Si ricorda che, come previsto dall'art. 40 del "Regolamento studenti" di Sapienza Università di Roma, il Calendario didattico deve prevedere almeno cinque appelli ordinari di esame per ciascun anno accademico più due straordinari ai sensi del comma 6 del citato articolo. Ulteriori appelli ordinari o straordinari potranno essere previsti per gli insegnamenti che mostrino criticità su disposizione della Giunta di Facoltà.
Non sono previsti appelli individuali su richiesta
STUD. AMMISSIBILI
Sono ammessi a partecipare all’appello straordinario solo le studentesse e gli studenti che ricadono nelle tipologie previste dall’art. 40 del Regolamento studenti di Ateneo e successive integrazioni disposte dal Senato accademico nelle sedute del 13 ottobre 2020 e del 2 marzo 2021, quindi:
• studenti e studentesse iscritti/e fuori corso, iscritti a tempo parziale;
• studenti e studentesse con disabilità*;
• studenti e studentesse con disturbi specifici dell’apprendimento, (Delibera SA 12 giugno 2018);
• studenti e studentesse genitori con figlio/i di età inferiore ai tre anni e studentesse in stato di gravidanza (Delibera SA 9 luglio 2019);
• studenti e studentesse che hanno completato tutte le annualità di frequenza (Delibera SA 13 ottobre 2020); • studenti e studentesse atleti/e, come definiti/e all’art.25 comma 6 del presente Regolamento (Delibera SA 14 settembre 2021); • studenti e studentesse lavoratori/lavoratrici (Delibera SA del 2 marzo 2021) che hanno svolto, per almeno 60 giorni, anche non continuativi, nei sei mesi precedenti alla data di inizio dell’appello straordinario:
• attività retribuita e contrattualizzata per conto di privati, comprese le società cooperative, o di enti pubblici;
• attività di lavoro autonomo con o senza partita IVA;
• attività di volontariato civile universale presso ente pubblico o privato; • attività d’impresa di tipo commerciale, o artigianale o agricola.
• laureandi
*La disabilità e i disturbi specifici dell’apprendimento devono essere certificati secondo la normativa vigente.
La condizione di studente/studentessa lavoratore/lavoratrice deve essere autocertificata e inviata dal proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale al docente dell’insegnamento e alla segreteria amministrativi studenti del proprio Corso di studio entro 20 giorni dall’inizio della sessione straordinaria d’esame.