Schema della sezione


    • Gentili studenti e studentesse,

      vi comunico che è stato attivato il tutorato didattico per la preparazione all'esame di Botanica e Diversità Vegetale, qualora aveste bisogno di un sostegno per lo studio e di chiarimenti sul programma.

      Sarà possibile usufruire dell'attività di tutorato, tenuta dal tutor  Antonio Conforti

      e-mail: conforti1504.2.0@gmail.com

      Il tutor sarà disponibile ogni venerdì dalle ore 16 alle 17 al seguente link:

      https://meet.google.com/bjk-gefg-wmf

      Gabriella Pasqua

  • Inizio lezioni: 3 marzo 2025

    Orario lezioni:

    Lun 12:00-14:00 Aula Grassi

    Gio 13:00-15:00 Aula Grassi

    Ven  11:00-13:00 Aula Grassi

     

    AULA GRASSI: ANATOMIA COMPARATA Via Borelli 50

     

     

    • Per essere raggiunti in qualsiasi momento per informazioni sul corso ed altre attività siete pregati di iscrivervi ed inserire vostra email istituzionale

  • Le date di appello di esame sono pubblicate su InfoStud.

    L'iscrizione all'esame si effettuerà direttamente su InfoStud.

    L'esame sarà di tipo orale e verterà su tutti gli argomenti elencati nel programma e sulle attività svolte durante le esercitazioni.


    Per essere raggiunti in qualsiasi momento per informazioni sul corso ed altre attività siete pregati di iscrivervi ed inserire vostra email istituzionale

  • Programma del Corso

    BOTANICA E DIVERSITA’ VEGETALE (8 CFU+ 1 di laboratorio)

    Definizione di organismo vegetale. Cellula procariotica ed eucariotica. Autotrofia ed eterotrofia. Principali differenze fra cellula animale e vegetale.

    CITOLOGIA VEGETALE. Membrane biologiche: composizione e struttura; proteine di membrana; movimento di acqua e soluti attraverso le membrane. Parete cellulare: biogenesi ed architettura, crescita e specializzazione in relazione al differenziamento dei diversi tessuti. I plasmodesmi. Separazione cellulare. Vacuolo: biogenesi, tonoplasto e succo vacuolare, ruolo nella distensione cellulare, nella riserva e nella segregazione di metaboliti secondari. Plastidi: ultrastruttura dei principali tipi di plastidi (proplastidi, cloroplasti, leucoplasti  cromoplasti e gerontoplasti). Ciclo di sviluppo dei plastidi. Origine evolutiva.  Citoscheletro: organizzazione generale (microtubuli, filamenti di actina e filamenti intermedi), ruolo nella formazione della parete, coinvolgimento del citoscheletro nel ciclo cellulare (sistema dei microtubuli corticali, banda preprofasica, fuso mitotico, fragmoplasto), nella motilità cellulare e nei processi di differenziamento. Sistema di endomembrane: peculiarità della cellula vegetale. Trasporto vescicolare, smistamento delle proteine al vacuolo. Esocitosi ed endocitosi. Nucleo: peculiarità della cellula vegetale. Il ciclo cellulare nella cellula vegetale. Ruolo della meiosi nell’alternanza di generazioni dei vegetali, cicli biologici.

    ISTOLOGIA. Tessuti meristematici primari e secondari. Tessuti adulti: tegumentali, parenchimatici, meccanici, conduttori e secretori.

    MORFOLOGIA ED ANATOMIA DEGLI ORGANI DELLA PIANTA. Fusto: morfologia del fusto; ontogenesi e differenziamento del corpo primario: cono vegetativo, zona di determinazione, origine delle bozze fogliari e dei primordi dei rami, zona di differenziamento. Struttura primaria del fusto nelle gimnosperme e nelle angiosperme mono- e di-cotiledoni; differenziamento del cambio cribro-vascolare e subero-fellodermico; struttura secondaria del fusto nelle gimnosperme e nelle angiosperme; specializzazioni e adattamenti del fusto. Foglia: origine evolutiva; morfologia; anatomia; abscissione fogliare; specializzazioni e adattamenti. Radice: gli apparati radicali; organizzazione dell’apice radicale e differenziamento dei tessuti primari; struttura primaria; formazione delle radici laterali; differenziamento del cambio cribro-vascolare e subero-fellodermico; struttura secondaria; specializzazioni e adattamenti.

    RIPRODUZIONE. La riproduzione vegetativa. Transizione dalla fase vegetativa alla fase riproduttiva. Fiore: struttura; evoluzione degli elementi fiorali. Gli elementi fertili del fiore: androceo e gineceo. La riproduzione sessuale. Meccanismi di impollinazione e fecondazione; formazione e sviluppo dell'embrione; endosperma secondario e sostanze di riserva. Il seme: modalità di dispersione dei semi; germinazione. Frutto: formazione e maturazione; classificazione.

    DIVERSITÀ Storia della vita sulla Terra. Significato di tassonomia e sistematica. Organizzazione gerarchica dei sistemi viventi; linee generali sulla classificazione dei vegetali. La speciazione. Nomenclatura botanica.

    CIANOBATTERI, sistematica, importanza ecologica ed evolutiva.

    ALGHE: caratteristiche generali delle principali divisioni, sistematica, riproduzione, importanza economica.

    FUNGHI: caratteristiche generali, la cellula fungina, sistematica e modalità di riproduzione, cicli vitali; Zygomycota, Ascomycota, Basidiomycota.

    BRIOFITE: passaggio dalla vita acquatica a quella terrestre, caratteristiche generali e cicli vitali, sistematica e filogenesi.

    PTERIDOFITE: Caratteristiche generali, sistematica, cicli vitali, riproduzione.

    GIMNOSPERME: caratteristiche generali e riproduzione. Sistematica: Cycadophyta, Ginkgophyta, Coniferophyta, Gnetophyta.

    ANGIOSPERME: diversità e cenni sull'evoluzione, fattori che hanno concorso al successo evolutivo, caratteri morfologici necessari alla classificazione. Angiosperme Eu-dicotiledoni e Monocotiledoni, le principali famiglie della flora italiana.

    Laboratorio (obbligo di frequenza. Si può sostenere l’esame solo se si è stato presente almeno a 4 esercitazioni su 6). Allestimento di preparati. Osservazione della cellula vegetale al microscopio ottico: parete, plastidi, vacuolo. Preparati istologici da campioni di radice, fusto e foglia e loro analisi al microscopio ottico. Osservazione di alcuni funghi ed alghe al microscopio ottico. Uso delle chiavi dicotomiche per il riconoscimento delle specie vegetali, mediante uso di stereomicroscopio. Visita all'Orto Botanico di Roma.

    TESTI CONSIGLIATI: Botanica generale e Diversità Vegetale Autori: Pasqua, Abbate, Forni Edito Piccin. Botanica : Test di verifica Autori: Pasqua, Abbate, Forni, Iberite, edito Piccin.

  • Ricevimento studenti:  il docente è sempre disponibile a prendere un appuntamento ed è raggiungibile via e-mail gabriella.pasqua@uniroma1.it