Section outline

  • Roberto Maoli
    roberto.maoli@uniroma1.it
    Dipartimento di Fisica - Edificio G. Marconi - I piano - stanza 120

    Ricevimento:
    Lunedì 14.30-16.00
    Mercoledì 14.30-16.00

    Iscrizioni qui

    Obiettivi dell'insegnamento 

    Conoscenza dei fenomeni fisici fondamentali, e della loro descrizione mediante leggi e modelli matematici. Capacità di individuare le grandezze fisiche e le leggi caratteristiche di un fenomeno; capacità di calcolare analiticamente e numericamente i valori di queste grandezze a partire dalle leggi e dai modelli matematici che descrivono tale fenomeno. Acquisizione - attraverso la soluzione di semplici problemi di fisica - della capacità di ragionamento scientifico rigoroso.

    Libri di testo

    Si consiglia: 
    Fondamenti di fisica. Un approccio strategico, Knight Jones Field, Piccin
    In alternativa: 
    Fisica 1 e 2, Ferrari Luci Mariani Pelissetto, Idelson-Gnocchi
    Principi di FIsica, Serway Jewett, EdiSES
    Halliday-Resnik: Fondamenti di Fisica, Jearl Walker, Ambrosiana
    Altri libri di fisica generale a livello universitario (chiedere conferma al docente) 

     
    Formulari
    Utili formulari preparati dagli studenti tutor

    • 1 - Lunedì 3 marzo (3 ore)

      • Introduzione al corso
      • Metodo sperimentale
      • Grandezze fisiche e unità di misura
      • Cambiamenti unità di misura
      • Notazione scientifica
      • Analisi dimensionale
      • Cifre significative

      Cinematica unidimensionale

      • Modello del punto materiale e sistema di riferimento spazio-temporale
      • Posizione e spostamento
      • Grafico posizione-tempo
      • Velocità media

    • 2 - Mercoledì 5 marzo
      • Velocità istantanea
      • Grafico velocità-tempo
      • Accelerazione media e istantanea
      • Moto rettilineo uniforme
      • Moto uniformemente accelerato
      • Moto vario: interpretazione dei grafici x vs t e v vs t
      • Moto in caduta libera

      Esercizi per casa: vedi file

       
      Knight cap. 2: 52, 55, 56, 59, 60, 64, 71, 73

    •  
      3 - Giovedì 6 marzo
      • Grandezze scalari e vettoriali
      • Vettori, versori e loro rappresentazione in due dimensioni
      • Operazioni tra vettori: trasporto parallelo, addizione, sottrazione e moltiplicazione per uno scalare
      • Prodotto scalare

      Esercizi

      • Moto in caduta libera con x0=h
      • Misura dei riflessi, velocità iniziale sapendo hmax

    •  
      4 - Lunedì 10 marzo (3 ore)

      Moto in due dimensioni

      • Vettori posizione e spostamento, traiettoria
      • Velocità media e istantanea
      • Accelerazione media e istantanea
      • Accelerazione tangenziale e centripeta
      • Moto del proiettile: equazioni generali per posizione e velocità in x e y
      • Moto del proiettile: caso particolare con x0=y0=0, traiettoria parabolica, tempo di volo, gittata, altezza massima e direzione della velocità durante il moto
      • Risoluzione esercizi per casa: inseguimento tra due auto, profondità del pozzo


      Esercizi per casa: Knight cap. 3: 31, 3234, 37, 38, 47, 61, 63, 6667, 69, 74


    • 5 - Mercoledì 12 marzo
      • Moto circolare: radianti, equivalenza con un moto unidimensionale con s=
      • Moto circolare: definizione di posizione angolare, velocità angolare e accelerazione angolare
      • Accelerazione tangenziale e centripeta
      • Moto circolare uniformemente accelerato
      • Moto circolare uniforme: periodo e frequenza
      • Moto del proiettile: casi particolari con y0=h0 e con v0,y=0
      • Risoluzione esercizi per casa: proiettile su bersaglio, golf sulla Luna



    • 6 - Giovedì 13 marzo 
      • Sistemi di riferimento fissi e in moto
      • Trasformazioni delle coordinate, della velocità e dell'accelerazione
      • Caso di un corpo fermo nel sistema di riferimento in moto
      • Esempio del moto parabolico nei due sistemi di riferimento
      • Velocità e accelerazione centripeta associate ai moti di rotazione e rivoluzione terrestre
      • Risoluzione esercizi per casa: moto del proiettile sul pianeta Exidor




    • 7 - Lunedì 17 marzo (3 ore)

      Dinamica del punto materiale

      • Prima legge di Newton: enunciato ed esempi (satellite, esperimento di Galileo, tavolo ad aria compressa)
      • Sistemi inerziali
      • Seconda legge di Newton
      • Forze di contatto e a distanza
      • Forze fondamentali (gravitazionale, elettromagnetica, nucleare forte e debole)
      • Massa inerziale e gravitazionale
      • Misura statica di una forza: forza peso
      • Misura dinamica di una forza: forza elastica
      • Diagramma di corpo libero
      • Terza legge di Newton: enunciato, coppie azione-reazione
      • Esempi: corpo su un tavolo, camminata e moto di un veicolo, forza di propulsione
      • Correzione di alcune domande del quiz di autovalutazione sulla cinematica
      • Risoluzione esercizi per casa: lancio di un pacco da un aereo



    • 8 - Mercoledì 19 marzo

      Legge di gravitazione universale

      • Forma vettoriale, corpi sferici, principio di sovrapposizione
      • Principio di equivalenza tra massa gravitazionale e massa inerziale
      • Calcolo di g dalla legge di gravitazione universale
      • Reazioni vincolari: dipendenza dalle condizioni esterne, carico di rottura
      • Risoluzione di esercizi: come calcolare il vincolo dalla seconda legge di Newton
      • Limiti di azione di un vincolo
      • Corde: modello della corda ideale, tensione e carico di rottura
      • Corda con massa non trascurabile

    • 9 - Giovedì 20 marzo
      • Carrucola ideale
      • Soluzione di esercizi con più corpi con moto collegato (corpi a contatto, agganciati o collegati con corde  e carrucole)
      • Macchina di Atwood (carrucola semplice)
      • Forza d'attrito statico
      • Forza d'attrito dinamico
      • Cause della forza d'attrito
      • Grafico FA vs F
      • Attrito di rotolamento


      Esercizi per casa

       
      Knight cap. 4: 14, 15, 19, 36, 39, 42, 47, 62, 65, 66

    • 10 - Mercoledì 26 marzo (Monacelli)
      • Attrito viscoso sia lineare che quadratico nella velocità
      • Piano inclinato privo d'attrito
      • Oscillatore armonico
      • Esercizi su piano inclinato e attrito statico

      Esercizi per casa

       
      Knight cap. 5: 4, 13, 25, 31, 33, 41, 44, 47, 48, 52, 55, 56, 
                               59, 61, 64, 65, 71, 74, 75
                   (privilegiare gli esercizi in grassetto e quelli 
                    del cap.5 rispetto a quelli del cap. 4)

    • 11 - Giovedì 27 marzo (Monacelli)
      • Pendolo
      • Dinamica in sistemi non inerziali e forze apparenti
      • Dimostrazione della III legge di Keplero
      • Piano inclinato con attrito
      • Esercizio: altalena

    • 12 - Lunedì 31 marzo (3 ore)
      • Piano inclinato con attrito, angolo limite per μS e angolo critico per μd
      • "Risultante" centripeta
      • Esempi di moto circolare
      • Strategia di risoluzione degli esercizi di dinamica con traiettorie circolari
      • Esercizi di dinamica circolare: macchina in curva parabolica, giro della morte, velocità massima di camminata
      • Esercizi: correzione di alcune domande del quiz di dinamica

      Esercizi per casa

      I seguenti esercizi sono risolvibili tutti con un approccio dinamico, a parte le domande in cui si chiede esplicitamente di calcolare il lavoro:

      16/04/2012 primo esercizio

      04/02/2013 primo esercizio

      24/06/2013 primo esercizio

      15/07/2013 primo esercizio

      11/02/2014 primo esercizio

    • 13 - Mercoledì 2 aprile

      Energia e Lavoro

      • Introduzione al concetto di energia
      • Energia totale di un sistema e scambi con l'ambiente
      • Modello energetico di base
      • Definizione di lavoro
      • Lavoro di una forza costante
      • Lavoro di una forza variabile
      • Definizione di energia cinetica
      • Teorema dell'energia cinetica

    • 14 - Giovedì 3 aprile
      • Forze conservative ed energia potenziale
      • Energia potenziale associata alla forza peso
      • Energia potenziale elastica
      • Formula generale per il calcolo dell'energia potenziale di una forza conservativa
      • Forze centrali ed energia potenziale gravitazionale
      • Forze dissipative e variazione di energia termica

  • Highlighted