Section outline

  • Docente: De Vito Corrado

    Ruolo: Professore Associato

    Indirizzo: Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive
     Piazzale Aldo Moro, 5 – 00185, Roma

    Contatti: corrado.devito@uniroma1.it

    Ricevimento studenti: su appuntamento


  • Anno: 1° anno

    Insegnamento: Promozione della salute e sicurezza

    Tipologia: Attività formative di base

    CFU: 1/6

    Periodo didattico: Secondo semestre

    Organizzazione del corso: lezioni teoriche

    Frequenza: obbligatoria

  • Lo studente al termine del modulo sarà in grado di definire:
    • L’igiene e gli ambiti di applicazione
    • Stato di salute di una popolazione
    • Epidemiologia e Prevenzione delle malattie infettive
    • Epidemiologia e prevenzione delle infezioni ospedaliere
    • Disinfezione
    • La profilassi vaccinale negli operatori sanitari
    • Epidemiologia e Prevenzione delle malattie non infettive
  • scritto e orale

  • • Concetti di salute e malattia. La salute e i suoi determinanti. La transizione epidemiologica del XX secolo. Prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative (prevenzione primaria, secondaria, terziaria). (CAPITOLO 1)
    • La prevenzione secondaria. I test di screening. Caratteristiche delle patologie che possono essere sottoposte a screening. Caratteristiche dei test di screening. Accuratezza dei test di screening. Sensibilità, specificità, valore predittivo positivo, valore predittivo positivo.
    • Epidemiologia descrittiva. Misure di frequenza: prevalenza, incidenza cumulativa, tasso di incidenza. (CAPITOLO 2)
    • Modalità di trasmissione delle malattie infettive. Principali malattie a trasmissione oro-fecale, aerogena, parenterale e sessuale. Fattori determinanti per la diffusione delle malattie infettive. I vaccini. (CAPITOLO 3)
    • Vaccini e vaccinazioni.
    • Le infezioni correlate all'assistenza. Principali fattori di rischio per le infezioni correlate all'assistenza. Tipologie di sorveglianza delle infezioni correlate all'assistenza. (CAPITOLO 6)
    • Prevenzione delle malattie infettive in ambito sanitario. Prevenzione del rischio biologico connesso alle attività sanitarie. Sanificazione, disinfezione, sterilizzazione. (CAPITOLO 3)

    1. Ricciardi W. Igiene per le professioni sanitarie. Casa Editrice Idelson-Gnocchi, 2015.
    2. Dispense
    • Concetto di salute e malattia
      Rischio
      Prevenzione primaria, secondaria, terziaria

    • Tipologie di studi epidemiologici
      Misure di frequenza
      Misure di associazione

    • Malattie infettive

    • Le vaccinazioni come strategia di prevenzione del rischio biologico