Kursthemen

  • Docente

    Prof. Romano SILVESTRI

    Professore Ordinario
    SSD: CHIM/08 - chimica farmaceutica
    Tel: 06 4991 3800 Email: romano.silvestri@uniroma1.it Salva contatti
    Fax: 06 4969 3993 Skype: romano.silvestri@uniroma1.it

    Presso:
    • Facoltà di Farmacia e Medicina
    • Dipartimento di Chimica e tecnologie del farmaco
    • Area Farmaceutica
    • Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera
    • Corso di Laurea in Farmacia
    • Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate

    ORARIO DI RICEVIMENTO PER GLI STUDENTI DEL CORSO E PER I TIROCINANTI:

    MERCOLEDI' DALLE ORE 14 ALLE ORE 17 IN PRESENZA (CU019, piano 1, studio 104, senza appuntamento)

    Su richiesta dello studente il ricevimento può avvenire via Meet

  • Ricerca scientifica

    La ricerca scientifica é incentrata su progettazione e sintesi di nuovi composti eterociclici correlati con prodotti biologicamente attivi naturali o sintetici. La ricerca attuale é imperniata sui farmaci anti-AIDS, con particolare interesse per gli inibitori non nucleosidici dell'enzima trascrittasi inversa di HIV-1. Altri campi di interesse sono i farmaci del sistema nervoso centrale (SNC), gli antibatterici-antifungini, gli analgesici-antiinfiammatori e gli antitumorali. L'attività di ricerca comprende l'applicazione di procedure sintetiche della chimica dei composti eterociclici, metodi di purificazione, spettroscopici IR e NMR. L'attività biologica viene valutata attraverso collaborazioni con biochimici, farmacologi e microbiologi.

    Research activity concerns drug design and synthesis of new heterocyclic compounds related to biologically active natural or synthetic products. Actual research is focused on anti-AIDS drugs, with particular interest to HIV-1 non nucleoside reverse transcriptase inhibitors. Other fields of interest are the central nervous system (CNS), antibacterial-antifungal, analgesic-antiinflammatory and antitumor agents. Research activity involves synthetic procedures of the heterocycles chemistry, purification and spectroscopic (IR, NMR) methods. Biological activity is evaluated trough collaboration with biochemists, pharmacologists and virologists.
  • Informazioni generali sul corso

    3° Anno, 2° semestre

    Tipologia della disciplina: Caratterizzante

    Crediti: 10 CFU

    Settore scientifico-disciplinare: CHIM/08 - chimica farmaceutica

  • Obiettivi formativi

    Il corso affronta gli aspetti chimico farmaceutici che sono alla base dell'azione dei farmaci, le relazioni struttura-attività e tratta selezionati argomenti chimico-sintetici.

  • Programma del Corso a.a. 2024-25

    1. Chimica farmaceutica generale

    Definizione, caratteristiche e metodi di sviluppo dei farmaci. 

    Classificazione dei farmaci e loro nomenclatura: nome generico, chimico e brevettato. Impiego di prefissi e suffissi nella nomenclatura dei farmaci.

    Momenti dell’azione di un farmaco: fasi farmaceutica, farmacocinetica e farmacodinamica. Diffusione e trasporto cellulare e tissutale dei farmaci. Vie di assorbimento. Distribuzione.  

    Metabolismo dei farmaci: fase 1 e fase 2, effetto di primo passaggio. Reazioni di ossidazione, riduzione idrolisi. Ossidazione di gruppi metilici, metilaminici. Idrossilazione degli aromatici. Reazioni di coniugazione, solfatazione, coniugazione ippurica e con glutatione.

    Lipofilia, coefficiente di ripartizione, calcolo del LogP, la costante idrofobica β, coefficiente di distribuzione LogD. Metabolismo del benzene e del benzo[a[pirene.

    Concetto di recettore, livello d’azione dei farmaci, complesso farmaco-recettore. Agonisti, antagonisti, agonisti parziali. Attività intrinseca. Profarmaco, profarmaco reciproco, farmaco latenziato. Costante di affinità recettoriale, curve dose-risposta. Interazioni idrofobiche. Fattori che favoriscono la formazione del complesso farmaco-recettore. Contributi delle interazioni farmaco-recettore all’energia di legame. Interazioni elettrostatiche: legame idrogeno, legame ionico, interazione catione-, interazioni di van del Waals. Recettore a tre punti per l’adrenalina. Definizioni di eutomero, distomero e rapposto eudismico. Concetto di farmacoforo. Regola del cinque di Lipinski.

    2. Antimicrobici e antibiotici. Generalità e cenni storici.

    2.1 Sulfamidici. Sulfanilamide, sulfacetaamide, acetilsulfisossazolo, sulfadiazina, sulfametossazolo (s), sulfasalazina. Meccanismo d’azione, relazioni struttura-attività, effetto del sostituente N1 su assorbimento ee interazione con la DHPS. Trimetoprima. Associazioni di sulfamidici con trimetoprima. Applicazioni terapeutiche.

    Chinoloni. Generazioni e loro caratteristiche. Norfloxacina (s), ciprofloxacina (s), ofloxacina e levofloxacina, moxifloxacina, gemifloxacina, gatifloxacina, besifloxacina, finafloxacina. Meccanismo d’azione, relazioni struttura-attività, applicazioni terapeutiche. Sintesi dei chinoloni secondo Gould-Jacobs e Grohe-Heitzer.

    Nitrofurani. Nitrofurantoina.

    Nitroimidazoli. Metronidazolo.

    Ossazolidinoni. Linezolid.

    Altri. Metenamina.

    2.2 Antibiotici inibitori della biosintesi del peptidoglicano.  Penicilline. Penicilline naturali. Benzilpenicillina, penicillina V. Preparazione dell’acido 6-aminopenicillanico (6-APA) per via enzimatica e per via chimica (s). Penicilline semisintetiche. Caratteristiche chimiche, spettro d’azione, resistenza alle lattamasi ed acido-stabilità. Metodi di sintesi delle penicilline semisintetiche (s). Nafcillina oxacillina, dicloxacillina, meticillin, ampicillina (s), amoxicillina (s), carbenicillina, ticarcillina. Ureidopenicilline: azlocillina, piperacillina. Pro-ampicilline: bacampicillina, pivampicillina e meccanismo di conversione ad ampicillina. Meccanismi dell’instabilità e fattori di resistenza in ambiente acido e verso le lattamasi. Inibitori della lattamasi: acido clavulanico, sulbactam, tazobactam, avibactam. Meccanismo d’azione delle beta-lattamine (modello di sovrapposizione con il frammento D-Ala-D-Ala). Cefalosporine. Cefalosporine naturali. Cefalosporina C. Preparazione dell’acido 7-aminocefalosporanico (7-ACA) per via chimica (s). Cefalosporine semisintetiche. Caratteristiche chimiche, spettro d’azione, resistenza alle lattamasi. Metodi di sintesi delle cefalosporine semisintetiche (s). Prima generazione: cefazolina, cefalexina; seconda generazione: cefurossima (s), cefossitina; terza generazione: cefotassima, ceftizossima, ceftriaxone, ceftazidima: quarta generzione: cefepima. quinta generzione: ceftarolina. Pro-cefalosporine: cefpodoxima proxetil, cefuroxima axetil, ceftarolina fosamil. Cefamicine. Cefossitina. Biogenesi di penicilline, cefalosporine e cefamicine. Carbapenemi. Tianemicina, imipenem (imipinem-cilastatina). Monobattami. Aztreonam. 

    2.3 Antibiotici inibitori del ribosoma. Antibiotici aminoglucosidici. Gruppo della 2-desossistreptamina-4,6-disostituita. Kanamicine. Gruppo della 2-desossistreptamina-4,5-disostituita. Neomicina. Gruppo della streptidina. Streptomicina e diidrostreptomicina. Proprietà,  meccanismo d’azione e di resistenza. Antibiotici macrolidici. Macrolidi antibatterici. Eritromicina, instabilità in ambiente acido, claritromicina, oleandomicina, troleandomicina. Macrolidi antifungini. Amfotericina B. Proprietà, meccanismo d’azione. Tetracicline. Tetracicline naturali. tetraciclina, demeclociclina. Tetracicline semisintetiche. Dossicilina, minociclina, tigeciclina, rolitetraciclina (s). Proprietà, meccanismo d’azione. Reazioni di degradazione: epimerizzazione, chelati metallici, anidro derivati e lattonizzazione. Cloramfenicolo (s). Proprietà e meccanismo d’azione. Sintesi di Hoechst. Streptogramine. Pristinamicine.

    2.4 Altri Antibiotici. Fosfomicina. Meccanismo d’azione. Ansamicine. Rifamicina B, O, S, SV, rifamide, rifampicina, rifapentina, rifabutina. Acido fusidico. Antibiotici glicopeptidici. Vancomicina. Peptidi ciclici. Classificazione. Bacitracina A, polimixine.

    2.5. Antitubercolari. Prima scelta: isoniazide (s), rifamicina SV, rifampicina, rifapentina, rifabutina, etambutolo (s), pirazinamide, streptomicina. Seconda scelta: acido para-aminosalicilico, cicloserina, linezolid. Recente approvazione. Bedaquilina. Terapia antitubercolare, meccanismo d’azione. Antileprotici. Dapsone, clofazimina. Meccanismo d’azione.

    3. Antifungini. Inibitori della biosisntesi dell’ergosterolo. Macrolidopolieni. Amfotericina B. Imidazoli. clotrimazolo, bifonazolo, miconazolo, econazolo, chetoconazolo (s). Triazoli. itraconazolo, fluconazolo (s), voriconazolo, isavuconazolo. Allilamine. naftifina, terbinafina. Tiocarbamati: tolnaftato. Morfoline. amorolfina. Proprietà, inibizione della biosintesi dell’ergosterolo, meccanismo di inibizione della 14-alfa-demetilasi degli azoli. Antifungini non-basati sull’ergosterolo. Echinocandine. Caspofungina. Pirimidine: flucitosina. Ciclopirox. Proprietà e meccanismo d’azione.

    4. Antiparassitari. Antiprotozoari. Malaria. Alcaloidi della china: proprietà, stereochimica e meccanismo. Chinoline 4-sostituite (chinina, clorochina, idrossiclorochina), 8-aminochinoline (primachina), proguanil (s), cicloguanil. Artemisine. Profilassi antimalarica. Amebiasi, giardiasi, tricomoniasi. Metronidazolo, nitazoxanide. Pneumocistosi polmomari. Pentamidina isetionato, atovaquone. Tripanosomiasi e Leishmaniasi. Suramina sodica, eflornitina, benznidazolo. Antielmintici. Tiabendazolo, dietilcarbamazina, pirantel pamoato

    5. Antivirali. Interferoni: alfa, beta, gamma e induttori di interferone (poli[I:C], tilorone). Adamantanici: amantadina, tromantadina. Inibitori della neuraminidasi: zanamivir, oseltamivir. Inibitori della cap-endonucleasi: baloxavir. Inibitori della replicazione dell’acido nucleico virale. Analoghi nucleosidici: ribavirina, trifluridina, citarabina; analoghi non-nucleosidici: aciclovir (s), valaciclovir, cidofovir, famciclovir, penciclovir, (val)ganciclovir, adefovir dipivoxilato. Anti-CMV: maribavir. Farmaci DAA per l'epatite C. Inibitori della NS3/NS4a (grazoprevir, voxilaprevir, glecaprevir), NS5a (ledipasvir, daclatasvir, elbasvir, velpastavir, pibrentasvir), e della NS5b (sofosbuvir). Meccanismo d’azione del sofosbuvir. Chemioterapici anti-AIDS. Struttura e ciclo replicativo del virus HIV. Inibitori della trascrittasi inversa: a) nucleosidici: zidovudina (AZT) (s), lamivudina, emcitrabina, abacavir; b) nucleotidici: tenofovir disoproxil, tenofovir alafenamide; c) non-nucleosidici: nevirapina (s), delavirdina, efavirenz (s), etravirina (s), rilpivirina, doravirina. Modelli butterfly-like e horseshoe. Inibitori della proteasi: saquinavir, lopinavir, amprenavir, fosamprenovir, atazanavir, tripanavir, darunavir. Inibitori della fusione: enfuvirtide. Antagonisti del co-recettore CCR5: maraviroc. Inibitori dell’integrasi: raltegravir, elvitegravir, dolutegravir, bictegravir. Inibitori post-attachment: ibalizumab. Terapie anti-AIDS. Farmaci per Covid-19. Remdesivir (approv 2020); Paxlovid (approv 2021), Molnupiravir (approv 2022).

    6. Antineoplastici. Generalità: neoplasie (definizione e caratteristiche), apoptosi,  oncogeni. Farmaci che agiscono sugli acidi nucleici. Mostarde azotate: clorambucile, melfalan, ciclofosfamide, ifosfamide. Aziridine: tiotepa. Alchilsolfonati: busulfan. Nitrosouree. Carmustina. Agenti metilanti l’O6 della guanina. Procarbazina, dacarbazina. Complessi organoplatino: cisplatino. Inibitori della topisomerasi. dactinomicina, doxorubicina, irinotecano, etoposide. Antimetaboliti. 5-fluorouracile, 5-floxuridina, metotressato, tioinosilato, tioguanilato. Inibitori della mitosi. alcaloidi della Vinca, vincristina e vinblastina, colchicina, combretastatina, tassani (paclitaxel), epotiloni, ixabepilone. Tirbanibulin (approv 2020) Inibitori delle proteina chinasi. Generalità, gefitinib, imatinib (s), dasatinib, nilotinib, bosutininb, ponatinib, duvelisib. Asciminib (miristoyl pocket). Antitumorali biotecnologici.  Inibitori del DNA repair. Inibitori PARP: olaparib. Medicina di precisione. Larotrectinib.

    7. Antiinfettivi topici. Inorganici. Ipoclorito di sodio, tintura di iodio, iodofori, povidone-iodio, acqua ossigenata, acido borico e perborato di sodio, cloruro mercurico, ossido di mercurio, cloramiduro di mercurio, potassio iodomercurato, proteinati d’argento, ittiolo. Antidoti nell’avvelenamento da metalli pesanti: BAL, EDTA sodiocalcico. Organici. Cloramine. Alcoli: alcol etilico, dissuefacenti dall’alcol (antabuse). Aldeidi: formaldeide, paraformaldeide, metenamina, elmitolo. Acidi: acido sorbico, acido undecilenico. Prodotti nipaginici: paraben, metilparaben. Fenoli: fenolo, resorcina, cresolo, timolo. Clorofenoli: diclorofene, esaclorofene. Tensioattivi. Anionici: sodio lauril solfato. Cationici: benzalconio, benzoxonio, cetidilpiridinio. Anfolitici e non-ionici: cenni.  Altri antiinfettivi: Clorexidina (cloresidina).

    8. Espettoranti e mucolitici. Secretomotori. Derivati fenolici: guaiacolo, acetilsalicilato di guaiacolo, solfoguaicolato di potassio. Oli essenziali e resine: alfa-terpineolo, eucaliptolo, canfora. Secretolitici: N-acetilcisteina (s), mecisteina, bromexina, ambroxolo.

    9. Gastrointestinali. Antiacidi. Sistemici: sodio bicarbonato. Non-sistemici: carbonato di calcio, magnesio idrossido, alluminio idrossido. Antiulcera. Antiistaminici non-classici (anti-H2): cimetidina, ranitidina, famotidina, nizatidina. Inibitori della pompa protonica: omeprazolo, esomeprazolo, lansoprazolo, pantoprazolo, rabeprazolo. Gastroprotettivi: misoprostolo, proglumide, sucralfato, bismuto subsalicilato. Procinetici. Metoclopramide, dexpantenolo.

    10. Catartici. Classificazione. Purganti di massa. Idrofili naturali: agar, psillio. Idrofili semisintetici: metilcellulosa e carbossimetilcellulosa. Osmotici salini: sodio solfato, magnesio solfato, fosfato bisodico, cremore tartaro, sale di Seignette, magnesio ossido e magnesio citrato. Polialcoli: glicerina, mannite, sorbite. Purganti lubrificanti. Emollienti oleosi: olio di mandorle dolce, olio di oliva, paraffina liquida. Fecal softeners: diottilsolfosuccinato sodico. Purganti irritanti e di contatto. Attivi sul tenue: olio di ricino. Attivi sul crasso naturali: cascara, rabarbaro, senna, aloe, frangula. Attivi sul crasso sintetici: bisacodile, picosolfato sodico.

    Astringenti e antidiarroici. Acido tannico, loperamide, difenossilato.

    Adsorbenti e Defroticanti. Pectina, carbone medicinale, caolino, polimetilsilossano.


  • Testi di studio consigliati

    Greco Giovanni. Farmacocinetica e farmacodinamica su basi chimico-fisiche. Ed. Loghìa

    Greco Giovanni. Farmacoci antibatterici. 2a Ed. Loghìa

    David A. Williams, Thomas L. Lemke, Foye’s principi di chimica farmaceutica. 7a Ed, Piccin Ed.

    David A. Williams, Thomas L. Lemke, Foye’s L’essenziale. Piccin Ed.

    John M. Beale, Jr, John H. Block. Wilson & Givolds Chimica farmaceutica, 1a Ed. italiana, Casa Ed. Ambrosiana

    A. Gasco, F. Gualtieri, C. Melchiorre, Chimica Farmaceutica, 2a Ed, CEA Ed.

    E. Stevens, Chimica farmaceutica, Ed. Piccin.


  • Orario settimanale delle lezioni 2024-2025

    - lunedì ore 8-10  Aula A  "R. Giuliano"

    - mercoledì ore 8-10  Aula A  "R. Giuliano"

    - giovedì ore 8-10  Aula A  "R. Giuliano"

  • Calendario degli appelli 2025

    Appelli ordinari 2025, 22 gennaio, 19 febbraio, 18 giugno, 16 luglio, 178 settembre, 21 gennaio 2026

    Appelli straordinari 2025: 19 marzo, 16 aprile, 21 maggio, 15 ottobre, 12 novembre, 10 dicembre




  • Materiale didattico

    In questa sezione è possibile effettuare il download del materiale didattico messo a disposizione degli studenti da parte del Docente.