Schema della sezione
-
Programma
Definizione di medicinale
Descrizione ed uso della Farmacopea Ufficiale (FU) della Repubblica Italiana XII edizione e della Farmacopea Europea VII edizione.
Analisi qualitativa dei composti organici ed inorganici: caratteristiche e differenze.
Metodi di purificazione e di separazione: cristallizzazione, sublimazione, distillazione, estrazione con solvente, cromatografia.
Esami preliminari: esame organolettico, comportamento alla calcinazione.
Analisi organica: Analisi strutturale: ricerca qualitativa di eteroatomi, classificazione dei composti mediante prove di solubilità, ricerca del carattere acido o basico, ricerca delle insaturazioni, ricerca delle strutture aromatiche, ricerca dei gruppi funzionali, criteri di scelta dei derivati cristallini.
Analisi molecolare: punto di fusione, punto di ebollizione, indice di rifrazione, densità.
Metodi ottici e spettrali: Spettrofotometria nel visibile e ultravioletto, Spettrofotometria infrarossa, Risonanza magnetica nucleare.
Testi consigliati
Caliendo G. - Manuale di analisi qualitativa - Edises
Silverstein, Webster, Kieml, Bryce - Identificazione spettrometrica di composti organici – III° ed. –Ed. AmbrosianaTesti di consultazione
Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana XII Ed.-
Si rimanda alla pagina istituzionale del corso di laurea per la descrizione dettagliata del programma, dei testi consigliati e dei prerequisiti
-