Schema della sezione

  • Anno

    3° anno

    Tipologia

    Caratterizzante

    Crediti/Valenza

    10

    SSD

    CHIM/08 - chimica farmaceutica

    Anno Accademico

    2024-25

    Periodo didattico

    Secondo semestre

    Obiettivi formativi del corso

    Obiettivo formativo del corso è quello di portare lo studente ad essere in grado di scegliere un  percorso analitico (sia strumentale che chimico) adatto al riconoscimento di una sostanza iscritta nella Farmacopea Ufficiale.

     

  • Evidenziato

    In relazione alle procedure riguardo alla frequenza del laboratorio didattico
    si comunica che è necessario compilare il questionario relativo alla formazione aggiuntiva specifica ricevuta ad inizio corso mediante la lezione sulla sicurezza in laboratorio: questo è il link al google form:

    https://docs.google.com/forms/d/1ttiM6TCVM2XKmKZdgy3TIbHsSdD58l5TuyDMZUOFaks/edit

    Da una verifica effettuata risulta che i seguenti studenti non hanno effettuato il test di verifica sulla formazione generale e specifica (Corso Unitelma on-line 4+12) e non hanno di conseguenza depositato la necessaria documentazione. Queste persone devono effettuare il test utilizzando il seguente form di google e caricare le certificazioni ottenute al termine del corso Unitelma.

    APICELLA FABIANA matricola 18194551
    BOSCAINI CAROLINA matricola 2050506
    D'ASCENZI LORENZO matricola 2007122
    DELL'ORCO SOFIA matricola 1798453
    DORELLA MARGHERITA matricola 2082731
    FELCARO CHIARA matricola 2155871
    GARELLI LUCA matricola 1635841
    GIORDANI UMBERTO matricola 2157484
    GISUE' EVA matricola 1738532
    HAMED KENZY matricola 2042154
    IZZI GUIDO matricola 2063054
    KAMH SHADY matricola 1803759

     questo è il link al form: 

    https://docs.google.com/forms/d/17TqyQmbGmhmN6cXUrxgCjIKSP0PENRxt2QQS5WTda4c/edit

    Una volta effettuato e superato questo test dovranno effettuare quello relativo alla formazione aggiuntiva specifica ricevuta ad inizio corso mediante la lezione sulla sicurezza in laboratorio 

    link al google form:

    https://docs.google.com/forms/d/1ttiM6TCVM2XKmKZdgy3TIbHsSdD58l5TuyDMZUOFaks/edit

    Qualora gli studenti non siano in possesso della formazione di 4+12 ore erogata in modalità e-learning attraverso Unitelma, dovranno inviare a Sonia Renzetti (sonia.renzetti@uniroma1.it) i seguenti dati:

    - cognome;
    - nome;
    - matricola;
    - nazione di nascita;
    - provincia di nascita;
    - comune di nascita;
    - data di nascita;
    - codice fiscale;
    - corso di studi;
    - codice corso;
    - e-mail istituzionale.


    Qualora gli studenti non siano in possesso della formazione di 4+12 ore erogata in modalità e-learning attraverso Unitelma, dovranno inviare a Sonia Renzetti (sonia.renzetti@uniroma1.it) i seguenti dati:

    - cognome;

    - nome;

    - matricola;

    - nazione di nascita;

    - provincia di nascita;

    - comune di nascita;

    - data di nascita;

    - codice fiscale;

    - corso di studi;

    - codice corso;

    - e-mail istituzionale.


    Tutta la documentazione sarà archiviata in un drive associato alla mail sicurezzastudenti.dctf@uniroma1.it  in modo che, se nel tempo cambiano i RADRL, esiste sempre una banca dati accessibile in caso di ispezioni.


    Come da indicazioni della Facoltà, gli studenti che non hanno una formazione obbligatoria completa possono essere ammessi alle esercitazioni di laboratorio previa formazione da parte del RADRL, al termine della quale il RADRL certificherà l’avvenuta formazione. In questa caso, la formazione “temporanea” sarà valida solo per lo specifico laboratorio frequentato. Gli studenti dovranno, comunque, regolarizzare in tempi rapidi la propria formazione obbligatoria.

  • Il docente è disponibile al ricevimento nei seguenti orari,
    previo appuntamento per email
    Lun: 12.00-14.00
    gio: 11.00-12.00
    Studio:  2° Piano nuovo edificio di Chimica Farmaceutica (ed. CU020)
    mail - luigi.scipione@uniroma1.it
    il ricevimento potrà essere effettuato anche tramite la piattaforma google meet, previo appuntamento email.

  • Si avvisano gli studenti del corso di "Analisi dei medicinali I" (A-L) che è obbligatoria la frequenza delle esercitazioni di laboratorio e che per motivi organizzativi è necessario iscriversi mediante l'apposito modulo. La mancata prenotazione preclude tassativamente la frequenza delle esercitazioni e di conseguenza all'ottenimento della firma di frequenza.
    La frequenza del corso è riservata agli studenti iscritti al 3° anno nell'anno accademico 2024-25.

    In caso di difficoltà nella prenotazione si prega di contattare il docente via e-mail (luigi.scipione@uniroma1.it). 

    Le iscrizioni sono aperte fino al 31 Gennaio 2025


    • Prenotazione esercitazioni di laboratorio

      La frequenza delle esercitazioni di laboratorio è obbligatoria,
      per motivi organizzativi è necessario iscriversi mediante l'apposito modulo. 

      La mancata prenotazione preclude la frequenza delle esercitazioni e l'ottenimento della firma di frequenza.
      La frequenza del corso è riservata agli studenti iscritti al 3° anno nell'anno accademico 2024-25.

      In caso di difficoltà nella prenotazione si prega di contattare il docente via e-mail (luigi.scipione@uniroma1.it). 

      Le iscrizioni sono aperte fino al 31 Gennaio 2025


  • Il materiale didattico è consultabile solo dopo la registrazione

    Sono forniti i lucidi di lezione solo come traccia delle lezioni.

    Si raccomanda la consultazione dei testi consigliati.

    • Slide LEZIONE Cartella
    • Esercizi di spettroscopia File
    • esercizi di spettroscopia svolti Cartella
    • Esercizi di smistamento di miscele di composti organici Cartella
    • Si allega una procedura riassuntiva utile per lo svolgimento delle prove di riconoscimento delle sostanze FU

  • Programma

    Definizione di medicinale

    Descrizione ed uso della Farmacopea Ufficiale (FU) della Repubblica Italiana XII edizione e della Farmacopea Europea VII edizione.

    Analisi qualitativa dei composti organici ed inorganici: caratteristiche e differenze.

    Metodi di purificazione e di separazione: cristallizzazione, sublimazione, distillazione, estrazione con solvente, cromatografia.

    Esami preliminari: esame organolettico, comportamento alla calcinazione.

    Analisi organica: Analisi strutturale: ricerca qualitativa di eteroatomi, classificazione dei composti mediante prove di solubilità, ricerca del carattere acido o basico, ricerca delle insaturazioni, ricerca delle strutture aromatiche, ricerca dei gruppi funzionali, criteri di scelta dei derivati cristallini.

    Analisi molecolare: punto di fusione, punto di ebollizione, indice di rifrazione, densità.

    Metodi ottici e spettrali: Spettrofotometria nel visibile e ultravioletto, Spettrofotometria infrarossa, Risonanza magnetica nucleare.

    Testi consigliati
    Caliendo G. - Manuale di analisi qualitativa - Edises
    Silverstein, Webster, Kieml, Bryce - Identificazione spettrometrica di composti organici – III° ed. –Ed. Ambrosiana

    Testi di consultazione
    Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana XII Ed.

    • Si rimanda alla pagina istituzionale del corso di laurea per la descrizione dettagliata del programma, dei testi consigliati e dei prerequisiti

  • Inizio lezioni ed Orario AA 2024-25:

    Le lezioni avranno inizio lunedì 3 marzo 2025 secondo il seguente orario

    - Lunedì  10-12 aula A Plesso didattico Tecce " Ed. CU018

    - Martedì 11-14 aula A Plesso didattico Tecce " Ed. CU018  


    Seguiranno indicazioni relative al calendario delle esercitazioni




  • Laboratorio:

    Laboratorio didattico analisi dei medicinali "Sandro Montanini"

    primo piano istituto di chimica farmaceutica (CU019)

    orario esercitazioni

    martedì dalle 14:00 alle 18:00
    giovedì dalle 12:00 alle 16:00

    Si allega l'elenco degli studenti iscritti e la suddivisione in turni ed il corrispondente calendario delle esercitazioni


    GLI STUDENTI CHE HANNO SVOLTO IL CORSO OBBLIGATORIO SULLA SICUREZZA
    DEVONO CARICARE COPIA DEL CERTIFICATO SULLA SEGUIENTE CARTELLA DI GOOGLE-DRIVE

    https://drive.google.com/drive/folders/1SSEZ5qLjVIuZ06Kzi3Sb5Pm-Q-i_qzl-?usp=sharing

  • Esame Orale comprendente

    • Svolgimento di un esercizio di spettroscopia
    • 1-2 domande su Saggi di riconoscimento di gruppi funzionali
    • 1-2 domande su tecniche di purificazione, di Separazione e Analisi molecolare
    Le date degli appelli d’esame sono caricate su INFOSTUD e su E-learning
    - Appello aperto con calendario concordato
    - Date scelte dagli studenti, in base al numero di prenotazione, tra le date proposte dal docente.
    - Appelli per gli studenti in corso fino al 4°anno :   giugno, luglio, settembre, gennaio febbraio.
    - Tutti gli altri appelli sono riservati a studenti del 5 anno e fuori corso.



  • Tutti gli appelli sono stati già caricati sul sistema INFOSTUD
    Eventuali variazioni saranno comunicate anticipatamente.

    3/2/25

    16/6/25

    6/11/25 Riservato FC e 5° anno

    3/3/25 Riservato FC e 5° anno

    3/7/25

    2/12/25 Riservato FC e 5° anno

    7/4/25 Riservato FC e 5° anno

    15/9/25

    15/1/26

    5/5/25 Riservato FC e 5° anno

    6/10/25 Riservato FC e 5° anno

     


  • Materiale video disponibile on line su argomenti relativi al corso

    • Esecuzione del saggio di Lassaigne

    • determinazione del punto di fusione di un solido con il metodo del capillare

    • Esecuzione della calcinazione di un campione di sostanza per determinare se essa è organica, metallorganica o inorganica

    • Purificazione di una sostanza mediante sublimazione

    • cristallizzazione dell'acido benzoico

    • montaggio dell'apparecchiatura per distillazione semplice

    • preparazione dell'acqua distillata

    • determinazione del punto di ebollizione di un liquido mediante il metodo del capillare, con apparecchio di Thiele

    • distillazione azeotropica con apparecchio Dean-Sark

  •  

    LUIGI SCIPIONE
    nato a  Formia il  29-03-1966

    Professore associato di Chimica Farmaceutica presso il Dipartimento Chimica e tecnologie del Farmaco 

    P.le Aldo Moro, 5, 00185 Roma
    Telefono +300649913737 
    Fax +390649913133 
    E-mail luigi.scipione@uniroma1.it

    https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=6508151935

    https://scholar.google.it/citations?user=BVbiri0AAAAJ&hl=it

    https://orcid.org/0000-0002-2006-7005

    https://www.webofscience.com/wos/author/record/AAG-8097-2019

    Curriculum breve

    Nato a Formia (LT) 29/03/1966
    studi e formazione
    1988-1989: studente interno presso i laboratori di Chimica farmaceutica del Dipartimento di “Studi di Chimica e Tecnologie delle sostanze biologicamente attive” della Sapienza Università di Roma.
    1990: Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche – 110 e lode. La tesi sperimentale è stata svolta presso i laboratori di Chimica farmaceutica del Dipartimento di “Studi di Chimica e Tecnologie delle sostanze biologicamente attive” della Sapienza Università di Roma, relatore il Prof. Felice Liberatore. Titolo della tesi: Correlazione tra spettri elettronici e cromofori 1,4 e 1,6-diidropiridinici in sistemi monomerici e dimerici.
    1994: Dottorato in Scienze Farmaceutiche. Il lavoro sperimentale è stato svolto presso I laboratori di Chimica farmaceutica del Dipartimento di “Studi di Chimica e Tecnologie delle sostanze biologicamente attive” della Sapienza Università di Roma, tutor il Prof. Vincenzo Carelli. Titolo della tesi di dottorato: Un nuovo sistema chimico per il rilascio sito-specifico di sostanze bioattive: trasporto e rilascio di dopamina, GABA e serotonina nel distretto cerebrale.
    1995: borsa di studio CNR, Comitato nazionale per le scienze chimiche, per lo svolgimento di attività di ricerca press oil Centro per l’elettrochimica e la chimica fisica delle interfasi.
    Impiego e attività di ricerca
    1996 - 1999: ricercatore in chimica farmaceutica presso il Dipartimento di “Studi di Chimica e Tecnologie delle sostanze biologicamente attive” della Sapienza Università di Roma.
    1999 - 2018: ricercatore confermato in chimica farmaceutica presso il Dipartimento di “Studi di Chimica e Tecnologie delle sostanze biologicamente attive” della Sapienza Università di Roma.
    1999-2003: Professore aggregato di “Metodologie avanzate in chimica farmaceutica” per il corso di laurea in Chimica e Tecnologie del Farmaco della Sapienza Università di Roma.
    2001-2012: Professore aggregato di “Analisi chimico-farmaceutica e tossicologica” per il corso di laurea In Farmacia della Sapienza Università di Roma.
    2013-2019: Professore aggregato di “Analisi dei medicinali I” per il corso di laurea In Farmacia della Sapienza Università di Roma.
    2020: Professore Associato di Chimica farmaceutica “Analisi dei medicinali I” per il corso di laurea In Farmacia della Sapienza Università di Roma.
    L’attività di ricerca è documentata da 70pubblicazioni su riviste internazionali con revisori anonimi, un brevetto italiano, un brevetto internazionale e numerose comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali.

    Dati bibliometrici (Scopus e Web of Science feb-23)
    71 articoli in riviste scientifiche internazionali con revisori anonimi (SCOPUS – WOS, 1996-2023)
    Journal Impact factor Totale: 286
    Citazioni Totali (SCOPUS): 1097
    Citazioni per articolo: 15.4
    Hirsch Index (H) (SCOPUS): 21
    L’attività di ricerca degli ultimi dieci anni ha riguardato principalmente I seguenti settori:
    Sintesi di composti antifungini e antitubercolari appartenenti alla classe degli inibitori del CYP51
    Sintesi di derivati di composti naturali dotati di attività antibiofilm.
    Sintesi di composti anti-Leishmania e anti-Tripanosoma appartenenti alle classi degli inibitori del CYP51 e della Tripanotione reduttasi
    Sinthesi di inibitori dell’Anidrasi carbonica con attività su Vibrio cholerae.

    Sintesi di composti anti HIV con attività anti integrasi e anti trascrittasi inversa.
    Sintesi e valutazione biologica di inibitori multifattoriali delle colinesterasi, con proprietà chelante dei metallic, antiossidante, antiaggregante amiloide e anti MAO.
    Sintesi di composti anticancro inibitori della p-300 istone acetiltrasferasi.
    Principali finanziamenti
    2003-2005 e 2005-2007: coordinator locale per progetti di ricerca PRIN.
    Responsabile di progetti di ricerca di Ateneo finanziati negli anni 2001, 2002, 2004, 2005, 2006, 2008, 2009 per ricerche nel campo dei composti anti-Alzheimer e nel 2016 per un progetto riguardante farmaci antifungini e antiprotozoari.

    Altre attività
    Guest Editor 
    - Pharmaceuticals - Soecial Issue: Synergistic Effects of Plant Derivatives with Other Drugs  (Ed. MDPI)
    - Pharmaceutics  -  Special Issue:  Recent Advances in Antifungal Drugs (Ed. MDPI) 

    Revisore anonimo per le seguenti riviste scientifiche:

    - Journal of medicinal chemistry (Ed. ACS)
    - ACS Medicinal chemistry letters (Ed. ACS)
    - Sci Reports (Ed. Springer Nature)
    - European Journal of Medicinal Chemistry (Ed. Elsevier);
    - Bioorganic and Medicinal Chemistry (Ed. Elsevier);
    - Bioorganic and Medicinal Chemistry Letters (Ed. Elsevier);
    - Journal of Enzyme inhibition and Medicinal Chemistry (Ed. Taylor and Francis);
    - Molecules (Ed. MDPI);
    - IET Nanotechnology (IET Digital Library);
    - Journal of Chemistry (Ed. Hindawi);
    - Letters in Drug Design and Discovery ( Ed. Bentham Science).

    Born in Formia (LT) 29/03/1966
    Education and training
    1988-1989: undergraduate student at Department of “Study of chemistry and technology of biologically active substances” at Sapienza University of Rome
    1990: Pharmaceutical Chemistry and Technology degree – 110/100 cum laude. The thesis work was carried out under the supervision of Prof. Felice Liberatore . Thesis title: “Correlation between electronic spectra and 1,4- and 1,6-dihydropyridine chromophore in monomeric and dimeric systems”.
    1994: PhD in Pharmaceutical Science. The PhD work was carried out in the laboratory of Medicinal Department of “Chemistry and Technology of biologically active substances” at Sapienza University of Rome, under the supervision of Prof. Vincenzo Carelli. Thesis: “A novel chemical system for the site-specific release of bioactive substance: Delivery and release of dopamine, GABA and serotonine to the central nervous system”.
    1995: CNR grant by the “National committee for chemical sciences” for research activity at the “Centre for the electrochemistry and physical-chemistry of the interfaces”.
    Employment and research activity
    1996 - 1999: researcher in pharmaceutical chemistry at Department of “Study of chemistry and technology of biologically active substances” at Sapienza University of Rome.
    1999 - 2018: full researcher at researcher in pharmaceutical chemistry at Department of “Study of chemistry and technology of biologically active substances” at Sapienza University of Rome.
    1999-2003: aggregate Professor of “Advanced methodology in pharmaceutical chemistry” for the Degree in “Chemistry and pharmaceutical technology” at Sapienza University of Rome.
    2001-2012: aggregate Professor of “Chemical-pharmaceutics and toxicological analysis” for the Degree in “Pharmacy”. at Sapienza University of Rome.
    2013-2019: aggregate Professor of “Analyis of drus I” for the Degree in “Pharmacy” at Sapienza University of Rome.
    2020: Associate Professor in Medicinal Chemistry “Analyis of drus I” for the Degree in “Pharmacy” at Sapienza University of Rome.

    The scientific research activity of Dr Scipione is documented by 68 publications on peer reviewed international scientific journals, 1 Italian patent, 1 international patent and several communications at National and International congress.
    Bibliometric data (Scopus and Web of Science Feb-23)
    71 Scientific articles on International Peer Review Journals (SCOPUS – WOS, 1996-2023)
    Total Journal Impact factor: 286
    Total Citations (SCOPUS): 1097
    Citations per article: 15.4
    Hirsch Index (H) (SCOPUS): 21
    The last ten years’ research activity was carried out mainly in the following fields:
    Synthesis of antifungal and anti-tubercular compounds belonging to the class of CYP51 inhibitors.
    Synthesis of derivatives of natural compounds endowed with antibiofilm activity.
    Synthesis of anti-Leishmanian and anti-Trypanosomal compounds belonging to the classes of CYP51 and Trypanothione reductase inhibitors.
    Synthesis of Carbonic anhydrase inhibitors with activity on Vibrio cholerae.
    Synthesis of anti HIV compounds with anti-Integrase and anti-Reverse transcriptase activity
    Synthesis and biological evaluation of multifactorial Cholinesterases inhibitors, with metal chelating, radical scavenging properties, anti-amyloid aggregation properties and anti-MAO activity.
    Synthesis of anticancer p-300 histone acetyltransferase inhibitors.

    Main Grants and funding
    2003-2005 and 2005-2007: local coordinator for PRIN research projects.
    Principal investigator in Ateneo Projects of “Sapienza” in the years 2001, 2002, 2004, 2005, 2006, 2008, 2009 on research regarding anti-Alzheimer drugs and 2016 on research regarding anti-fungal and anti-protozoal drugs.

    Guest Editor 
    - Pharmaceuticals - Soecial Issue: Synergistic Effects of Plant Derivatives with Other Drugs  (Ed. MDPI)
    - Pharmaceutics  -  Special Issue:  Recent Advances in Antifungal Drugs (Ed. MDPI) 

    Peer Reviewer for the following scientific journals:
    - Journal of medicinal chemistry (Ed. ACS)
    - ACS Medicinal chemistry letters (Ed. ACS)
    - Sci Reports (Ed. Springer Nature)
    - European Journal of Medicinal Chemistry (Ed. Elsevier);
    - Bioorganic and Medicinal Chemistry (Ed. Elsevier);
    - Bioorganic and Medicinal Chemistry Letters (Ed. Elsevier);
    - Journal of Enzyme inhibition and Medicinal Chemistry (Ed. Taylor and Francis);
    - Molecules (Ed. MDPI);
    - IET Nanotechnology (IET Digital Library);
    - Journal of Chemistry (Ed. Hindawi);
    - Letters in Drug Design and Discovery ( Ed. Bentham Science).