Carissimi studenti,
sono la Prof.ssa Silvia Cimino. Vi 
scrivo con piacere per informarvi della nuova edizione del Corso di Alta
 Formazione (CAF) sui disturbi del comportamento alimentare nell'infanzia, nell'adolescenza e nell'età giovanile
 che si terrà presso il DIpartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e 
Salute a partire dal mese di ottobre 2022 fino al mese di luglio 2023. 
Si tratta di un corso (con lezioni da remoto, e valuteremo anche alcuni 
incontri in presenza, ma sempre con la possibilità di seguirli da 
remoto) in cui gli allievi possono approfondire questa tematica. Saranno
 previste sia lezioni teorico-cliniche tenute da docenti universitari 
esperti dell'area, sia esercitazioni interattive con docenti di tre 
Associazioni Cliniche riconosciute in campo nazionale ed internazionale 
(Associazione Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica Infantile-AIPPI, 
Associazione Romana per la Psicoanalisi dell'Adolescente e del 
Giovane-ARPAd, Associazione Italiana di Psicoanalisi-AIPsi). I docenti 
di queste Associazioni presenteranno e discuteranno con gli allievi 
materiale di situazioni cliniche, per aiutarli a comprendere meglio il 
funzionamento psichico di questa tipologia di pazienti e il lavoro 
psicodinamico che è possibile effettuare. Inoltre, questo Corso permette
 a laureati triennali in area psicologica, medica e pedagogica di capire
 meglio le dinamiche emotive delle persone che soffrono di questi 
disturbi, di  capire meglio i loro comportamenti e come relazionarsi a 
loro e alle loro famiglie in contesti clinici, medici ed educativi. Si 
tratta di un Corso che 
propone un approccio di matrice psicodinamica, attento alla complessità 
dei modelli che mettono insieme aspetti intrapsichici, relazionali, ma 
anche sociali e biologici. Il CAF può essere seguito anche durante un 
Corso Magistrale, prevede l'acquisizione di 20 CFU nei settori di 
Psicologia Clinica (M-PSI/08) e Psicologia Dinamica (M-PSI/07) e le 
lezioni si terranno prevalentemente il venerdì e un sabato al mese. In 
allegato troverete una brochure con maggiori dettagli e sono a 
disposizione, tramite mail (sivlia.cimino@uniroma1.it), per offrire ulteriori informazioni a chi 
fosse interessato.
Un saluto molto cordiale
Prof.ssa Silvia Cimino