الخطوط العريضة للقسم
-
Programma:
- Introduzione generale al Sistema Immune
- Cellule e tessuti del sistema immune
- Immunità innata
- Cellule dell'immunità innata: fagociti e natural killer (NK)
- Reclutamento leucocitario
- Struttura degli antigeni e degli anticorpi (Ig)
- Il sistema Maggiore di Istocompatibilità
- Captazione, processazione e presentazione dell'antigene
- Il recettore per l'antigene dei linfociti T (TCR) e dei linfociti B (BCR)
- Maturazione dei linfociti T
- Maturazione dei linfociti B
- Tolleranza immunologica
- Attivazione linfociti T e risposte immuni cellulo-mediate
- Attivazione linfociti B e risposte umorali
- Immunità regionale e mucosale
- Immunità ai patogeni
- Ipersensibilità di tipo I: allergia
Gli argomenti descritti sopra saranno trattati durante 40 ore di corso. Le 12 ore di laboratorio didattico in aula saranno dedicate ad attività di valutazione dell'apprendimento attraverso test scritti di simulazione dell'esame. Tali test avranno lo scopo di valutare le conoscenze acquisite dallo studente durante il corso.
Libro di testo: Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman and Shiv Pillai. Immunologia cellulare e molecolare. Ed Elsevier LTD. 10° Edizione
Modalità esame: Esame scritto costituito da 23 domande a risposta diretta sull'intero programma da svolgersi in un’ora e 30 minuti.
Inizio lezioni: Il Corso inizierà giovedì 27 febbraio 2025 alle ore 14.00 e si terrà tutti i martedì e giovedì dalle 14.00 alle 16.00 in Aula Pasquini, Ed CU008 Zoologia, Viale dell'Università 32.
Frequenza: La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata così come partecipare ai test di autovalutazione