionali per le varie articolazioni dei percorsi. L’evoluzione della fisica nel Novecento può essere ricostruita attraverso tre linee distinte: la dimensione teorico/concettuale, la dimensione sperimentale e la dimensione tecnologica. Generalmente si tende a privilegiare soprattutto la prima, mentre tutte e tre le dimensioni sono strettamente connesse, si intersecano continuamente e contribuiscono a mettere in luce la rilevanza delle nuove conoscenze nello sviluppo della società moderna.
    Gli argomenti specifici che verranno affrontati alla luce di queste premesse sono elencati di seguito in quattro sezioni:
    1. Insegnare la fisica classica in “maniera moderna”.
    2. La relatività.
    3. La nascita dei modelli atomici e la fisica dei quanti.
    4. Nuclei e particelle.
    • Il docente riceve il lunedì e il giovedì ore 14-16 presso lo studio 248 ed. Marconi del Dipartimento di Fisica, oppure per appuntamento al seguente indirizzo di posta elettronica:  

      egidio.longo@roma1.infn.it



    • Quarto appello di esame 23 ottobre 2018

      il quarto appello si svolgerà il 23/10/2018 e consisterà come i precedenti in una prova scritta che avrà luogo presso l'Aula D di Botanica dalle ore 14 alle ore 16

  •  Saranno messe a disposizione degli studenti le slides utilizzate nelle lezioni e altro materiale didattico. Per gli studenti che non hanno seguito un corso di laurea in fisica, gli argomenti disciplinari trattati possono essere ritrovati in uno dei testi seguenti: D. Halliday, R. Resnick, J. Walker: "Fondamenti di fisica, Vol. III Fisica Moderna"; Kenneth Krane: "Modern Physics". I testi sono in alternativa tra loro: il primo ha una trattazione più elementare, e può essere utilizzato anche da studenti che abbiano ricevuto nel loro percorso universitario una formazione fisica limitata. Entrambi i testi sono disponibili in più copie presso la Biblioteca del Dipartimento di Fisica. Può essere utile confrontare gli argomenti affrontati a lezione con la trattazione di un qualunque testo di fisica moderna per i licei.
  • Dal 12 Febbraio 2018 al 15 Maggio 2018

    Quando: Giovedì, ore 16 -19

    Dove: AULA I CU006 - Matematica G. Castelnuovo Scienze Matematiche Fisiche e NaturaliCU

    • Le prove scritte che costituiscono l'esame finale del corso si svolgeranno col seguente calendario:

      I appello

      16 maggio 2018, ore 11-13, Aula Rasetti Ed. Marconi Dip. Fisica CUO013

      II appello

      18 giugno 2018, ore 14-16, Aula 8 Ed. Fermi Dip. Fisica CUO033

      III appello

      12 settembre 2018, ore 11-13, Aula 8 Ed. Fermi Dip. Fisica CUO033



    • Testo della prova scritta del primo appello del corso.