Schema della sezione
-
Ingeborg Bachmann parla in italiano in un programma RAI (materiale d'archivio RAI cultura - teche) e legge La Boemia è sul mare - e spiega chi sono per lei iboèmi. Sono degli “erranti”. Bachmann racconta che quando conobbe Praga le venne in mente la frase di Shakespeare (contestata da Ben Johnson) “La Boemia è sul mare”, e di averne capito il senso.
http://www.raiscuola.rai.it/articoli/ingeborg-bachman-shakepeare-aveva-ragione/8870/default.aspx
-
N.B. DATO CHE HO VERIFICATO LA SCARSA DISPONIBILITA' SU AMAZON (1 SOLO ESEMPLARE) ALLA DATA DI OGGI, 20 MARZO 2019, HO INSERITO IL PDF DEL VOLUME. ESSENDO COPERTO DA COPYRIGHT L'USO DEL PDF E' DI ESCLUSIVO USO INTERNO AL CORSO E SOTTOLINEO IL DIVIETO (STABILITO DALLA LEGGE SUL COPYRIGHT, CHE NON APPARTIENE A ME MA ALL'EDITORE) DI DIFFONDERLO AL DI FUORI DEL NOSTRO CONTESTO INTERNO DIDATTICO. GRAZIE
-
Hans Werner Henze: Lieder von einer Insel, for chamber choir & ensemble (1964) - Stuttgart 2016
Attenzione: i primi 10 minuti sono solo strumentali, Le prime strofe sono 'interpretate' come ouverture solo ritmica -
Le voci fanno il loro ingresso nella partitura di Henze a partire dal verso "Einmal muss das Fest ja kommen!"
La voce umana segna l'avvento della "Festa"
Unione di Musik und Dichtung
-
Il Codex Ephraemi Rescriptus dallaBibliothèque nationale de France
πάλιν + ψηστός (pálin psestòs, lett. "raschiato di nuovo"). Gli antichi romani scrivevano su tavolette ricoperte di cera che potevano essere riutilizzate. Poiché le pergamene ricavate dalle pelli degli animali sono più durevoli della carta o del papiro, la gran parte dei palinsesti nota agli studiosi moderni è composta da pergamene, che divennero sempre più popolari in Europa dopo il VI sec. d.C. Invece, dove il papiro era di uso comune, il riutilizzo del supporto alla scrittura era meno frequente, in quanto il papiro era più economico e spendibile della costosa pergamena. Alcuni palinsesti in papiro esistono tuttora e i romani facevano riferimento all'uso di lavare i papiri, dato che la pianta da cui venivano ricavati non cresceva in Italia.
-