Docente: L. Vittorio (ludovico.vittorio@uniroma1.it) Ricevimento: venerdì dalle ore 14 alle ore 15 presso l'ufficio 216 dell'edificio Marconi (CU013, Dip. di Fisica) o su appuntamento (per favore scrivere "MMIB" come oggetto della mail)
Info AggiuntiveBotanica e Diversità Vegetale 2024/25 - Canale A-C
Docente: Alessio Valletta
Il corso di Botanica e Diversità Vegetale si propone di descrivere la citologia, l’istologia, l’anatomia, la riproduzione e la sistematica degli organismi o
Info AggiuntiveDocente: Alessio Valletta
Il corso di Botanica e Diversità Vegetale si propone di descrivere la citologia, l’istologia, l’anatomia, la riproduzione e la sistematica degli organismi o
Modulo di "Metodi Matematici e Informatici per la Biologia" per l'anno 2023/24
Lorenzo Monacellilorenzo.monacelli@uniroma1.itDipartimento di Fisica - Edificio G. Marconi - II piano - stanza 208Ricevimento su appuntamento
ORARIO DELLE LEZIONI PER AA 2023/2024 - AULA GRASSI:MARTEDI` ore 11 - 14; MERCOLEDI ore 17 - 19; GIOVEDI`
Info AggiuntiveORARIO DELLE LEZIONI PER AA 2023/2024 - AULA GRASSI:MARTEDI` ore 11 - 14; MERCOLEDI ore 17 - 19; GIOVEDI`
Obiettivi del corso
Conoscenza dei fenomeni fisici fondamentali, e della loro descrizione
mediante leggi e modelli matematici. Capacità di individuare le
grandezze fisiche e le leggi caratteristiche di un fenomeno; capacità di
calcolare anal
Info Aggiuntive
Obiettivi del corso
Conoscenza dei fenomeni fisici fondamentali, e della loro descrizione mediante leggi e modelli matematici. Capacità di individuare le grandezze fisiche e le leggi caratteristiche di un fenomeno; capacità di calcolare analitic
Info AggiuntiveL’insegnamento riguarda l'applicazione dei metodi del calcolo matematico, della statistica e dell'informatica alla risoluzione di problemi che emergono nell'ambito delle scienze naturali, con particolare riferimento alle scienze biologiche. Obietti
Info AggiuntiveIl corso inizierà il 4/3/2016 alle ore 9,00 presso l'aula Giacomini dell'edificio CU022 - Biologia Ambientale
Info AggiuntiveDocente Prof. Gabriella Pasqua
Il corso di Botanica e Diversità Vegetale si propone di descrivere le peculiarità della cellula vegetale, la struttura morfologica e anatomica, i meccanismi di sviluppo e riproduttivi delle piante. Si propone, inol
Info AggiuntiveBotanica e Diversità Vegetale (BDV), canale 2 (D-G), Corso di Laurea in Scienze Biologiche A.A. 2024-25
Docente: Laura Fattorini
e-mail: laura.fattorini@uniroma1.it
telefono: 0649912455
ricevimento: giovedì 14:00-16:00 - Edificio di Botanica CU022, stanza 30 (all'interno della Città Universitaria). Si consiglia di contattare il docente, vi
Info AggiuntiveObbiettivi del corso
Conoscenza dei fenomeni fisici fondamentali, e della loro descrizione mediante leggi e modelli matematici. Capacità di individuare le grandezze fisiche e le leggi caratteristiche di un fenomeno; capacità di calcolare analitica
Info AggiuntiveObiettivi dell'insegnamento
Conoscenza dei fenomeni fisici fondamentali, e della loro descrizione mediante leggi e modelli matematici. Capacità di individuare le grandezze fisiche e le leggi caratteristiche di un fenomeno; capacità di calcolare an
Info AggiuntiveConoscenza dei fenomeni fisici fondamentali e della loro descrizione mediante leggi e modelli matematici. Capacità di individuare le grandezze fisiche e le leggi caratteristiche di un fenomeno. Capacità di calcolare analiticamente e numericamente i
Info AggiuntiveObiettivi dell'insegnamento Conoscenza dei fenomeni fisici e
loro descrizione mediante leggi e modelli matematici. Capacità di
individuare le grandezze fisiche e le leggi caratteristiche di un
fenomeno. Capacità di calcolare analiticamen
Info AggiuntiveConoscenza dei fenomeni fisici fondamentali, e della loro descrizione mediante leggi e modelli matematici. Capacità di individuare le grandezze fisiche e le leggi caratteristiche di un fenomeno; capacità di calcolare analiticamente e numericamente
Info AggiuntiveObiettivi dell'insegnamento Conoscenza dei fenomeni fisici e loro descrizione mediante leggi e modelli matematici. Capacità di individuare le grandezze fisiche e le leggi caratteristiche di un fenomeno. Capacità di calcolare analiticamente e n
Info AggiuntiveIl corso si propone di illustrare i principi fondamentali dell’analisi genetica formale, seguendo il loro sviluppo storico, attraverso un'analisi delle evidenze sperimentali e della loro interpretazione. Inoltre fornisce le basi concettuali necessa
Info AggiuntiveIl corso ha l'obiettivo di far acquisire allo studente la conoscenza dei principi fondamentali che regolano la trasmissione ereditaria dei geni. Il corso fornisce il metodo per l’analisi genetica formale nei diversi organismi modello e le basi conc
Info AggiuntiveIl corso insegna ad integrare i concetti di genetica classica e molecolare per spiegare cosa è un gene, come funziona, come può essere alterato e come viene ereditato. Verranno illustrati i principi della genetica e le loro applicazioni per lo stud
Info AggiuntiveDOCENTE: FLAVIA MASCIOLI
Obiettivi formativi del corso
Conoscere alcuni metodi statistici di base per l’analisi descrittiva di dati biologici, saper trattare ed analizzare i dati attraverso l’uso di un software statistico.
Programma
La
Info AggiuntiveLa statistica in biologia e lo studio quantitativo della variabilità. Passi principali del disegno di una ricerca in biologia. Il disegno per la produzione dei dati. Analisi esplorativa dei dati. Il modello probabilistico normale per l’analisi di
Info AggiuntiveMetodi Matematici e Informatici per la Biologia 2022/23 canale 3: Li-Po (ed informazioni per tutti i canali)
Questo corso costituisce una introduzione ai principali metodi di indagine statistica utili per una corretta interpretazione e comprensione di dati sperimentali in biologia (come in ogni altra scienza sperimentale). I principali argomenti trattati ne
Info AggiuntiveTutoraggio per gli studenti del corso di Fisica per Scienze Biologiche.
Info Aggiuntive