Schema della sezione
-
-
1 - Lunedì 3 marzo (3 ore)
- Introduzione al corso
- Metodo sperimentale
- Grandezze fisiche e unità di misura
- Cambiamenti unità di misura
- Notazione scientifica
- Analisi dimensionale
- Cifre significative
Cinematica unidimensionale
- Modello del punto materiale e sistema di riferimento spazio-temporale
- Posizione e spostamento
- Grafico posizione-tempo
- Velocità media
-
2 - Mercoledì 5 marzo
- Velocità istantanea
- Grafico velocità-tempo
- Accelerazione media e istantanea
- Moto rettilineo uniforme
- Moto uniformemente accelerato
- Moto vario: interpretazione dei grafici x vs t e v vs t
- Moto in caduta libera
Esercizi per casa: vedi file
Knight cap. 2: 52, 55, 56, 59, 60, 64, 71, 73 -
3 - Giovedì 6 marzo
- Grandezze scalari e vettoriali
- Vettori, versori e loro rappresentazione in due dimensioni
- Operazioni tra vettori: trasporto parallelo, addizione, sottrazione e moltiplicazione per uno scalare
- Prodotto scalare
Esercizi
- Moto in caduta libera con x0=h
- Misura dei riflessi, velocità iniziale sapendo hmax
-
4 - Lunedì 10 marzo (3 ore)
Moto in due dimensioni
- Vettori posizione e spostamento, traiettoria
- Velocità media e istantanea
- Accelerazione media e istantanea
- Accelerazione tangenziale e centripeta
- Moto del proiettile: equazioni generali per posizione e velocità in x e y
- Moto del proiettile: caso particolare con x0=y0=0, traiettoria parabolica, tempo di volo, gittata, altezza massima e direzione della velocità durante il moto
- Risoluzione esercizi per casa: inseguimento tra due auto, profondità del pozzo
Esercizi per casa: Knight cap. 3: 31, 32, 34, 37, 38, 47, 61, 63, 66, 67, 69, 74 -
5 - Mercoledì 12 marzo
- Moto circolare: radianti, equivalenza con un moto unidimensionale con s=Rθ
- Moto circolare: definizione di posizione angolare, velocità angolare e accelerazione angolare
- Accelerazione tangenziale e centripeta
- Moto circolare uniformemente accelerato
- Moto circolare uniforme: periodo e frequenza
- Moto del proiettile: casi particolari con y0=h0 e con v0,y=0
- Risoluzione esercizi per casa: proiettile su bersaglio, golf sulla Luna
-
6 - Giovedì 13 marzo
- Sistemi di riferimento fissi e in moto
- Trasformazioni delle coordinate, della velocità e dell'accelerazione
- Caso di un corpo fermo nel sistema di riferimento in moto
- Esempio del moto parabolico nei due sistemi di riferimento
- Velocità e accelerazione centripeta associate ai moti di rotazione e rivoluzione terrestre
- Risoluzione esercizi per casa: moto del proiettile sul pianeta Exidor
-
7 - Lunedì 17 marzo (3 ore)
Dinamica del punto materiale
- Prima legge di Newton: enunciato ed esempi (satellite, esperimento di Galileo, tavolo ad aria compressa)
- Sistemi inerziali
- Seconda legge di Newton
- Forze di contatto e a distanza
- Forze fondamentali (gravitazionale, elettromagnetica, nucleare forte e debole)
- Massa inerziale e gravitazionale
- Misura statica di una forza: forza peso
- Misura dinamica di una forza: forza elastica
- Diagramma di corpo libero
- Terza legge di Newton: enunciato, coppie azione-reazione
- Esempi: corpo su un tavolo, camminata e moto di un veicolo, forza di propulsione
- Correzione di alcune domande del quiz di autovalutazione sulla cinematica
- Risoluzione esercizi per casa: lancio di un pacco da un aereo
-
8 - Mercoledì 19 marzo
Legge di gravitazione universale
- Forma vettoriale, corpi sferici, principio di sovrapposizione
- Principio di equivalenza tra massa gravitazionale e massa inerziale
- Calcolo di g dalla legge di gravitazione universale
- Reazioni vincolari: dipendenza dalle condizioni esterne, carico di rottura
- Risoluzione di esercizi: come calcolare il vincolo dalla seconda legge di Newton
- Limiti di azione di un vincolo
- Corde: modello della corda ideale, tensione e carico di rottura
- Corda con massa non trascurabile
-
9 - Giovedì 20 marzo
- Carrucola ideale
- Soluzione di esercizi con più corpi con moto collegato (corpi a contatto, agganciati o collegati con corde e carrucole)
- Macchina di Atwood (carrucola semplice)
- Forza d'attrito statico
- Forza d'attrito dinamico
- Cause della forza d'attrito
- Grafico FA vs F
- Attrito di rotolamento
Esercizi per casa- :
Knight cap. 4: 14, 15, 19, 36, 39, 42, 47, 62, 65, 66 -
10 - Mercoledì 26 marzo (Monacelli)
- Attrito viscoso sia lineare che quadratico nella velocità
- Piano inclinato privo d'attrito
- Oscillatore armonico
- Esercizi su piano inclinato e attrito statico
Esercizi per casa:
Knight cap. 5: 4, 13, 25, 31, 33, 41, 44, 47, 48, 52, 55, 56,59, 61, 64, 65, 71, 74, 75(privilegiare gli esercizi in grassetto e quellidel cap.5 rispetto a quelli del cap. 4) -
11 - Giovedì 27 marzo (Monacelli)
- Pendolo
- Dinamica in sistemi non inerziali e forze apparenti
- Dimostrazione della III legge di Keplero
- Piano inclinato con attrito
- Esercizio: altalena
-
12 - Lunedì 31 marzo (3 ore)
- Piano inclinato con attrito, angolo limite per μS e angolo critico per μd
- "Risultante" centripeta
- Esempi di moto circolare
- Strategia di risoluzione degli esercizi di dinamica con traiettorie circolari
- Esercizi di dinamica circolare: macchina in curva parabolica, giro della morte, velocità massima di camminata
- Esercizi: correzione di alcune domande del quiz di dinamica
Esercizi per casa:
I seguenti esercizi sono risolvibili tutti con un approccio dinamico, a parte le domande in cui si chiede esplicitamente di calcolare il lavoro:
16/04/2012 primo esercizio
04/02/2013 primo esercizio
24/06/2013 primo esercizio
15/07/2013 primo esercizio
11/02/2014 primo esercizio
-
13 - Mercoledì 2 aprile
Energia e Lavoro
- Introduzione al concetto di energia
- Energia totale di un sistema e scambi con l'ambiente
- Modello energetico di base
- Definizione di lavoro
- Lavoro di una forza costante
- Lavoro di una forza variabile
- Definizione di energia cinetica
- Teorema dell'energia cinetica
-
14 - Giovedì 3 aprile
- Forze conservative ed energia potenziale
- Energia potenziale associata alla forza peso
- Energia potenziale elastica
- Formula generale per il calcolo dell'energia potenziale di una forza conservativa
- Forze centrali ed energia potenziale gravitazionale
- Forze dissipative e variazione di energia termica
-
15 - Lunedì 7 aprile (2 ore)
- Energia meccanica e sua conservazione in sistemi soggetti solo a forze conservative
- Lavoro delle forze non conservative
- Conservazione dell'energia meccanica di un oscillatore armonico
- Grafici di U, K ed Em in funzione di t e di x
Esercizi per casa da risolvere con approccio dinamico o energetico (primo esercizio del compito):11-04-2016; 13-06-2016; 05-07-2017; 13-09-2017; 24-02-2015;
16-07-2014; 08-02-2016; 13-02-2012; 07-07-2011
-
16 - Mercoledì 9 aprile
- Forza come derivata dell'energia potenziale
- Energia potenziale e punti di equilibrio stabile e instabile
- Potenza
Impulso, quantità di moto e urti
- Definizione di impulso, forza media e tempo d'interazione
- Definizione di quantità di moto e teorema dell'impulso
- Applicazioni: sistemi di protezione in caso di urto
- Riformulazione della seconda legge di Newton con la quantità di moto
- Forze impulsive ed approssimazione impulsiva
- Prima equazione cardinale della meccanica
- Conservazione della quantità di moto totale nei sistemi isolati
-
17 - Giovedì 10 aprile (3 ore)
- Urti anaelastici e perfettamente anaelastici in una dimensione
- Urti elastici in una dimensione: formula generale e casi particolari
- Urti in due dimensioni
- Esercizio 16/04/12: Due corpi collegati con carrucola
-
18 - Lunedì 18 aprile (3 ore)
Fluidostatica
- Stati della materia: solido, liquido e gassoso
- Volume e densità (media e locale)
- Dipendenza della densità dalla temperatura e comportamento anomalo dell'acqua
- Pressione associata a una singola forza macroscopica: definizione e unità di misura
- Pressione in un fluido o in un gas: moto delle particelle
- Correzione quiz su lavoro ed energia
- Esercizio 04/02/13: pallina attaccata al palo con un filo
- Esercizio 24/02/15: Tarzan e la liana
- Esercizio 13/02/12: caduta di uno scalatore attaccato a una corda elastica
Esercizi per casa con urti (primo esercizio del compito):
14/09/09 25/09/17 19/02/18 13/09/21
-
19 - Mercoledì 16 aprile
Fluidostatica
- Fluidostatica: forze di superficie e di volume
- Legge di Stevino
- Legge di Pascal
- Applicazioni: principio dei vasi comunicanti
- Barometro di Torricelli
- Esercizio 16/07/2014: Corpo spinto da una molla in una guida semicircolare
-
20 - Mercoledì 23 aprile
- Legge di Archimede: corpo completamento immerso
- Legge di Archimede: corpo galleggiante parzialmente immerso
- Esempi di galleggiamento: iceberg, barca, corpo umano
- Correzione quiz su Impulso e urti
- Esercizio 14/09/09: Esplosione di un blocco in 2 frammenti su un piano inclinato
-
21 - Giovedì 24 aprile (3 ore)
- Energia potenziale associata alla forza di Archimede
- Embolia gassosa e vescica natatoria
Fluidodinamica
- Elemento di fluido, linee di flusso e tubo di flusso
- Fluidi ideali e viscosi, moto laminare e turbolento, regime di flusso
- Legge di conservazione della portata
Esercizi di meccanica
-
22 - Lunedì 28 aprile (3 ore)
Fluidodinamica
- Fluido in moto orizzontale: effetto Venturi
- Calcolo del gradiente di pressione in funzione della variazione di velocità
- Tubo di Venturi per un fluido ideale
- Applicazioni dell'effetto Venturi: collina, ala di aereo, case scoperchiate dal vento, aneurisma e flatter vascolare
Esercizi di meccanica
-
23 - Lunedì 5 maggio (1 ora)
- Legge di Bernoulli
- Velocità di efflusso
-
24 - Mercoledì 7 maggio
- Fluidi viscosi e definizione di viscosità
- Tubo di Venturi con fluidi viscosi
- Portata di un fluido viscoso ed equazione di Poiseuille
- Apparato circolatorio: portata dei capillari, caduta di pressione nei capillari, stenosi dell'arteria carotidea
Correzione del primo esercizio di esonero
-
25 - Giovedì 8 maggio (3 ore)
Termodinamica
- Definizioni: sistemi termodinamici e variabili di stato
- Equilibrio termico e principio zero della termodinamica
- Calore come flusso di energia
- Interpretazione microscopica della temperatura
- Scale termometriche: gradi Celsius e gradi Fahrenheit
- Termometro a gas e temperatura assoluta: gradi Kelvin
- Dilatazione termica
- Trasformazioni termodinamiche reversibili e irreversibili
- Trasformazioni isobare: legge di Charles - Gay Lussac
- Trasformazioni isocore: II legge di Gay Lussac
- Trasformazioni isoterme: legge di Boyle - Mariotte e piano di Clapeyron
Correzione secondo esercizio dell'esonero
-
26 - Lunedì 12 maggio (1 ora)
- Modello del gas perfetto
- Equazione di stato del gas perfetto
Calorimetria
- Capacità termica e calore specifico di solidi e liquidi
-
27 - Mercoledì 14 maggio
Calorimetria
- Definizione di sorgente
- Calore specifico dei gas
- Calorimetro delle mescolanze
- Cambiamenti di stato
- Calore latente di fusione e di ebollizione
- Sudorazione e calore latente di vaporizzazione
- Calorimetro a ghiaccio
- Equazione generale della calorimetria
- Grafico riassuntivo di T vs Q per un corpo
Teoria cinetica dei gas
- Interpretazione microscopica di pressione e temperatura per un gas perfetto
- Formule per la velocità quadratica media
- Gradi di libertà e principio di equipartizione dell'energia
- Energia cinetica media di una particella e di un gas perfetto
Suggerimenti esercizi di calorimetria:
16/07/2010, 27/02/2012, 23/09/2010, 22/09/2011
22/06/2011, 22/02/2016, 08/02/2017, 05/02/2018 -
28 - Giovedì 15 maggio (3 ore)
Termodinamica
- Lavoro in termodinamica: introduzione, lavoro per un gas, in particolare per trasformazioni reversibili
- Interpretazione grafica nel piano di Clapeyron per trasformazioni singole e per cicli termodinamici
- Casi particolari: trasformazioni isocore, trasformazioni isobare reversibili, trasformazioni isoterme reversibili di un gas perfetto, trasformazioni irreversibili con pext=cost
Primo principio della termodinamica
- Mulinello di Joule
- Enunciato del primo principio
- Energia termica (o interna) come funzione di stato
- Espansione adiabatica nel vuoto di un gas perfetto
- Energia interna di un gas perfetto
- Ulteriori contributi all'energia interna di un sistema termodinamico
Esercizi di calorimetria
-
29 - Lunedì 18 maggio (3 ore)
Calori specifici del gas
- Gas perfetti: calore specifico a volume costante
- Calore specifico a pressione costante e relazione di Mayer
- Discorso generale sui calori specifici associati a una trasformazione
- Discorso qualitativo sulle trasformazioni adiabatiche reversibili
- Formule alternative per il calore in isocore e isobare dei gas perfetti
- Energia interna in solidi e liquidi
Esercizi di calorimetria e termodinamica
Suggerimenti esercizi di termodinamica
11/02/2014, 06/07/2015, 04/02/2013, 21/06/2017
15/07/2013, 23/09/2013, 03/11/2017 -
30 - Mercoledì 21 maggio
Elettrostatica
- Esperimenti con isolanti e conduttori
- Elettroscopio a foglie
- Modello atomico
- Legge di Coulomb
- Principio di sovrapposizione
- Densità di carica lineare, superficiale e volumica
- Campo elettrico: definizione
- Campo elettrico di una carica puntiforme
-
31 - Giovedì 22 maggio (3 ore)
- Campo elettrico: principio di sovrapposizione, distribuzione continua di cariche come sorgente
- Linee di forza del campo elettrico (criterio di Faraday)
- Esempi di linee di forza
- Flusso di un campo vettoriale: v=cost e v≠cost
- Interpretazione della portata come flusso del campo di velocità
- Flusso del campo elettrico
- Teorema di Gauss: enunciato e dimostrazione per una carica puntiforme al centro di una superfice immaginaria sferica
- Generalizzazione a superfici chiuse qualsiasi
- Flusso per cariche esterne alla superfice chiusa
- Uso del teorema di Gauss per calcolare il campo elettrico di distrribuzioni di carica ad alta simmetria
- Campo elettrico di un filo infinito omogeneamente carico
-
32 - Lunedì 26 maggio (3 ore)
- Campo elettrico per cariche con simmetria sferica: caso del guscio sferico
- Campo elettrico di una lastra piana infinita omogeneamente carica
- Campo elettrico di un doppio strato
- Forza elettrostatica come forza conservativa: lavoro ed energia potenziale
- Energia potenziale di una carica puntiforme e definizione del punto a energia zero
- Potenziale elettrostatico: definizione e principio di sovrapposizione
- Potenziale elettrostatico di una carica puntiforme e di più cariche
Esercizi
- Correzione quiz di termodinamica
- 06/07/2015: ciclo termodinamico con trasformazione irreversibile
Suggerimenti per casa:
- Teorema di Gauss per il campo gravitazionale
- Campo elettrico di una sfera carica omogeneamente
-
33 - Mercoledì 28 maggio
- Campo elettrico di una sfera omogeneamente carica
- Teorema di Gauss per il campo gravitazionale
- Proprietà delle superfici equipotenziali
- Potenziale elettrostatico di un guscio sferico omogeneamente carico
- Potenziale elettrostatico di una sfera omogeneamente carica
- Differenza di potenziale elettrostatico di un filo infinito omogeneamente carico
- Differenza di potenziale elettrostatico di una lamina infinita omogeneamente carica
- Schema riassuntivo del campo elettrico e del potenziale (con relativi grafici) per tutte le distribuzioni di carica
Esercizi
- 04/02/2013: cilindro diviso in due parti da un setto mobile adiabatico
Suggerimenti esercizi di elettrostatica:
03/11/2017, 24/06/2014, 19/11/2012
17/09/2012, 21/06/2017, 13/09/2017, 17/11/2014 -
34 - Giovedì 29 maggio (1 ora)
- Conduttori e isolanti
- Campo elettrico e cariche all'interno e sulla superfice di un conduttore
- Potenziale all'interno e sulla superfice di un conduttore
- Conduttori: proprietà delle punte
- Teorema di Coulomb
- Gabbia di Faraday
- Induzione elettrostatica
- Condizione di induzione elettrostatica completa e reciproca
- Capacità: definizione
-
35 - Mercoledì 4 giugno
- Capacità: calcolo per una sfera conduttrice
- Definizione di condensatore
- Calcolo della capacità di un condensatore piano
- Energia elettrostatica immagazzinata in un condensatore e densità di energia elettrostatica
Esercizi di elettrostatica
-
36 - Giovedì 5 giugno (3 ore)
Corrente continua
- Cariche in movimento: definizione di corrente e unità di misura
- Interpretazione microscopica: velocità di deriva
- Densità di corrente e suo flusso attraverso una sezione di un filo conduttore
- Definizione di resistenza e conduttori ohmici
- Prima e seconda legge di Ohm
- Prima legge in Ohm in forma vettoriale
- Resistenze in serie e in parallelo
- Generatore di tensione: fem e potenza erogata
- Generatore di tensione reale
- Energia dissipata in una resistenza: effetto Joule
- Condensatori in serie e in parallelo
Esercizi di elettrostatica
-
37 - Lunedì 9 giugno (3 ore)
Esercizi di termodinamica e di elettrostatica
-
38 - Mercoledì 11 giugno
Magnetismo
- Proprietà dei magneti permanenti (poli magnetici)
- Linee di campo magnetico
- Campo magnetico di un filo infinito percorso da corrente: linee del campo, circuito di prova e definizione di campo magnetico (unità di misura e permeabilità magnetica), legge di Biot-Savart
- Campo magnetico terrestre
- Prodotto vettoriale: interpretazione geometrica, regola della mano destra, prodotto vettoriale per componenti
- Prima formula di Laplace (campo magnetico prodotto da un circuito qualsiasi)
- Campo magnetico al centro di una spira circolare
- Flusso del campo magnetico (teorema di Gauss)
- Teorema della circuitazione per il campo elettrico e gravitazionale
- Circuitazione del campo magnetico: dimostrazione nel caso particolare del filo infinito
- Circuitazione del campo magnetico (caso generale): segno del contributo delle correnti, definizione di corrente concatenata
-
39 - Giovedì 12 giugno (3 ore)
- Campo magnetico di un filo infinito come applicazione del teorema della circuitazione
- Campo magnetico del solenoide infinito come applicazione del teorema della circuitazione: definizione di solenoide, campo esterno e campo interno
- Campo magnetico del toroide: definizione di toroide, campo nel buco, all'esterno e all'interno
Forze magnetiche
- Forza magnetica sentita da un circuito percorso da corrente: caso di B costante in modulo e angolo rispetto alla corrente F = iL x B, seconda formula di Laplace per circuiti qualsiasi, forza magnetica tra due fili infiniti e paralleli
- Forza di Lorentz come interpretazione atomica della forza magnetica subita da un filo
- Generalizzazione al caso di una singola particella: FL=qv x B
- Moto di una particella con velocità perpendicolare a B: raggio, periodo e frequenza di ciclotrone
- Caso generale del moto di una particella: moto elicoidale
- Selettore di velocità
- Spettrometro di massa
- Effetto Hall
-