Schema della sezione
-
-
Gli studenti che hanno superato l'esonero sono pregati di comunicare al docente, via email istituzionale, se accettano il voto dell'esonero e si presenteranno agli appelli di giugno o luglio solo per sostenere l'esame orale, o se rifiutano il voto dell'esonero e sosterranno nuovamente l'esame scritto in un appello successivo.
-
Il turno I del laboratorio si svolgerà lunedì 12 maggio dalle 14 alle 16.
Il laboratorio è facoltativo, ma gli studenti sono pregati di prenotarsi solo se intendono realmente frequentare il laboratorio onde evitare un dispendio inutile di materiali preparati appositamente per lo svolgimento del laboratorio.
-
Il turno II del laboratorio si svolgerà martedì 13 maggio dalle 9 alle 11.
Il laboratorio è facoltativo, ma gli studenti sono pregati di prenotarsi solo se intendono realmente frequentare il laboratorio onde evitare un dispendio inutile di materiali preparati appositamente per lo svolgimento del laboratorio.
-
Il turno III del laboratorio si svolgerà martedì 13 maggio dalle 11 alle 13.
Il laboratorio è facoltativo, ma gli studenti sono pregati di prenotarsi solo se intendono realmente frequentare il laboratorio onde evitare un dispendio inutile di materiali preparati appositamente per lo svolgimento del laboratorio.
-
L'elenco degli studenti ammessi all'esonero è stato compilato sulla base delle presenze ai laboratori didattici svolti nei mesi di marzo e aprile 2025.
Gli studenti sono stati assegnati ai turni 1 e 2 sulla base dell'ordine cronologico di iscrizione all'esonero.
Il docente rimane a disposizione per eventuali richieste di chiarimenti.
-
I laboratori si svolgeranno presso i Laboratori Didattici di Embriologia sul retro dell'Edificio di Fisiologia Generale CU026.
A causa del numero limitato di postazioni di laboratorio disponibili, gli studenti che si prenotano per i laboratori sono tenuti a utilizzare la postazione prenotata frequentando i laboratori, e ad avvisare il docente in caso di comprovate motivazioni non presenti al momento della prenotazione che impediscano la frequenza.
I laboratori del turno I si svolgeranno nelle seguenti date:
1) Laboratorio I, gametogenesi: martedì 18 marzo, ore 9-11.
2) Laboratorio II, sviluppo degli anfibi: lunedì 24 marzo, ore 14-17.
3) Laboratorio III, sviluppo del riccio di mare: lunedì 31 marzo, ore 14-16. NOTA: in caso di indisponibilità dei ricci in questa data, questo laboratorio verrà posticipato a lunedì 14 aprile, ore 14-16.
4) Laboratorio IV, sviluppo del pollo e dei mammiferi: lunedì 7 aprile, ore 14-17.
-
I laboratori si svolgeranno presso i Laboratori Didattici di Embriologia sul retro dell'Edificio di Fisiologia Generale CU026.
A causa del numero limitato di postazioni di laboratorio disponibili, gli studenti che si prenotano per i laboratori sono tenuti a utilizzare la postazione prenotata frequentando i laboratori, e ad avvisare il docente in caso di comprovate motivazioni non presenti al momento della prenotazione che impediscano la frequenza.
I laboratori del turno II si svolgeranno nelle seguenti date:
1) Laboratorio I, gametogenesi: martedì 18 marzo, ore 11-13.
2) Laboratorio II, sviluppo degli anfibi: martedì 25 marzo, ore 9-12.
3) Laboratorio III, sviluppo del riccio di mare: lunedì 31 marzo, ore 16-18. NOTA: in caso di indisponibilità dei ricci in questa data, questo laboratorio verrà posticipato a lunedì 14 aprile, ore 16-18.
4) Laboratorio IV, sviluppo del pollo e dei mammiferi: martedì 8 aprile, ore 9-12.
-
I laboratori si svolgeranno presso i Laboratori Didattici di Embriologia sul retro dell'Edificio di Fisiologia Generale CU026.
A causa del numero limitato di postazioni di laboratorio disponibili, gli studenti che si prenotano per i laboratori sono tenuti a utilizzare la postazione prenotata frequentando i laboratori, e ad avvisare il docente in caso di comprovate motivazioni non presenti al momento della prenotazione che impediscano la frequenza.
I laboratori del turno III si svolgeranno nelle seguenti date:
1) Laboratorio I, gametogenesi: mercoledì 19 marzo, ore 14-16.
2) Laboratorio II, sviluppo degli anfibi: mercoledì 26 marzo, ore 14-17.
3) Laboratorio III, sviluppo del riccio di mare: martedì 1 aprile, ore 9-11. NOTA: in caso di indisponibilità dei ricci in questa data, questo laboratorio verrà posticipato a martedì 15 aprile, ore 9-11.
4) Laboratorio IV, sviluppo del pollo e dei mammiferi: mercoledì 9 aprile, ore 14-17.
-
I laboratori si svolgeranno presso i Laboratori Didattici di Embriologia sul retro dell'Edificio di Fisiologia Generale CU026.
A causa del numero limitato di postazioni di laboratorio disponibili, gli studenti che si prenotano per i laboratori sono tenuti a utilizzare la postazione prenotata frequentando i laboratori, e ad avvisare il docente in caso di comprovate motivazioni non presenti al momento della prenotazione che impediscano la frequenza.
I laboratori del turno IV si svolgeranno nelle seguenti date:
1) Laboratorio I, gametogenesi: mercoledì 19 marzo, ore 16-18.
2) Laboratorio II, sviluppo degli anfibi: mercoledì 26 marzo, ore 14-17.
3) Laboratorio III, sviluppo del riccio di mare: martedì 1 aprile, ore 11-13. NOTA: in caso di indisponibilità dei ricci in questa data, questo laboratorio verrà posticipato a martedì 15 aprile, ore 11-13.
4) Laboratorio IV, sviluppo del pollo e dei mammiferi: mercoledì 9 aprile, ore 14-17.
-
I laboratori si svolgeranno presso i Laboratori Didattici di Embriologia sul retro dell'Edificio di Fisiologia Generale CU026.
A causa del numero limitato di postazioni di laboratorio disponibili, gli studenti che si prenotano per i laboratori sono tenuti a utilizzare la postazione prenotata frequentando i laboratori, e ad avvisare il docente in caso di comprovate motivazioni non presenti al momento della prenotazione che impediscano la frequenza.
I laboratori del turno V si svolgeranno nelle seguenti date:
1) Laboratorio I, gametogenesi: giovedì 20 marzo, ore 9-11.
2) Laboratorio II, sviluppo degli anfibi: giovedì 27 marzo, ore 9-12.
3) Laboratorio III, sviluppo del riccio di mare: martedì 1 aprile, ore 9-11. NOTA: in caso di indisponibilità dei ricci in questa data, questo laboratorio verrà posticipato a lunedì 14 aprile, ore 14-16.
4) Laboratorio IV, sviluppo del pollo e dei mammiferi: giovedì 10 aprile, ore 9-12.
-
L'esonero di Biologia dello Sviluppo per il canale A-Le si svolgerà giovedì 24 aprile in due turni: turno I 15-16.30, turno II 17-18.30.
Criteri di ammissione all'esonero:
- iscrizione al II anno di corso e frequenza di tutti i laboratori didattici (gametogenesi, sviluppo degli anfibi, sviluppo del riccio di mare, sviluppo del pollo e dei mammiferi) previsti prima dell'esonero.
- iscrizione al III anno di corso e frequenza nel 2025 di tutti i laboratori didattici previsti prima dell'esonero, non avendoli già frequentati nel 2024.
Per mancanza di posti in aula, non possono essere ammessi all'esonero gli studenti del II anno che hanno già frequentato i laboratori didattici del 2024, e gli studenti fuori corso (per i quali è disponibile un appello straordinario il 30 aprile).
Gli studenti prenotati verranno distribuiti nei due turni in ordine di prenotazione, dopo avere verificato la frequenza dei laboratori.
-
-
I files sugli argomenti delle lezioni contengono i riferimenti ai materiali inclusi in questa cartella:
- sviluppo anfiosso (testo Houllion, Embriologia dei Vertebrati)
- linea germinale e gonadi (testo Gilbert 4a edizione italiana)
- gametogenesi (testo Gilbert 4a edizione italiana)
- annessi embrionali (testo Gilbert 4a edizione italiana)
-
-
Filmati mostrati durante le lezioni o i laboratori di Biologia dello Sviluppo canale A-Le.
NOTA: per visualizzare alcuni video potrebbe essere necessario installare il programma QuickTime.
-