Il corso si tiene nell'ambito delle lauree magistrali in "Archivistica e Biblioteconomia" e in "Linguistica" e affronta i temi della produzione editoriale in ambiente analogico e digitale, del ruolo del libro, delle pratiche della lettura.
Saranno a
Il corso si rivolge agli studenti delle LM in "Archivistica e Biblioteconomia" e in "Linguistica" e ha un valore di 6 CFU.Il corso si propone di presentare
le caratteristiche fondamentali della produzione e circolazione libraria,
dell’industria e
Il corso si propone di presentare le caratteristiche fondamentali
della produzione e circolazione libraria, dell’industria editoriale, dei
comportamenti di lettura, degli effetti della rivoluzione digitale e di fornire
agli studenti gli strument
Il corso si propone di presentare le caratteristiche fondamentali della
produzione e circolazione libraria, dell’industria editoriale, dei
comportamenti di lettura, degli effetti della rivoluzione digitale e di
fornire agli studenti gli strum
Il Corso si propone di chiarire il funzionamento dellìordinamento giuridico romano e di dimostrare come i meccanismi giuridici, le regole formali e le strutture istituzionali nascano all'interno di un preciso contesto sociale, politico ed economico.
Il corso darà agli studenti una panoramica generale
degli autori, dei testi, dei generi e dei problemi principali della letteratura
italiana dell’Ottocento e del primo Novecento, da Foscolo a D’Annunzio e
Pirandello, allo scopo di definire il
Il corso è rivolto a studentesse e studenti del primo anno della laurea triennale e intende offrire un quadro generale e metodologicamente aggiornato degli eventi storico-artistici nel periodo che va dalla Rivoluzione francese ai nostri giorni
Il corso darà agli studenti una panoramica generale degli autori, dei testi, dei generi e dei problemi principali della letteratura italiana dell’Ottocento e del primo Novecento, da Foscolo a D’Annunzio e Pirandello, allo scopo di definire il si
Il
corso è rivolto a studentesse e studenti del primo anno della laurea
triennale e intende offrire un quadro generale e metodologicamente
aggiornato degli eventi storico-artistici nel periodo che va dalla
Rivoluzione francese ai nostri giorni
Il corso di lettorato di lingua coreana, offre la possibilità di migliorare, approfondire e assimilare ulteriormente l'apprendimento del coreano.
L'esercizio di grammatica, di lessico, di scrittura, di lettura e di composizione oltre
I corsi di Lingua e letteratura ceca e slovacca di primo livello sono rivolti agli studenti che:
a) cominciano a studiare questa disciplina come triennale;
b) intendono sostenere una annualità di questa disciplina come materia a scelta o terza lin
I corsi di Lingua e letteratura ceca e slovacca di secondo livello sono dedicati agli studenti che hanno già sostenuto uno o più esami della disciplina. La tematica affrontata - temi di linguistica e di storia della letteratura e della cultura cent
Il corso è dedicato al perfezionamento delle competenze nella traduzione, principalmente dal ceco o dallo slovacco in italiano, di testi (narrativa, poesia, teatro, saggistica letteraria ecc.) della letteratura moderna e contemporanea. Il completame
Si veda la scheda del corso in https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/view-course-details/2022/30851/20190322084705/96e5f02a-bcc9-4d03-8108-04a290a54f20/2d953565-fdda-40ee-91bb-19d664830cab/a7fdc384-24bb-49e4-9138-5a8cfca6e257/2fed1023-8482-4310-9fd3-b
Alea iacta est! Narrazioni contrapposte in una società divisa. Lettura, traduzione e commento filologico e linguistico di testi sulla guerra civile tra Cesare e Pompeo.Al termine del corso lo studente avrà una conoscenza della storia della
letter
Nella parte teorica del corso si parlerà del ruolo che nella storia della letteratura polacca hanno svolto le traduzioni si analizzerà le strategie e gli obiettivi dei traduttori e le problematiche specifiche, legate alla traduzione per l'infanzia.
tradurre il dialogo letterario - teatrale - filmico
Il corso parte dalla riflessione teorica sulle funzioni e
status del dialogo nella narrativa, nelle opere teatrali e nel film per passare
alle problematiche della traduzione legate ai vari tipi
Il corso mira a unire la parte teorica (introduzione alla lettura del testo audiovisivo, strategie della traduzione audiovisiva, funzionalità del dialogo letterario e del dialogo cinematografico) e pratica (workshop di traduzione), focalizzando in p
Il corso mira a unire
la parte teorica (introduzione alla lettura del testo audiovisivo, strategie
della traduzione audiovisiva, funzionalità del dialogo letterario e del dialogo
cinematografico) e pratica (workshop di traduzione), focalizzando i
Il corso sarà dedicato ad un approfondimento degli assi di variazione della lingua portoghese, applicando in particolare la lente d'interpretazione della sociolinguistica. Focus specifici saranno dedicati alle diverse aree in cui oggi si parla la li
Il corso è trasversale e obbligatorio per tutti i curricula attivati nel corso di laurea in Lingue e Civiltà Orientali.In particolare, il presente corso si rivolge agli 
Il corso sarà dedicato ad un’analisi della lingua portoghese nelle sue varianti principali (europea e brasiliana), sia secondo la prospettiva diacronica che sincronica; si studieranno dunque la storia della lingua, la formazione e le principali di
Partendo dalle prime riflessioni grammaticali relative alla lingua
portoghese, pubblicate nel corso del XVI secolo, e proseguendo
analizzando sinteticamente gli scritti linguistici e grammaticali dei
secoli successivi, il corso si propone di fo
Il corso sarà dedicata ad un approfondimento della conoscenza della lingua portoghese, in tre campi specifici avanzati: quello della linguistica testuale, quello della semantica e quello della pragmatica. Durante il corso saranno analizzati diversi
Il corso intende fornire una panoramica delle principali teorie e tecniche della traduzione e della traduzione letteraria in ispecie. Si tratterà di affrontare le delicate questioni che sottendono il passaggio interlinguale francese-italiano di ambi
Livello dell’Unità
(introduttivo/di base/specialistico): L'obiettivo è raggiungere il livello
B2, secondo i parametri indicati dal Quadro comune Europeo di Riferimento per
le lingue del Consiglio d'Europa.
Pre-requisiti
Livello dell’Unità (introduttivo/di base/specialistico): L'obiettivo è raggiungere il livello B2, secondo i parametri indicati dal Quadro comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d'Europa. Pre-requisiti (Conoscenz
Il corso di Lingua Inglese inizierà venerdi 21 marzo 2025Le lezioni si svolgeranno tutti i venerdi dalle ore 16 alle ore 19 in aula Majorana (edificio CU013) Il corso sarà tenuto dalla prof.ssa Marainne MarinelliGli studenti che intendono
Il corso di Lingua Inglese composto da 3 CFU e 30 ore di lezione, è indirizzato agli studenti della laurea triennale in Matematica L-35.
Il corso si svolge:
Lunedì ore 14-16 Aula E
Mercoledì ore 17-18 Aula 15
Il corso mira a consolid
FACOLTA’ INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE, INFORMATICA E STATISTICA
DIP. SCIENZE STATISTICHE, ECONOMIA, FINANZA, ASSICURAZIONI (SEFA) CURRICULUM: FINANZA E ASSICURAZIONI, ECONOMIA E FINANZA AAF1101 LINGUA INGLESE – “COURSE OF GENERAL E
L’insegnamento di Lingua Inglese mira a
far acquisire agli studenti del CLM M&C HT le competenze linguistiche per
comunicare in modo appropriato in ambito medico-scientifico. Dopo una prima
fase del percorso dedicato alla ricognizione dei pr
Il corso di Lingua Inglese vuole fornire agli studenti una conoscenza di base della terminologia medica, con particolare riferimento al lessico essenziale dell’Odontoiatria, e un approfondimento specifico nell'ambito della lettu
Descrizione:
Il corso sarà dedicato alla spiegazione e comprensione del sistema verbale inglese e volto a consolidare il livello B1 come stabilito dal CEFR. Durante il corso gli studenti affronteranno lo studio degli aspetti più significativi d
Obiettivi formativi: L'obiettivo
del corso è quello di portare gli studenti verso un livello B1 del
quadro europeo di riferimento per le lingue. A questo livello, lo
studente è in grado di comprendere i punti essenziali d
il corso di Lingua Inglese mira a fornire agli studenti una conoscenza
sufficientemente ampia dell’inglese per le scienze economiche, sviluppando le
competenze linguistiche, le strategie e gli strumenti necessari ad ottimizzare la capacità
indi
il corso di Lingua Inglese mira a fornire agli studenti una conoscenza sufficientemente ampia dell’inglese per le scienze economiche, sviluppando le competenze linguistiche, le strategie e gli strumenti necessari ad ottimizzare la capacità individ
210/01- PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA
STRANIERA
a.a. 2015 – 16
LINGUA INGLESE 4 cfu
CdL in Infermieristica ASL rmB
Dr.ssa C.Prosperi Porta
 
Il
corso è designato per facilitare
medici e studenti di medicina a sviluppare con esercitazioni pratiche di listening speaking reading writing,
secondo il quadro europeo linguistico, un linguaggio settoriale medico-scientifico
e mira a:
&nb
Lin/12 Corso propedeutico di lettura scientifica per fornire una base di partenza per principianti e falsi principianti.
Il corso si concentra su
Reading skills: tecniche di lettura ed organizzazione funzionale di un testo medico-scientifico,
St
Il corso intende fornire agli studenti le strategie per l'apprendimento
(study skills) del lessico medico di base e le tecniche per migliorare la
pronuncia.
Il corso intende fornire agli studenti le strategie per
l'apprendimento
(study skills) del lessico medico di base e le tecniche per migliorare la
pronuncia.
Lin/12 Corso propedeutico di lettura scientifica e modalità di interazione medico-paziente per fornire una base di partenza per principianti e falsi principianti.
La cartella clinica
Struttura di cartelle cliniche a live
Al termine del corso lo studente deve: - conoscere gli elementi lessico-grammaticali e sintattici alla base della lingua in testi medico scientifici - sapere riconoscere e applicare questa conoscenze alla lettura critica di varie tipologie di documen
Il corso di Lingua Inglese II intende presentare agli studenti
una modalità di apprendimento del lessico medico-scientifico attraverso il
Lexical Approach.
Il corso di Lingua Inglese II intende presentare agli
studenti una modalità di apprendimento del lessico medico-scientifico
attraverso il Lexical Approach.
Il corso di Lingua Inglese III
(parte integrante di Metodologia Clinica) intende introdurre i concetti
fondamentali della Medicina basata sulle "prove di efficacia"
(Evidence-Based Medicine). Saranno presi in esame le varie tipologie di studi
sci
Il corso di Lingua Inglese III (parte integrante di Metodologia Clinica) intende introdurre i concetti fondamentali della Medicina basata sulle "prove di efficacia" (Evidence-Based Medicine). Saranno presi in esame le varie tipologie di st