الخطوط العريضة للقسم
-
Per l'appello di Novembre (RISERVATO SOLO A LAUREANDI E FUORI CORSO), l'appuntamento e` MARTEDI 7 Novembre, ORE 15.00 nel mio UFF. 213b, secondo piano Ed. Marconi, Dip. di Fisica.
Docente del Corso : Mauro Papinutto
Tel: 06 4991 4376 Email: mauro.papinutto@roma1.infn.it Ricevimento studenti: Lunedì 14.30-16:30, stanza 213b Edificio Marconi, Fisica vecchia webpage: Il Calendario Accademico per l`anno 2016-2017 è disponibile al seguente link
Codice del corso 1008195 Anno 1° anno Tipologia Di base Crediti/Valenza 8 SSD FIS/01 - fisica sperimentale Anno Accademico 2016/2017 Periodo didattico Primo semestre Obiettivi del corso
Fornire agli studenti una buona conoscenza delle basi della Fisica. Nel corso sono trattati sia gli aspetti concettuali, necessari per approfondire la scienza moderna, sia quelli applicativi, utili nel proseguimento degli studi della Laurea Magistrale in CTF. Alla fine del corso lo studente dovrà aver acquisito le nozioni di base della fisica classica: il metodo sperimentale, cinematica, dinamica del punto, sistemi di punti materiali, equilibrio dei corpi, la gravitazione, i fluidi, calorimetria e termodinamica, elettrostatica, corrente elettrica e circuiti elettrici, elettromagnetismo.
Programma
Il programma è disponibile qui, verrà aggiornato durante il corso.
Tesi consigliati
Ferrari-Luci-Mariani-Pelissetto – Fisica 1, Fisica 2 - Idelson-Gnocchi,
In alternativa:
Halliday, Resnick, Walker - Fondamenti di Fisica - Casa Editrice Ambrosiana
Sito del Corso del Prof. Messina (Canale M-Z)
Al seguente link trovate il sito del Prof. Messina (canale M-Z).
Orario Lezioni Giorni Ore Aula Lunedì 11:00 - 13:00 Aula C Medicina Legale Giovedì 13:00 - 15:00 Aula C Medicina Legale Venerdì 15:00 - 18:00 Aula C Medicina Legale Lezioni
dal 03/10/2016 al 13/01/2017
Modalità d'esame L'esame consiste in uno scritto ed un orale.
Lo scritto consiste di norma in esercizi da risolvere in 3 ore.
Un voto >=15 consente di fare l'orale
L'orale può essere svolto nella medesima sessione o nelle due successive (a tal fine non vengono contate le sessioni straordinarie Aprile/Novembre)
La partecipazione ad uno scritto annulla il precedente a meno che non ci si ritiri entro la prima ora.
Durante lo scritto non possono essere utilizzati libri, appunti o raccolte di esercizi. È consentito unicamente l’utlizzo di formulari.
Durante il corso verranno distribuiti degli esercizi da svolgere a casa che verranno poi corretti a lezione.
Prossimi Appelli Scritti
25 Gennaio 2017
21 Febbraio 2017
6 Aprile 2017
8 Giugno 2017
4 Luglio 2017
20 Settembre 2017
7 Novembre 2017
Gli appelli potranno subire spostamenti di qualche giorno in base alla disponibilità delle aule