Kursthemen
-
Ambito B: M-PSI/04
Docente: Orsolini Margherita - Laghi Fiorenzo
Numero CFU: 6
Il corso si articola in due moduli, incentrati sui Bisogni Educativi Speciali di (a) studenti con disturbi specifici dell’apprendimento e/o difficoltà legate deficit di attenzione e iperattività (Prof. Orsolini), (b) studenti con disturbi dello spettro autistico (Prof. Laghi).
Contenuto del modulo Prof.ssa Orsolini.
Dopo una prima lezione che esporrà i concetti di neurodiversità, neurosviluppo, Bisogni Educativi speciali (anche con riferimento alla normativa italiana), si esamineranno i profili di sviluppo di studenti con dislessia, con pregresso disturbo specifico del linguaggio, con deficit di attenzione e iperattività. Si considererà come alcune fragilità cognitive e linguistiche in studenti con questi profili possano influenzare negativamente la comprensione di testi scritti e/o orali. Si considereranno le metodologie con cui è possibile potenziare la comprensione di testi scritti e/o orali.
OBIETTIVI FORMATIVI. Gli studenti dovranno comprendere un modello multifattoriale dello sviluppo, in cui diversi fattori (in particolare, basi neurobiologiche, meccanismi cognitivi, fattori emotivi, relazioni con i genitori e con gli insegnanti) generano, nella loro interazione, differenze individuali nello sviluppo cognitivo e nell’apprendimento. Gli studenti elaboreranno concetti in relazione alla dislessia e al deficit di attenzione e/o iperattività. Per ognuno di questi profili atipici di sviluppo, conosceranno le funzioni cognitive (es. la memoria di lavoro) e gli apprendimenti scolastici che tendono ad essere più fragili, e le principali modalità di intervento a scuola. Per quanto riguarda le competenze, gli studenti dimostreranno di comprendere un inquadramento diagnostico e una valutazione che individui punti di forza e di fragilità dello studente. Inizieranno a comprendere come tener conto della valutazione per progettare le linee guida per il lavoro a scuola.
Contenuto del modulo Prof. Laghi.
Dopo una prima lezione che esporrà le caratteristiche del disturbo dello spettro autistico, si approfondiranno i concetti di valutazione dei prerequisiti cognitivi, attentivi, motori e socio-relazionali utili per la definizione degli obiettivi didattici. Si esamineranno i profili dinamico-funzionali di studenti con autismo; saranno fornite indicazioni su come redigere un PEI tenendo conto dei punti di forza e di criticità dello studente e su come impostare una alleanza educativa con i genitori. Gli studenti avranno modo di acquisire conoscenze su una programmazione educativa che preveda il coinvolgimento di insegnanti curriculari, assistenti educativi e compagni di classe.
OBIETTIVI FORMATIVI. Gli studenti dovranno comprendere le diverse fasi della programmazione educativa individualizzata per studenti con autismo; dalla fase di valutazione alla definizione degli obiettivi didattici. Saranno illustrate le modalità per una programmazione individualizzata che tenga conto delle abilità emergenti da potenziare con una didattica inclusiva e saranno illustrati strumenti utili ai fini del monitoraggio. -
Testi di riferimento prof.ssa Orsolini.
1) D. Fedeli e C. Vio (2015) ADHD Iperattività e disattenzione a scuola. Editore Giunti
La docente fornirà alcuni materiali da utilizzare per rafforzare la comprensione dei contenuti delle singole lezioni
Testi di riferimento prof. Laghi.2) F. LAGHI, R. BAIOCCO, B. PECCI (2016). COMPASS. UN MODELLO COLLABORATIVO PER PROMUOVERE LA COMPETENZA E IL SUCCESSO DI STUDENTI CON AUTISMO. EDIZIONE ITALIANA DEL VOLUME DI L.A. RUBLE, N.J.DALRYMPLE, J.H. MCGREW (2012). EDIZIONI HOGREFE.
il docente fornirà alcuni materiali da utilizzare per rafforzare la comprensione dei contenuti delle singole lezioni -
ESAME PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti dovranno rispondere a due domande aperte che riguarderanno i contenuti dei due libri di testo previsti (Iperattività e disattenzione a scuola; modello collaborativo per promuovere la competenza e il successo di studenti con autismo).
ESAME PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI
Gli studenti frequentanti hanno una diversa modalità di esame che permetterà loro di acquisire un punteggio basato sui seguenti elementi (a e b):
a) partecipazione alle esercitazioni di gruppo previste dopo ogni presentazione dei docenti (10 punti in totale)
b) produzione di una tesina scritta individuale sulle seguenti principali tematiche entro cui scegliere (21 punti in totale):
1) Come promuovere una conoscenza e una riflessione degli studenti (di scuola secondaria di I o II grado) sul profilo cognitivo ed emotivo di ragazzi e ragazze o con deficit di attenzione e iperattività o con un disturbo dello spettro autistico
2) Come promuovere una conoscenza e una riflessione dei colleghi sul profilo cognitivo ed emotivo di ragazzi e ragazze o con DSA, o deficit di attenzione e iperattività o con un disturbo dello spettro autistico
3) Come articolare una lezione scegliendo un argomento del proprio ambito disciplinare (es. storia) prevedendo anche materiale esercitativo, per promuovere la costruzione di una nuova competenza o conoscenza in ragazzi e ragazze con DSA o con deficit di attenzione e iperattività o con un disturbo dello spettro autistico.4) Come coinvolgere i pari nella programmazione e gestione educativa per studenti (di scuola secondaria di I o II grado) sul profilo cognitivo ed emotivo di ragazzi e ragazze o con deficit di attenzione e iperattività o con un disturbo dello spettro autistico.5) Caratteristiche dell'ambiente educativo che possono favorire una qualità inclusiva.Per la tesina dovranno essere utilizzati come riferimenti bibliografici principali i due libri di testo (Iperattività e disattenzione a scuola se il focus riguarda studenti con deficit di attenzione e iperattività ; modello collaborativo per promuovere la competenza e il successo di studenti con autismo se il focus riguarda studenti con autismo); possono essere considerati ulteriori riferimenti bibliografici scelti dallo studente e/o il materiale didattico fornito dai docenti.La tesina dovrà essere di 5 cartelle (carattere: Times New Roman 12; interlinea 1,5). I margini saranno i seguenti: 4 cm (margine sinistro) e 3 cm (margine destro, inferiore e superiore). Nell'ultimo paragrafo della tesina dovranno essere riportati i riferimenti bibliografici analizzati. -
Lezioni: dal 21 Maggio 2018 al 30 Giugno 2018
Quando: Lunedì, ore 16 - 19
Dove: Aula 4 Edificio di Fisica "Enrico Fermi" CU033 -
Quando: Mercoledì, ore 16 - 19
Dove: Aula III CU032 - Chimica - "Caglioti" Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
ESAMI
La prova scritta per gli studenti non frequentanti si svolge presso la facoltà di Medicina e Psicologia in Via dei Marsi 78
Date e Aule: 4 luglio 2018 Aula 2 h.14 - 23 luglio 2018 Aula 2 h.14 - 7 settembre 2018 Aula 8 h. 14; 26 settembre 2018 Aula 4 h. 14
Gli studenti frequentanti potranno consegnare la tesina tramite e-learning nelle stesse date previste per l'appello d'esame (4 luglio, o 23 luglio o 7 settembre).
-
-