Section outline

    • AVVISO

      Si rende noto agli studenti che da qualche settimana è attivo un corso di tutoraggio in Fisica, tenuto da Clemente Smarra, studente in Fisica al I anno di magistrale. Per informazioni si invita a consultare la pagina web del corso,

      https://tutoraggiofisicactf.blogspot.com/

      Oppure a contattare il docente, inviando una mail a clementesmarra98@gmail.com.

    • A.A. 2019-2020

      Esami-Sessione autunnale per laureandi e fuoricorso

      Scritto

      -I risultati e la soluzione del compito possono essere visualizzati qui sotto.
      -Gli orali si terranno in via telematica nei prossimi giorni. Chi desiderasse prenotarsi per l'orale è pregato di inviare una mail a marco.felici@roma1.infn.it per concordare col docente la data dell'esame.


      L’esame scritto relativo all'appello del 09/11/2020 è fissato per il 9 Novembre alle ore 09:30. Gli studenti sono convocati con una seduta Meet pubblica, il cui codice è 
      meet.google.com/cgb-snmo-txr. Ogni studente dovrà avere a disposizione un pc/tablet con il quale accedere a Meet e ad Exam.net, e ad un secondo dispositivo (necessariamente dotato di fotocamera e di un lettore di codici QR, ad es. uno smartphone), con il quale fare l’upload della soluzione. Si prega di contattare immediatamente il docente in caso di problemi tecnici.

      Qualora lo studente fosse impossibilitato nell'esecuzione dell’esame online (ad es. per mancanza dei dispositivi necessari o problemi di rete), deve inviare una mail motivata alla segreteria didattica con richiesta di ospitalità in sede per l’espletamento dell’esame a distanza; la segreteria didattica procede con l’identificazione della postazione (pc connesso alla rete) dal quale potrà svolgersi l’esame, indicando allo studente l’aula prevista. 

      Si ricorda di completare la procedura di riconoscimento dell’identità (vedi https://www.uniroma1.it/it/pagina/card-studenti). Di seguito il link al video-tutorial per il caricamento dei documenti da parte degli studenti: 

      Come detto, l’esame si avvarrà della piattaforma Exam.net, secondo le modalità descritte su https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/istruzioni_exam_net_studenti_20_04.pdf. Riguardo alla “modalità di esame indicata dal docente” menzionata a pag. 2 della guida, selezionate “Continua in questo browser”. Inoltre, l’esame andrà svolto su carta, inviandolo poi al docente mediante scansione e caricamento su Exam.net

       L’esame scritto consiste di esercizi di Fisica da completare entro 1.5 ore. Al termine delle due ore il docente chiederà a tutti gli studenti di fare l’upload della soluzione, secondo le modalità previste da Exam.net

      Durante la seduta Meet, l’inquadratura dovrà consentire di vedere le mani e il tavolo dello studente, con lo smartphone visibile e a faccia in giù. Prima di iniziare l’esame, tutti gli studenti dovranno disabilitare l’audio (mettendolo a zero) ma NON il microfono. Al fine di evitare ritardi tecnici durante la prova scritta, si consiglia vivamente di preparare la postazione (e di verificarne il funzionamento) prima dell'inizio della prova scritta. 

      -Sulla piattaforma Exam.net sarà a disposizione una calcolatrice. Gli studenti sono pregati di utilizzare quella.

      -Rimane permesso l’utilizzo di formulari di dimensioni limitate (max 2 fogli A4 fronte-retro), che però dovranno rimanere ben visibili sul tavolo per tutta la durata dell’esame.



      Esami-Sessione autunnale


      Orali settembre:


      -Il calendario degli orali è disponibile qui sotto.

      -Gli esami si terranno in modalità telematica, seguendo le linee guida emanate dal Rettore nel D.R. 1026/2020 (https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/dr_procedura_esami_orali_profitto_modalita_telematica_0.pdf). L'esame si svolgerà usando la piattaforma di videocomunicazione Google Meet di Google Suite attraverso il seguente link:

      Si informa lo studente che la connessione alla videoconferenza utilizzando il link riportato implica l’accettazione della modalità per lo svolgimento della prova orale di esame a distanza, come specificato sul D.R. 1026/2020.
      - Qualora lo studente fosse impossibilitato nell’esecuzione dell’esame online (ad es. per mancanza dei dispositivi necessari o problemi di rete), lo studente deve inviare una mail motivata alla segreteria didattica con richiesta di ospitalità in sede per l’espletamento dell’esame a distanza; la segreteria didattica procede con l’identificazione della postazione (pc connesso alla rete) dal quale potrà svolgersi l’esame, indicando allo studente l’aula prevista.
      -IMPORTANTE NOTA: Gli studenti che devono sostenere l'esame orale sono pregati di studiare attentamente il documento qui sotto (Istruzioni esami orali.pdf).  [PS Il codice della riunione Meet è naturalmente quello riportato qui sopra, https://meet.google.com/xmn-dfun-fdz]


      Scritto settembre:


      -I risultati e la soluzione del compito possono essere visualizzati qui sotto.
      -Gli orali si terranno in via telematica nei giorni 18-21-22/09, in base alla disponibilità della commissione. Chi desiderasse prenotarsi per l'orale è pregato di inviare una mail a marco.felici@roma1.infn.it, indicando due date (comprese nell'intervallo indicato sopra) in ordine di preferenza .


      -L’esame scritto relativo all'appello dell'11/09/2020 è fissato per l'11 settembre alle ore 10. Gli studenti sono convocati con una seduta Meet pubblica, il cui codice è https://meet.google.com/zvq-aaec-woy. Ogni studente dovrà avere a disposizione un pc/tablet con il quale accedere a Meet e ad Exam.net, e ad un secondo dispositivo (necessariamente dotato di fotocamera e di un lettore di codici QR, ad es. uno smartphone), con il quale fare l’upload della soluzione. Si prega di contattare immediatamente il docente in caso di problemi tecnici.

      - Qualora lo studente fosse impossibilitato nell’esecuzione dell’esame online (ad es. per mancanza dei dispositivi necessari o problemi di rete), lo studente deve inviare una mail motivata alla segreteria didattica con richiesta di ospitalità in sede per l’espletamento dell’esame a distanza; la segreteria didattica procede con l’identificazione della postazione (pc connesso alla rete) dal quale potrà svolgersi l’esame, indicando allo studente l’aula prevista. 

      -Si ricorda di completare la procedura di riconoscimento dell’identità (vedi https://www.uniroma1.it/it/pagina/card-studenti). Di seguito il link al video-tutorial per il caricamento dei documenti da parte degli studenti:

      -Come detto, l’esame si avvarrà della piattaforma Exam.net, secondo le modalità descritte su https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/istruzioni_exam_net_studenti_20_04.pdf. Riguardo alla “modalità di esame indicata dal docente” menzionata a pag. 2 della guida, selezionate “Continua in questo browser”. Inoltre, l’esame andrà svolto su carta, inviandolo poi al docente mediante scansione e caricamento su Exam.net

      - L’esame scritto consiste di 6 esercizi di Fisica da completare entro 2 ore. Al termine delle due ore il docente chiederà a tutti gli studenti di fare l’upload della soluzione, secondo le modalità previste da Exam.net

      -Durante la seduta Meet, l’inquadratura dovrà consentire di vedere le mani e il tavolo dello studente, con lo smartphone visibile e a faccia in giù. Prima di iniziare l’esame, tutti gli studenti dovranno disabilitare l’audio (mettendolo a zero) ma NON il microfono. Al fine di evitare ritardi tecnici durante la prova scritta, si consiglia vivamente di preparare la postazione (e di verificarne il funzionamento) prima dell'inizio della prova orale.

      -Sulla piattaforma Exam.net sarà a disposizione una calcolatrice. Gli studenti possono utilizzare quella o una qualsiasi calcolatrice in loro possesso.

      -Rimane permesso l’utilizzo di formulari di dimensioni limitate (max 2 fogli A4 fronte-retro), che però dovranno rimanere ben visibili sul tavolo per tutta la durata dell’esame.

      - Gli studenti che devono sostenere solo la prova orale, dovranno collegarsi al link google meet nel giorno e orario che verrà comunicato dopo la prova scritta, tramite sito e-learning e forum del corso.


      Esami-Sessione estiva

      Orali luglio:

      -Il calendario degli orali è disponibile qui sotto.

      -Gli esami si terranno in modalità telematica, seguendo le linee guida emanate dal Rettore nel D.R. 1026/2020 (https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/dr_procedura_esami_orali_profitto_modalita_telematica_0.pdf). L'esame si svolgerà usando la piattaforma di videocomunicazione Google Meet di Google Suite attraverso il seguente link:


      Si informa lo studente che la connessione alla videoconferenza utilizzando il link riportato implica l’accettazione della modalità per lo svolgimento della prova orale di esame a distanza, come specificato sul D.R. 1026/2020.
      - Qualora lo studente fosse impossibilitato nell’esecuzione dell’esame online (ad es. per mancanza dei dispositivi necessari o problemi di rete), lo studente deve inviare una mail motivata alla segreteria didattica con richiesta di ospitalità in sede per l’espletamento dell’esame a distanza; la segreteria didattica procede con l’identificazione della postazione (pc connesso alla rete) dal quale potrà svolgersi l’esame, indicando allo studente l’aula prevista.
      -IMPORTANTE NOTA: Gli studenti che devono sostenere l'esame orale sono pregati di studiare attentamente il documento qui sotto (Istruzioni esami orali.pdf).  [PS Il codice della riunione Meet è naturalmente quello riportato qui sopra, https://meet.google.com/xph-gift-iqy]

      Scritto luglio:

      -I risultati e la soluzione del compito possono essere visualizzati qui sotto.

      -Gli orali si terranno giovedì 23 e venerdì 24 luglio. Chi desiderasse prenotarsi per l'orale è pregato di inviare una mail a marco.felici@roma1.infn.it, indicando la propria preferenza per quanto riguarda il giorno.

      -L’esame scritto relativo all'appello del 13/07/2020 è fissato per il 13 luglio alle ore 10. Gli studenti sono convocati con una seduta Meet pubblica, il cui codice è meet.google.com/vco-fzfq-grp. Ogni studente dovrà avere a disposizione un pc/tablet con il quale accedere a Meet e ad Exam.net, e ad un secondo dispositivo (necessariamente dotato di fotocamera e di un lettore di codici QR, ad es. uno smartphone), con il quale fare l’upload della soluzione. Si prega di contattare immediatamente il docente in caso di problemi tecnici.

      - Qualora lo studente fosse impossibilitato nell’esecuzione dell’esame online (ad es. per mancanza dei dispositivi necessari o problemi di rete), lo studente deve inviare una mail motivata alla segreteria didattica con richiesta di ospitalità in sede per l’espletamento dell’esame a distanza; la segreteria didattica procede con l’identificazione della postazione (pc connesso alla rete) dal quale potrà svolgersi l’esame, indicando allo studente l’aula prevista. 

      -Si ricorda di completare la procedura di riconoscimento dell’identità (vedi https://www.uniroma1.it/it/pagina/card-studenti). Di seguito il link al video-tutorial per il caricamento dei documenti da parte degli studenti:

      -Come detto, l’esame si avvarrà della piattaforma Exam.net, secondo le modalità descritte su https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/istruzioni_exam_net_studenti_20_04.pdf. Riguardo alla “modalità di esame indicata dal docente” menzionata a pag. 2 della guida, selezionate “Continua in questo browser”. Inoltre, l’esame andrà svolto su carta, inviandolo poi al docente mediante scansione e caricamento su Exam.net

      - L’esame scritto consiste di 6 esercizi di Fisica da completare entro 2 ore. Al termine delle due ore il docente chiederà a tutti gli studenti di fare l’upload della soluzione, secondo le modalità previste da Exam.net

      -Durante la seduta Meet, l’inquadratura dovrà consentire di vedere le mani e il tavolo dello studente, con lo smartphone visibile e a faccia in giù. Prima di iniziare l’esame, tutti gli studenti dovranno disabilitare l’audio (mettendolo a zero) ma NON il microfono. Al fine di evitare ritardi tecnici durante la prova scritta, si consiglia vivamente di preparare la postazione (e di verificarne il funzionamento) prima dell'inizio della prova orale.

      -Sulla piattaforma Exam.net sarà a disposizione una calcolatrice. Gli studenti sono pregati di utilizzare quella.

      -Rimane permesso l’utilizzo di formulari di dimensioni limitate (max 2 fogli A4 fronte-retro), che però dovranno rimanere ben visibili sul tavolo per tutta la durata dell’esame.

      - Gli studenti che devono sostenere solo la prova orale, dovranno collegarsi al link google meet nel giorno e orario che verrà comunicato dopo la prova scritta, tramite sito e-learning e forum del corso.

      Orali giugno:

      -Il calendario degli orali è disponibile qui sotto.

      -Gli esami si terranno in modalità telematica, seguendo le linee guida emanate dal Rettore nel D.R. 1026/2020 (https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/dr_procedura_esami_orali_profitto_modalita_telematica_0.pdf). L'esame si svolgerà usando la piattaforma di videocomunicazione Google Meet di Google Suite attraverso il seguente link:

      meet.google.com/hkd-from-uwh

      Si informa lo studente che la connessione alla videoconferenza utilizzando il link riportato implica l’accettazione della modalità per lo svolgimento della prova orale di esame a distanza, come specificato sul D.R. 1026/2020.

      - Qualora lo studente fosse impossibilitato nell’esecuzione dell’esame online (ad es. per mancanza dei dispositivi necessari o problemi di rete), lo studente deve inviare una mail motivata alla segreteria didattica con richiesta di ospitalità in sede per l’espletamento dell’esame a distanza; la segreteria didattica procede con l’identificazione della postazione (pc connesso alla rete) dal quale potrà svolgersi l’esame, indicando allo studente l’aula prevista.

      -IMPORTANTE NOTA: Gli studenti che devono sostenere l'esame orale sono pregati di studiare attentamente il documento qui sotto (Istruzioni esami orali.pdf).  [PS Il codice della riunione Meet è naturalmente quello riportato qui sopra, meet.google.com/hkd-from-uwh]


      Scritto giugno:


      -I risultati e la soluzione del compito possono essere visualizzati qui sotto.

      -Chi desiderasse prenotarsi per l'orale è pregato di inviare una mail a marco.felici@roma1.infn.it, indicando 3 date in ordine di preferenza tra 30 giugno e 1-2-3 luglio.

      -L’esame scritto relativo all'appello del 22/06/2020 è fissato per il 22 Giugno alle ore 10. Gli studenti sono convocati con una seduta Meet pubblica, il cui codice è meet.google.com/foe-owqq-amn. Ogni studente dovrà avere a disposizione un pc/tablet con il quale accedere a Meet e ad Exam.net, e ad un secondo dispositivo (necessariamente dotato di fotocamera e di un lettore di codici QR, ad es. uno smartphone), con il quale fare l’upload della soluzione. Si prega di contattare immediatamente il docente in caso di problemi tecnici.

      - Qualora lo studente fosse impossibilitato nell’esecuzione dell’esame online (ad es. per mancanza dei dispositivi necessari o problemi di rete), lo studente deve inviare una mail motivata alla segreteria didattica con richiesta di ospitalità in sede per l’espletamento dell’esame a distanza; la segreteria didattica procede con l’identificazione della postazione (pc connesso alla rete) dal quale potrà svolgersi l’esame, indicando allo studente l’aula prevista. 

      -Si ricorda di completare la procedura di riconoscimento dell’identità (vedi https://www.uniroma1.it/it/pagina/card-studenti). Di seguito il link al video-tutorial per il caricamento dei documenti da parte degli studenti:

      -Come detto, l’esame si avvarrà della piattaforma Exam.net, secondo le modalità descritte su https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/istruzioni_exam_net_studenti_20_04.pdf. Riguardo alla “modalità di esame indicata dal docente” menzionata a pag. 2 della guida, selezionate “Continua in questo browser”. Inoltre, l’esame andrà svolto su carta, inviandolo poi al docente mediante scansione e caricamento su Exam.net

      - L’esame scritto consiste di 6 esercizi di Fisica da completare entro 2 ore. Al termine delle due ore il docente chiederà a tutti gli studenti di fare l’upload della soluzione, secondo le modalità previste da Exam.net

      -Durante la seduta Meet, l’inquadratura dovrà consentire di vedere le mani e il tavolo dello studente, con lo smartphone visibile e a faccia in giù. Prima di iniziare l’esame, tutti gli studenti dovranno disabilitare l’audio (mettendolo a zero) ma NON il microfono. Al fine di evitare ritardi tecnici durante la prova scritta, si consiglia vivamente di preparare la postazione (e di verificarne il funzionamento) prima dell'inizio della prova orale.

      -Sulla piattaforma Exam.net sarà a disposizione una calcolatrice. Gli studenti sono pregati di utilizzare quella.

      -Rimane permesso l’utilizzo di formulari di dimensioni limitate (max 2 fogli A4 fronte-retro), che però dovranno rimanere ben visibili sul tavolo per tutta la durata dell’esame.

      - Gli studenti che devono sostenere solo la prova orale, dovranno collegarsi al link google meet nel giorno e orario che verrà comunicato dopo la prova scritta tramite infostud e sito e-learning del corso.

      Sessione Primaverile per laureandi e fuoricorso

      -I risultati e la soluzione dell'esame scritto del 15/05/2020 sono disponibili qui sotto. Gli orali si terranno venerdì 22 maggio a partire dalle h.12:00. Chi desiderasse prenotarsi per l'orale è pregato di inviare una mail a marco.felici@roma1.infn.it. Gli esami si terranno in modalità telematica, seguendo le linee guida emanate dal Rettore nel D.R. 1026/2020 (https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/dr_procedura_esami_orali_profitto_modalita_telematica_0.pdf). L'esame si svolgerà usando la piattaforma di videocomunicazione Google Meet di Google Suite attraverso il seguente link:

      meet.google.com/mfa-cstt-rvw

      Si informa lo studente che la connessione alla videoconferenza utilizzando il link riportato implica l’accettazione della modalità per lo svolgimento della prova orale di esame a distanza, come specificato sul D.R. 1026/2020.

      -L’esame scritto relativo all'appello straordinario è fissato per venerdì 15 maggio alle ore 11. L'esame (che avrà una durata di un'ora) si svolgerà in modalità telematica seguendo le linee guida emanate dal Rettore nel D.R. 1041/2020 (https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/dr_esami_scritti_modalitatelematica.pdf). L'esame si svolgerà usando la piattaforma di videocomunicazione Google Meet di Google Suite attraverso il seguente link: meet.google.com/syr-xgit-xao

      -Per lo svolgimento della prova scritta a distanza verrà anche utilizzata la piattaforma Exam.net.

      -Si Informa lo studente che la connessione alla videoconferenza utilizzando il link riportato implica l'accettazione della modalità per lo svolgimento della prova scritta di esame a distanza, così come prevista dal D.R. 1141/2020.

      -Ogni studente dovrà avere a disposizione un pc/tablet con il quale accedere a Meet e ad Exam.net, e ad un secondo strumento (necessariamente dotato di fotocamera e di un lettore di codici QR, ad es. uno smartphone), con il quale fare l’upload della soluzione.

      -Si ricorda di completare la procedura di riconoscimento dell’identità (vedi https://www.uniroma1.it/it/pagina/card-studenti). Visto il poco preavviso con cui si avvierà la procedura, si prega di contattare il docente in caso di ritardi e problemi nella registrazione. 

      -Come detto, l’esame si avvarrà della piattaforma Exam.net, secondo le modalità descritte su https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/istruzioni_exam_net_studenti_20_04.pdf. Riguardo alla “modalità di esame indicata dal docente” menzionata a pag. 2 della guida, selezionate “Continua in questo browser”. Inoltre, l’esame andrà svolto su carta, inviandolo poi al docente mediante scansione e caricamento su Exam.net

      -Durante la seduta Meet, l’inquadratura dovrà consentire di vedere le mani e il tavolo dello studente, con lo smartphone visibile e a faccia in giù. Prima di iniziare l’esame, tutti gli studenti dovranno disabilitare l’audio (mettendolo a zero) ma NON il microfono. Questo consentirà di verificare che non parlino con nessuno durante l’esame.

      -Sulla piattaforma Exam.net sarà a disposizione una calcolatrice. Gli studenti sono pregati di utilizzare quella.

      -Rimane permesso l’utilizzo di formulari di dimensioni limitate (max 2 fogli A4 fronte-retro), che però dovranno rimanere ben visibili sul tavolo per tutta la durata dell’esame.

      AVVISO: Il Prof. Felici ha cambiato stanza. D'ora in poi lo si può trovare nella stanza 351 al III piano dell'Ed. di Fisica "Marconi", nello stesso corridoio della sua vecchia stanza.

      AVVISO: Sessione Primaverile per laureandi e fuoricorso

      L'appello per laureandi e fuoricorso, inizialmente previsto per il 6 aprile, è rimandato in attesa dell'individuazione di procedure a garanzia del corretto svolgimento delle prove scritte, come concordato con la CRUI e come indicato sulla pagina web dell'Ateneo (vedi link).

      Esami-Sessione invernale

      17/02/2020 h. 15:00 Aula A-D Plesso Tecce. Per completare l'esame (composto da 8 esercizi) si avranno tre ore di tempo. Sarà in ogni caso possibile ritirarsi entro un'ora, mantenendo la validità di eventuali voti di esame ottenuti durante una delle ultime due sessioni (vedi sotto), e sufficienti ad accedere all'orale (≥15/30). Durante l'esame non possono essere utilizzati libri, appunti o raccolte di esercizi. È consentito unicamente l’utlizzo di formulari (per il regolamento completo, vedi sotto).  Gli orali cominceranno subito dopo la pubblicazione dei risultati dello scritto (secondo un calendario da concordare con il docente), e si svolgeranno (salvo diverso avviso) nell'ufficio del Prof. Felici (st. 351, III piano del Vecchio Ed. di Fisica "Marconi").

      • I risultati e la soluzione dell'esame sono disponibili qui sotto. Chi desiderasse prenotarsi per l'orale può inviare una mail a marco.felici@roma1.infn.it, specificando tre date possibili (comprese tra il 21/02 e il 28/02) in ordine di preferenza. Il calendario verrà stilato sulla base delle preferenze e dell'ordine di prenotazione. Il docente si riserva comunque io diritto di ridistribuire le date degli orali, qualora si verificassero "addensamenti" su date specifiche, difficili da gestire sul piano organizzativo.
      • Il calendario degli orali è disponibile qui sotto. Gli orali si svolgeranno nella stanza del Prof. Felici (st. 351, III piano Vecchio Edificio di Fisica "Marconi"). Per ulteriori chiarimenti contattare il docente.

      27/01/2020 h. 15 Aula 4 (Nuovo Edificio di Fisica "Fermi", vedi mappa). Per completare l'esame (composto da 8 esercizi) si avranno tre ore di tempo. Sarà in ogni caso possibile ritirarsi entro un'ora, mantenendo la validità di eventuali voti di esame ottenuti durante una delle ultime due sessioni (vedi sotto), e sufficienti ad accedere all'orale (≥15/30). Il secondo esonero (composto dagli esercizi 5-6-7-8 del testo di esame) si svolgerà in contemporanea all'esame, e andrà completato in due ore. Durante l'esame/esonero non possono essere utilizzati libri, appunti o raccolte di esercizi. È consentito unicamente l’utlizzo di formulari (per le altre regole per esoneri ed esami, vedi sotto).  Gli orali cominceranno subito dopo la pubblicazione dei risultati dello scritto (secondo un calendario da concordare con il docente), e si svolgeranno (salvo diverso avviso) nell'ufficio del Prof. Felici (st. 351, III piano del Vecchio Ed. di Fisica "Marconi").

      PRECISAZIONE: Per partecipare all'esonero è in ogni caso richiesta l'iscrizione all'appello su INFOSTUD.

      • I risultati e la soluzione dell'esame e dell'esonero sono disponibili qui sotto. Chi desiderasse prenotarsi per l'orale può inviare una mail a marco.felici@roma1.infn.it, specificando almeno due date possibili (comprese tra il 10/02 e il 13/02) in ordine di preferenza. Il calendario verrà stilato sulla base delle preferenze e dell'ordine di prenotazione. Il docente si riserva comunque io diritto di ridistribuire le date degli orali, qualora si verificassero "addensamenti" su date specifiche, difficili da gestire sul piano organizzativo.
      • Il calendario degli orali è disponibile qui sotto. Gli orali si svolgeranno nella stanza del Prof. Felici (st. 351, III piano Vecchio Edificio di Fisica "Marconi"). Per ulteriori chiarimenti contattare il docente.

      Esonero:

      29/11/2019 h. 16 Aule 4-6 (Nuovo Edificio di Fisica "Fermi", vedi mappa). L'esonero consisterà in 4 esercizi da svolgere in 2 ore. Come per gli scritti, durante l'esonero non possono essere utilizzati libri, appunti o raccolte di esercizi. È consentito unicamente l’utlizzo di formulari (per le altre regole per gli esoneri, vedi sotto). NOTA: Alcuni studenti hanno fatto richiesta di rimandare l'esonero a causa dello sciopero dei trasporti indetto per il 29/11. Dopo lunga e approfondita valutazione, il Professor Trotta (docente del canale M-Z) e io abbiamo deciso di NON modificare la data dell'esonero. Questa decisione è dettata da due fattori: innanzitutto, la volontà di mantenere l’esonero in contemporanea per i due canali crea una serie di vincoli, dettati dai rispettivi impegni miei e del Prof. Trotta e, soprattutto, dalla necessità di reperire aule vicine tra loro e di capienza adeguata ad accogliervi tutti. D’altro canto, le notizie dell’ultim’ora sembrano delineare una situazione non eccessivamente critica per i trasporti nella giornata di domani. ATAC e COTRAL non aderiranno infatti allo sciopero, mentre per Trenitalia sul sito aziendale si legge che

      “Non sono previste modifiche alla circolazione di Frecce e treni a lunga percorrenza. Per i treni regionali sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00.”
      Ci spiace per i disagi che ciò potrà causare ad alcuni di voi; siamo però altrettanto certi del fatto che una modifica della data di esonero con così breve preavviso potrebbe creare problemi ad altri.
      • I risultati e la soluzione dell'esonero sono disponibili qui sotto. Gli studenti che, avendo sostenuto l'esonero, non dovessero trovare il proprio voto nell'elenco sono pregati di contattare il Prof. Felici.

      Sessione Autunnale per Laureandi e Fuoricorso:

      11/11/2019 h. 15 Aula Wick (III piano Vecchio Edificio di Fisica "Marconi", vedi mappa). L'esame consisterà in un breve scritto di un'ora, seguito nei giorni immediatamente successivi da un orale.

      • I risultati e la soluzione dell'esame sono disponibili qui sotto. Gli studenti interessati a svolgere l'orale sono pregati di inviare una mail a marco.felici@roma1.infn.it con i possibili giorni di loro preferenza. Si prega di indicare almeno tre date possibili (in ordine di preferenza), in modo da poter preparare un calendario che tenga conto delle esigenze di tutti.
      • Il calendario degli orali è disponibile qui sotto. Per eventuali chiarimenti contattare il Prof. Felici.

       

      Le lezioni si tengono:

      • Il lunedì, h. 11:00-13:00, in Aula C di Medicina Legale.
      • Il martedì, h. 15:00-17:00 in Aula A del Plesso Tecce;
      • Il venerdì, h. 15:00-18:00, in Aula C di Medicina Legale.

      Alcune informazioni utili:

      • Il testo adottato è 

      Raymond A. Serway e John W. Jewett, Jr.

      "Principi di Fisica", V Edizione

      (Ed. EdiSES S.r.l)

      • Le modalità di esame rimangono le stesse degli anni scorsi, fatta eccezione per l'istituzione degli esoneri, con le modalità descritte nella prossima sezione. Si ha quindi che:
        • L'esame consiste in uno scritto ed un orale.
        • Lo scritto consiste di norma in 8 esercizi da risolvere in 3 ore.
        • Un voto >=15 consente di fare l'orale
        • L'orale può essere svolto nella medesima sessione o nelle due successive (a tal fine non vengono contate le sessioni straordinarie Aprile/Novembre)
        • La partecipazione ad uno scritto annulla il precedente a meno che non ci si ritiri entro la prima ora.
        • Durante lo scritto non possono essere utilizzati libri, appunti o raccolte di esercizi. È consentito unicamente l’utlizzo di formulari.
        • Durante il corso verranno distribuiti degli esercizi da svolgere a casa che verranno poi corretti a lezione.
      • Regole per gli esoneri
        • Il primo esonero si svolgerà durante il corso, mentre il secondo verrà svolto in concomitanza con il primo esame scritto della sessione invernale 2020 (Gennaio).
        • Il voto finale degli esoneri corrisponde alla media tra i voti ottenuti nei due esoneri. Per essere esonerati dallo scritto il voto finale deve essere maggiore o uguale a 15/30.
        • Gli studenti esonerati potranno scegliere liberamente l'appello in cui sostenere la prova orale. Gli esoneri conservano la loro validità fino all'appello di Settembre 2020 (incluso).
        • Non è possibile recuperare uno degli esoneri durante le prove scritte relativi agli altri appelli ordinari.
        • Gli studenti che per loro ragioni seguono il corso di un altro canale devono comunque sostenere gli esoneri con il docente del proprio canale.

       

      • I testi di esame relativi agli appelli degli ultimi due anni sono disponibili qui sotto;
      • Per esami degli anni passati e altri esercizi svolti e da svolgere si veda qui (sito di M. Bauce, docente del canale M-Z);
      • Gli studenti che avendo sostenuto l'esonero non dovessero trovare il proprio voto nell'elenco sono pregati di contattare il Prof. Felici.
      • Sono riportati unicamente i risultati ≥15, che danno diritto a sostenere l'orale (i risultati <15 sono riportati come "ins.", insufficiente).
    • IMPORTANTE AVVISO DAL PROF. ANTONELLO MAI, PRESIDENTE DEL CCS IN CTF:

      Gli studenti iscritti al primo anno nell’a.a 2018/2019 devono obbligatoriamente seguire i corsi di formazione per la sicurezza erogati on-line da Unitelma. I due corsi, il primo di 4 ore di carattere generale ed il secondo sui rischi specifici di 12 ore, consentono di ricevere le attestazioni senza le quali non sarà possibile partecipare alle attività di laboratorio previste negli anni successivi. Le credenziali per l’accesso ai corsi e le modalità di svolgimento (che devono concludersi entro il mese di giugno) sono state inviate a tutti gli studenti sulla loro casella di posta istituzionale.

      Si raccomanda a tutti di dare seguito a quanto sopra indicato.

    • Esame di Fisica per CTF, Canale A-L, Anno Accademico 2018-2019:

      IL PROGRAMMA DEL CORSO PER L'ANNO ACCADEMICO 2018-2019 È DISPONIBILE QUI SOTTO

      Sessione Autunnale

      16/09/2019 h. 14 Aula Amaldi (I piano Vecchio Edificio di Fisica "Marconi", vedi mappa). La durata prevista per l'esame è di tre ore. È comunque possibilie ritirarsi entro un'ora, mantenendo la validità di eventuali voti ottenuti durante una delle ultime due sessioni (vedi sotto), e sufficienti ad accedere all'orale (≥15/30). Gli orali cominceranno subito dopo la pubblicazione dei risultati dello scritto (secondo un calendario da concordare con il docente), e si svolgeranno nell'ufficio del Prof. Felici (st. 349, III piano del Vecchio Ed. di Fisica "Marconi").

      • I risultati e la soluzione sono disponibili qui sotto. Chi desiderasse prenotarsi per l'orale può inviare una mail a marco.felici@roma1.infn.it, specificando tre date possibili (comprese tra il 25/09 e il 30/09) in ordine di preferenza. Il calendario verrà stilato sulla base delle preferenze e dell'ordine di prenotazione.
      • Il calendario degli orali è disponibile qui sotto. Per eventuali chiarimenti contattare il Prof. Felici.

      Sessione Estiva

      08/07/2019 h. 14 Aula Amaldi (I piano Vecchio Edificio di Fisica "Marconi", vedi mappa). La durata prevista per l'esame è di tre ore. È comunque possibilie ritirarsi entro un'ora, mantenendo la validità di eventuali voti ottenuti durante una delle ultime due sessioni (vedi sotto), e sufficienti ad accedere all'orale (≥15/30). Gli orali cominceranno a partire da giovedì 18 e si svolgeranno nell'ufficio del Prof. Felici (st. 349, III piano del Vecchio Ed. di Fisica "Marconi").

      • I risultati e la soluzione sono disponibili qui sotto. Chi desiderasse prenotarsi per l'orale può inviare una mail a marco.felici@roma1.infn.it, specificando tre date possibili (comprese tra il 18/07 e il 26/07) in ordine di preferenza. Il calendario verrà stilato sulla base delle preferenze e dell'ordine di prenotazione.
      • Il calendario degli orali è disponibile qui sotto. Per eventuali chiarimenti contattare il Prof. Felici.

      10/06/2019 h. 14 Aula Amaldi (I piano Vecchio Edificio di Fisica "Marconi", vedi mappa). La durata prevista per l'esame è di tre ore. È comunque possibilie ritirarsi entro un'ora, mantenendo la validità di eventuali voti ottenuti durante una delle ultime due sessioni (vedi sotto), e sufficienti ad accedere all'orale (≥15/30). Gli orali cominceranno a partire da martedì 25 e si svolgeranno nell'ufficio del Prof. Felici (st. 349, III piano del Vecchio Ed. di Fisica "Marconi").

      • I risultati e la soluzione sono disponibili qui sotto. Chi desiderasse prenotarsi per l'orale può inviare una mail a marco.felici@roma1.infn.it, specificando tre date possibili (comprese tra il 18/06 e il 05/07) in ordine di preferenza. Il calendario verrà stilato sulla base delle preferenze e dell'ordine di prenotazione. Il 24 giugno eventuali esami si terranno unicamente di pomeriggio.
      • Il calendario degli orali è disponibile qui sotto. Per eventuali chiarimenti contattare il Prof. Felici.

      Sessione Primaverile per laureandi e fuoricorso

      08/04/2019 h. 15 Stanza del Dott. Felici (n. 349, III piano Vecchio Edificio di Fisica "Marconi"; vedi mappa). Per questo appello, accessibile unicamente a laureandi e fuoricorso, NON è previsto lo scritto. Chi lo desiderasse potrà sostenere l'orale direttamente l'8 aprile all'orario indicato. Alternativamente, si prega di inviare una mail a marco.felici@roma1.infn.it, proponendo una data compresa tra l'8 e il 18 aprile.

      Sessione Invernale

      11/02/2019 h. 14 Aula 6 (IV piano Nuovo Edificio di Fisica "Fermi", vedi mappa). La durata prevista per l'esame è di tre ore. È comunque possibilie ritirarsi entro un'ora, mantenendo la validità di eventuali voti ottenuti durante una delle ultime due sessioni (vedi sotto), e sufficienti ad accedere all'orale (≥15/30). Gli orali cominceranno a partire da giovedì 21 e si svolgeranno nell'ufficio del dott. Felici (st. 349, III piano del Vecchio Ed. di Fisica "Marconi")

      • I risultati e la soluzione sono disponibili qui sotto. Chi desiderasse prenotarsi per l'orale può inviare una mail a marco.felici@roma1.infn.it, specificando tre date possibili (comprese tra il 21/02 e il 15/03) in ordine di preferenza. Il calendario verrà stilato sulla base delle preferenze e dell'ordine di prenotazione.
      • Il calendario degli orali è disponibile qui sotto. Per eventuali chiarimenti contattare il Dott. Felici.

      21/01/2019 h. 14 Aula Amaldi (I piano Vecchio Edificio di Fisica "Marconi", vedi mappa). La durata prevista per l'esame è di tre ore. È comunque possibilie ritirarsi entro un'ora, mantenendo la validità di eventuali voti ottenuti durante una delle ultime due sessioni (vedi sotto), e sufficienti ad accedere all'orale (≥15/30). Gli orali cominceranno a partire da martedì 29, secondo un calendario da concordare con il docente.

      • I risultati e la soluzione sono disponibili qui sotto. Chi desiderasse prenotarsi per l'orale può inviare una mail a marco.felici@roma1.infn.it, specificando tre date possibili (comprese tra il 29/01 e l'08/02) in ordine di preferenza. Il calendario verrà stilato sulla base delle preferenze e dell'ordine di prenotazione.
      • Il calendario degli orali è disponibile qui sotto. Per eventuali chiarimenti contattare il Dott. Felici.

      Sessione Autunnale per Laureandi e Fuoricorso:

      06/11/2018 h. 12 Aula Wick (III piano Vecchio Edificio di Fisica "Marconi", vedi mappa). L'esame consisterà in un breve scritto di un'ora, seguito nei giorni immediatamente successivi da un orale.

      • I risultati e la soluzione sono disponibili qui sotto. Gli studenti interessati a svolgere l'orale sono pregati di inviare una mail a marco.felici@roma1.infn.it con un giorno e un orario di loro preferenza. Gli orali cominceranno a partire da lunedì 11.

      La prima lezione si terrà martedì 2 ottobre dalle h. 15:00 alle 17:00, in Aula A del Plesso Tecce

      Le lezioni si tengono:
      • Il martedì, h. 15:00-17:00 in Aula A del Plesso Tecce;
      • Il mercoledì, h. 15:00-17:00, in Aula A del Plesso Tecce;
      • Il venerdì, h. 15:00-18:00, in Aula C di Medicina Legale.
      Alcune informazioni utili:
      • Il testo adottato è 

      Raymond A. Serway e John W. Jewett, Jr.

      "Principi di Fisica", V Edizione

      (Ed. EdiSES S.r.l)

      • Le modalità di esame rimangono le stesse degli anni scorsi (vedi sotto);
      • I testi di esame relativi agli appelli dello scorso anno sono disponibili qui sotto;
      • Per esami degli anni passati e altri esercizi svolti e da svolgere si veda qui (sito di M. Bauce, docente del canale M-Z);

      • Sono riportati unicamente i risultati ≥15, che danno diritto a sostenere l'orale (i risultati <15 sono riportati come "ins.", insufficiente).
      • Data ultima modifica: 19/07/2019
      • Sono riportati unicamente i risultati ≥15, che danno diritto a sostenere l'orale (i risultati <15 sono riportati come "ins.", insufficiente).
    • Data ultima modifica 20/06/2019

      • Sono riportati unicamente i risultati ≥15, che danno diritto a sostenere l'orale (i risultati <15 sono riportati come "ins.", insufficiente).
    • Programma del corso di Fisica per Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, A. A. 2018/19, Canale A-L, Docente Marco Felici

      (Data ultima modifica: 18/01/2019)

      • Sono riportati unicamente i risultati ≥15, che danno diritto a sostenere l'orale (i risultati <15 sono riportati come "ins.", insufficiente).
      • Chi ha ottenuto un voto maggiore o uguale a 15 può accedere all'orale. "Ins." sta per insufficiente (ovvero, <15).
    • Data ultima modifica: 28/01/2019

    • Esame di Fisica per CTF, Canale A-L, A.A. 2017/18:

      Sessione Autunnale:

      17/09/2018 h. 14 Aule 3-4 (II piano Nuovo Edificio di Fisica "Fermi", vedi mappa)

      Nota bene:

      1) Le regole dell'esame sono le stesse degli scorsi anni (vedi sotto).

      2) Chi avesse superato lo scritto in una delle precedenti sessioni e desiderasse sostenere l'orale è comunque tenuto a iscriversi all'appello su Infostud. Come per gli studenti che supereranno lo scritto in questa sessione, la data dell'orale verrà concordata con il docente nei giorni immediatamente successivi alla prova scritta. 

      • I risultati e la soluzione dello scritto sono disponibili qui sotto. Gli studenti sono pregati di contattare il docente (marco.felici@roma1.infn.it) per concordare una data dell'orale indicativamente compresa tra il 21/09 e il 28/09.
      • Si ricorda a chi non volesse sostenere l'esame nella medesima sessione che lo scritto rimane valido per le due sessioni successive (a tal fine non vengono contate le sessioni straordinarie di Aprile/Novembre).

      • Il calendario degli orali è disponibile qui sotto. Per eventuali chiarimenti si prega di contattare il docente via e-mail (marco.felici@roma1.infn.it). Salvo diverso avviso, gli orali si terranno nella stanza del docente (st. 349, terzo piano Vecchio Ed. di Fisica "Marconi").
      Sessione Estiva:
      09/07/2018 h. 14 Aule 3-4 (II piano Nuovo Edificio di Fisica "Fermi", vedi mappa)
      • I risultati e la soluzione dello scritto sono disponibili qui sotto. Gli studenti sono pregati di contattare il docente (marco.felici@roma1.infn.it) per concordare una data dell'orale indicativamente compresa tra il 12/07 e il 17/07.
      • Si ricorda a chi non volesse sostenere l'esame nella medesima sessione che lo scritto rimane valido per le due sessioni successive (a tal fine non vengono contate le sessioni straordinarie di Aprile/Novembre).

      • Il calendario degli orali è disponibile qui sotto. Per eventuali chiarimenti si prega di contattare il docente via e-mail (marco.felici@roma1.infn.it). Salvo diverso avviso, gli orali si terranno nella stanza del docente (st. 349, terzo piano Vecchio Ed. di Fisica "Marconi").
      15/06/2018 h. 14 Aula Rasetti (II piano Vecchio Edificio di Fisica "Marconi", vedi mappa).
      • I risultati e la soluzione dello scritto sono disponibili qui sotto. Gli studenti sono pregati di contattare il docente (marco.felici@roma1.infn.it) per concordare una data dell'orale compresa tra il 20/06 e il 28/06.
      • Si ricorda a chi non volesse sostenere l'esame nella medesima sessione che lo scritto rimane valido per le due sessioni successive (a tal fine non vengono contate le sessioni straordinarie di Aprile/Novembre).

      • Il calendario degli orali è disponibile qui sotto. Per eventuali chiarimenti si prega di contattare il docente via e-mail (marco.felici@roma1.infn.it). Salvo diverso avviso, gli orali si terranno nella stanza del docente (st. 349, terzo piano Vecchio Ed. di Fisica "Marconi").
      Nota bene:
      1) Le regole dell'esame sono le stesse degli scorsi anni (vedi sotto).
      2) Chi avesse superato lo scritto in una delle precedenti sessioni e desiderasse sostenere l'orale è comunque tenuto a iscriversi all'appello su Infostud. Come per gli studenti che supereranno lo scritto in questa sessione, la data dell'orale verrà concordata con il docente nei giorni immediatamente successivi alla prova scritta. 
      Sessione Primaverile per Laureandi e Fuoricorso:

      18/04/2018 h. 15 Aula Wick (III piano Vecchio Edificio di Fisica "Marconi", vedi mappa). Come anticipato, l'esame consisterà in un breve scritto di un'ora, seguito nei giorni immediatamente successivi da un orale.

      • I risultati e la soluzione dello scritto sono disponibili qui sotto. Gli studenti sono pregati di contattare il docente (marco.felici@roma1.infn.it) per concordare la data dell'orale.
      Sessione Invernale:

      Nota bene: Le regole dell'esame sono le stesse degli scorsi anni (vedi sotto).

      Secondo appello: 28 febbraio 2018 h. 15, Aula Amaldi e Aula Conversi, al vecchio Edificio di Fisica "G. Marconi" (vedi mappa).

      • Il calendario degli orali è disponibile qui sotto;
      • I risultati e la soluzione del compito scritto sono disponibili qui sotto. Anche tenendo conto dello sciopero di domani, gli orali cominceranno il 09/03 e termineranno il 15/03 (proroghe saranno eventualmente garantite solo in presenza di motivate e comprovate esigenze specifiche). Chi desidera prenotarsi per l'orale è pregato di inviare una mail a marco.felici@roma1.infn.it, specificando almeno tre date possibili (comprese tra il 9 e il 15), in ordine di preferenza. Il calendario verrà stilato dando la precedenza a coloro che si saranno prenotati per primi. Gli esami si svolgeranno tendenzialmente di pomeriggio, a partire dalle 15 (chi avesse la assoluta necessità di fare l'orale di mattina è pregato di specificarlo chiaramente nella mail di prenotazione). Naturalmente si tenterà di rispettare almeno una delle tre preferenze espressa dai candidati; se però dovesse verificarsi una innaturale convergenza di preferenze su poche date, è possibile che sia necessario "ridistribuire" gli orali per andare a coprire le date meno richieste. Durante le sessioni di esame chi lo desidera potrà visionare il suo compito. Le aule verranno decise e comunicate una volta noto il calendario, sulla base della disponibilità e della capienza richiesta.

      Secondo Appello: 26 febbraio 2018 h. 14, Aula Cabibbo e Aula 3 al nuovo edificio di Fisica "E. Fermi" (vedi mappa).
      Il 26 e 27/02/2018 l'attività didattica è stata sospesa a causa dell'allerta meteo. Pertanto l'esame è rimandato al 28/02/2018. L'esame si svolgerà a partire dalle ore 15:00 in Aula Amaldi e in Aula Conversi, al vecchio Edificio di Fisica "G. Marconi" (vedi mappa). In ogni caso, l'appuntamento è PER TUTTI alle h. 15:00 davanti all'aula Amaldi.


      Primo appello: 23 gennaio 2018 h. 14, Aula Cabibbo e Aula 4 al nuovo edificio di Fisica "E. Fermi" (vedi mappa).
      I risultati sono disponibili qui sotto.
      Il calendario degli orali è disponibile qui sotto


      Per esami degli anni passati e altri esercizi svolti e da svolgere si veda qui (sito di M. Bauce, docente del canale M-Z)
      Il programma del corso è disponibile qui sotto.

      • Sono riportati i risultati ≥15, che danno la possibilità di svolgere l'orale.
      • Chi ha ottenuto un voto maggiore o uguale a 15 può accedere all'orale. "Ins." sta per insufficiente (ovvero, <15).
    • (Ultima modifica 08/03/2018 h. 15:00)

    • Sono riportati solo i voti maggiori o uguali a 15; vedi sopra per le modalità di prenotazione e svolgimento dell'esame orale.

      (Data ultima modifica: 9 marzo 2018)

    • Gli esami orali si terranno in Aula Wick, al terzo piano del Vecchio Edificio di Fisica (Ed. Marconi)

      • Chi ha ottenuto un voto maggiore o uguale a 15 può accedere all'orale. "Ins." sta per insufficiente (ovvero, <15).
      • Le possibili date per l'orale sono:
      1. Venerdì 26/01
      2. Mercoledì 31/01
      3. Giovedì 01/02
      4. Venerdì 02/02
      • Chi desidera sostenere l'orale può mandarmi una mail di prenotazione indicando la data preferita e una seconda scelta. Nei limiti del possibile cercherò di stilare un calendario tenendo in considerazione le vostre richieste, assegnando la priorità in base all'ordine cronologico con cui saranno giunte le prenotazioni.
      • L'orario e il luogo dell'esame dipenderanno dal volume delle richieste giunte per ciascuna data.
      • Per chi farà l'orale sarà possibile visionare il compito subito prima dell'esame; chi avesse ottenuto un voto insufficiente e volesse comunque visionare il compito è pregato di contattarmi separatamente.
  • Per l'appello di Novembre (RISERVATO SOLO A LAUREANDI E FUORI CORSO), l'appuntamento e` MARTEDI 7 Novembre, ORE 15.00 nel mio UFF. 213b, secondo piano Ed. Marconi, Dip. di Fisica.    

    Docente del Corso : Mauro Papinutto


    Tel: 06 4991 4376 Email: mauro.papinutto@roma1.infn.it
    Ricevimento studenti: Lunedì 14.30-16:30, stanza 213b Edificio Marconi, Fisica vecchia webpage:

    Il Calendario Accademico per l`anno 2016-2017 è disponibile al seguente link

    Codice del corso 1008195
    Anno 1° anno
    Tipologia Di base
    Crediti/Valenza 8
    SSD FIS/01 - fisica sperimentale
    Anno Accademico 2016/2017
    Periodo didattico Primo semestre

    Obiettivi del corso

    Fornire agli studenti una buona conoscenza delle basi della Fisica. Nel corso sono trattati sia gli aspetti concettuali, necessari per approfondire la scienza moderna, sia quelli applicativi, utili nel proseguimento degli studi della Laurea Magistrale in CTF. Alla fine del corso lo studente dovrà aver acquisito le nozioni di base della fisica classica: il metodo sperimentale, cinematica, dinamica del punto, sistemi di punti materiali, equilibrio dei corpi, la gravitazione, i fluidi, calorimetria e termodinamica, elettrostatica, corrente elettrica e circuiti elettrici, elettromagnetismo.

    Programma

    Il programma  è disponibile qui, verrà aggiornato durante il corso.

    Tesi consigliati

    Ferrari-Luci-Mariani-Pelissetto – Fisica 1, Fisica 2 - Idelson-Gnocchi,

    In alternativa:

    Halliday, Resnick, Walker - Fondamenti di Fisica - Casa Editrice Ambrosiana


    Sito del Corso del Prof. Messina (Canale M-Z)

    Al seguente link trovate il sito del Prof. Messina (canale M-Z).

    Orario Lezioni
    GiorniOreAula


    Lunedì 11:00 - 13:00 Aula C Medicina Legale
    Giovedì 13:00 - 15:00 Aula C Medicina Legale
    Venerdì 15:00 - 18:00 Aula C Medicina Legale

    Lezioni

    dal 03/10/2016 al 13/01/2017

    Modalità d'esame

    L'esame consiste in uno scritto ed un orale.

    Lo scritto consiste di norma in esercizi da risolvere in 3 ore.

    Un voto >=15 consente di fare l'orale

    L'orale può essere svolto nella medesima sessione o nelle due successive (a tal fine non vengono contate le sessioni straordinarie Aprile/Novembre)

    La partecipazione ad uno scritto annulla il precedente a meno che non ci si ritiri entro la prima ora.

    Durante lo scritto non possono essere utilizzati libri, appunti o raccolte di esercizi. È consentito unicamente l’utlizzo di formulari.

    Durante il corso verranno distribuiti degli esercizi da svolgere a casa che verranno poi corretti a lezione.

    Prossimi Appelli Scritti

    25 Gennaio 2017
    21 Febbraio 2017
    6 Aprile 2017
    8 Giugno 2017
    4 Luglio 2017
    20 Settembre 2017
    7 Novembre 2017

    Gli appelli potranno subire spostamenti di qualche giorno in base alla disponibilità delle aule