Section outline
-
Prof. PAOLA ITALIA
a.a. 2013-2014
LETTERATURA ITALIANA II
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA 12 CFU 1023318 CDL LETTERE MODERNE (NESSUN CANALE)
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA 6 CFU cod. 1026667 / LETTERATURA ITALIANA I 12 CFU cod. 1024555 (LETTERE D-O)
CDL LINGUE, LETTERATURE, CULTURE, TRADIZIONE
LETTERATURA ITALIANA 12 CFU cod. 1026644 (LETTERE M-Z)
CDL STORIA DELL'ARTE
ORARIO:
LEZIONI Mercoledì 14.00 - 16.00 (AULA V piano terra Sede centrale); Giovedì 16.00 - 18.00 (AULA II - piano terreno Sede centrale)ESERCITAZIONI Mercoledì 18.00 - 20.00 (AULA I - piano terreno Sede centrale)RICEVIMENTO: mercoledì 16.00-18.00 STUDIO 1
PROGRAMMA
L’esame è costituito da due parti: PARTE GENERALE e PARTE MONOGRAFICA.
PARTE GENERALE
STORIA E TESTI DELLA LETTERATURA ITALIANA dal ’600 all’ ’800, da preparare sul manuale Ferroni-Pantani-Tatti, L’esperienza letteraria in Italia, Torino, Einaudi, 2012 II e III vol. (fino a Carducci compreso). Lo studio della storia della letteratura comprende il contesto storico-culturale, gli autori, le opere, la tradizione e la fortuna dei testi, i movimenti e i generi letterari. Allo studio della parte generale sono dedicate le ESERCITAZIONI: 12 lezioni da 2 h ciascuna di LETTURA E COMMENTO DI TESTI DAL ’600 all’ ’800 (mercoledì, Aula 1, h. 18.00-20.00 il programma è disponibile sulla piattaforma e-learning2). Gli studenti che necessitano di 12 CFU preparano tutto il manuale di Ferroni e leggono un romanzo a scelta tra quelli indicati in Bibliografia.
BIBLIOGRAFIA DELLA PARTE GENERALE
1. Ferroni-Pantani-Tatti, L’esperienza letteraria in Italia, Torino, Einaudi, 2012, vol. II e III [fino a Carducci compreso].
2. Un romanzo a scelta tra: Le ultime lettere di Jacopo Ortis, I Promessi sposi, Le confessioni d’un italiano, I Malavoglia [se lo studente segue il corso monografico del Prof. Russo su Nievo non porterà il romanzo di questo autore].
PARTE MONOGRAFICA
MODULO 1: Vita scritta da esso di Vittorio Alfieri
MODULO 2: Dei Sepolcri di Ugo Foscolo
STUDENTI ERASMUS: Gli studenti Erasmus preparano lo stesso programma della parte generale e monografica, ma l'esame non verterà sull'analisi e il commento dei testi.
Non esiste differenza tra programma per frequentanti e per non frequentanti, perché tutte le registrazioni delle lezioni saranno disponibili sulla piattaforma e-learning 2.
CALENDARIO DELLE LEZIONI
MODULO 1
"VITA SCRITTA DA ESSO" DI VITTORIO ALFIERI
16/10/13
LEZIONE 1. Presentazione del Modulo, Bibliografia, Tesine
23/10/13
LEZIONE 2. Autobiografismo e scritture dell’io nel Settecento
24/10/13
LEZIONE 3. Autobiografismo e scritture dell’io nel Settecento
30/10/13
LEZIONE 4. Alfieri nel suo tempo
31/10/13
LEZIONE 5. La Vita scritta da esso: la questione del testo
06/11/13
LEZIONE 6. La Vita scritta da esso: la struttura
07/11/13
LEZIONE 7. La Vita scritta da esso: la lingua e lo stile
13/11/13
LEZIONE 8. INTRODUZIONE
14/11/13
LEZIONE 9. Epoca Prima: Puerizia
20/11/13
LEZIONE 10.Epoca Seconda: Adolescenza
21/11/13
LEZIONE 11. Epoca Terza: Giovinezza
27/11/13
LEZIONE 12. Epoca Quarta: Virilità
28/11/13
LEZIONE 13. Epoca Quarta: Continuazione
04/12/13
LEZIONE 14. Commentare la Vita di Alfieri
05/12/13
LEZIONE 15. Le interpretazioni del testo
11/12/13
LEZIONE 16. Alfieri in CD rom
12/12/13
LEZIONE 17. Letture critiche: Giacomo Leopardi
18/12/13
LEZIONE 18. Letture critiche: Piero Gobetti
MODULO 2
"DEI SEPOLCRI" DI UGO FOSCOLO
08/01/14
LEZIONE 19 Presentazione del Modulo, Bibliografia, Tesine
09/01/14
LEZIONE 20 Preistoria e storia dei Sepolcri
15/01/14
LEZIONE 21 I «Sepolcri» e «I cimiteri»: plagio o ispirazione comune?
16/01/14
LEZIONE 22 Edizioni a confronto
INTERRUZIONE ATTIVITA' DIDATTICA
05/03/14
LEZIONE 23 La polemica con l’abate Guillon
06/03/14
LEZIONE 24 «Dei Sepolcri»: un testo argomentativo 1
12/03/14
LEZIONE 25 «Dei Sepolcri»: un testo argomentativo 2
13/03/14
LEZIONE 26 Lettura e commento (I- vv.1-22)
19/03/14
LEZIONE 27 Lettura e commento (II – vv. 23-50)
20/03/14
LEZIONE 28 Lettura e commento (III – vv. 51-90)
26/03/14
LEZIONE 29 Lettura e commento (IV – vv. 91-150)
27/03/14
LEZIONE 30 Lettura e commento (V – vv. 151-195)
02/04/14
LEZIONE 31 Lettura e commento (VI – vv. 196-234)
03/04/14
LEZIONE 32 Lettura e commento (VII – 235-253)
09/04/14
LEZIONE 33 Lettura e commento (VIII – vv. 254-295)
10/04/14
LEZIONE 34 Le reazioni dei contemporanei
16/04/14
LEZIONE 35 Leopardi lettore dei Sepolcri
17/04/14
LEZIONE 36 Una lettura dissacrante: Gadda
Il corso terminerà con una visita a Santa Croce
da organizzare nella settimana successiva alla fine del corso
-
MODULO 1: Vita scritta da esso di Vittorio Alfieri
PROGRAMMA
DESCRIZIONE
Il corso si propone di guidare la lettura dell’opera più significativa del genere autobiografico nel Settecento italiano: la Vita scritta da esso di Vittorio Alfieri, un testo che ha appassionato generazioni di lettori, da Leopardi a Gobetti. La prima parte del corso sarà dedicata alla storia dell’autobiografia e alla nascita di una nuova percezione dell’io intorno alla metà del Settecento. Nella seconda parte sarà presentato il testo alfieriano, considerato dal punto di vista storico-culturale, filologico e critico, in funzione di una lettura diretta e di un commento del testo.
OBIETTIVI
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di inquadrare storicamente e criticamente il genere dell'autobiografia e di commentare e interpretare il testo della Vita, alla luce del contesto storico culturale del tempo, anche in relazione ai problemi filologici e linguistici specifici del testo.
BIBLIOGRAFIA
È richiesta la lettura integrale della Vita d’Alfieri in una delle seguenti edizioni economiche:
a cura di V. Branca, Milano, Mursia, 1983 [G.U.M.].
a cura di M. Cerruti e L. Ricaldone, Milano, Rizzoli, 1987, 19952 [B.U.R.].
a cura di A. Dolfi, Milano, Mondadori, 1987 [Oscar Classici].
a cura di G. Cattaneo, Milano, Garzanti, 1977 (2004) [I Grandi Libri].
e lo studio dei seguenti saggi:
1. Giuseppe Nicoletti, Introduzione alla autobiografia italiana del Settecento, in La memoria illuminata: autobiografia e letteratura fra Rivoluzione e Risorgimento, Firenze, Vallecchi, 1989, pp. 5-66.
2. Giampaolo Dossena, Prefazione a V. Alfieri, Vita, a cura di G. Dossena, Torino, Einaudi, 1967, pp. VII-XLII.
3. Gino Tellini, Storia e romanzo dell’io nella «bizzarra mistura» della Vita, in Alfieri in Toscana. Atti del Convegno di Studi (Firenze, 19-21 ottobre 2000), a cura di Gino Tellini e Roberta Turchi, Firenze, Olschki, 2002, vol. I, pp. 203-19.
e di altri due saggi a scelta tra quelli del gruppo «a» e quelli del gruppo «b», per un totale di cinque saggi:
4. «a») Gian Luigi Beccaria, I segni senza ruggine. Alfieri e la volontà del verso tragico, «Sigma», n.s., IX, 1-2, 1976, pp. 107-51.
Simona Costa, Lo specchio di Narciso: autoritratto di un «homme de lettres». Su Alfieri autobiografo, Bulzoni, Roma, 1986, pp. 67-97.
Giacomo Debenedetti, Vocazione di Vittorio Alfieri, Milano, Garzanti, 1995, cap. II, pp. 23-49.
5. «b») Roberto Fedi, Il «fare» e il «raccontare»: memoria e scrittura nella «Vita» di Vittorio Alfieri, «Annali d’Italianistica» (University of Notre Dame), 4, 1986, pp. 152-67.
Cesare Segre, Autobiografia ed eroe letterario nella Vita dell’Alfieri, in Idem, Notizie dalla crisi, Torino, Einaudi, 1993, pp. 120-136.
Andrea Battistini, Vita scritta da esso, in Letture alfieriane, a cura di G. Tellini, Edizioni Polistampa, 2003, pp. 13-34.
La prova finale della parte monografica consiste in un colloquio durante il quale gli studenti dovranno dimostrare la conoscenza della bibliografia in programma e della Vita attraverso il commento a un passo del testo. Gli studenti possono concordare una tesina di approfondimento, sostitutiva dei saggi 4 e 5, da spedire quindici giorni prima dela data dell'esame (mail a: paola.italia@uniroma1.it).
-
Inserisco qui alcuni materiali che abbiamo utilizzato durante il corso.
-
Inserisco qui i materiali che saranno utilizzati nella lezione di domani, dedicata ad alcuni confronti tra la prima e la seconda redazione della Vita di Alfieri
-
Inserisco qui le scansioni dei saggi da studiare per l'esame:
OBBLIGATORI
1. Giuseppe Nicoletti, Introduzione alla autobiografia italiana del Settecento, in La memoria illuminata: autobiografia e letteratura fra Rivoluzione e Risorgimento, Firenze, Vallecchi, 1989, pp. 5-66.
2. Giampaolo Dossena, Prefazione a V. Alfieri, Vita, a cura di G. Dossena, Torino, Einaudi, 1967, pp. VII-XLII.
3. Gino Tellini, Storia e romanzo dell’io nella «bizzarra mistura» della Vita, in Alfieri in Toscana. Atti del Convegno di Studi (Firenze, 19-21 ottobre 2000), a cura di Gino Tellini e Roberta Turchi, Firenze, Olschki, 2002, vol. I, pp. 203-19.
e di altri due saggi a scelta tra quelli del gruppo «a» e quelli del gruppo «b», per un totale di cinque saggi:
GRUPPO A
Silvia Tatti, Le fini della ‘Vita’ di Vittorio Alfieri, «Studi (e testi) italiani», Semestrale del Dipartimento di italianistica e spettacolo dell’Università di Roma «La Sapienza», 10 (2002), pp. 111-122 (poi in Ead., L’antico mascherato. Roma antica e moderna nel Settecento: letteratura, melodramma, teatro, Roma, Bulzoni, 2003).
Simona Costa, Lo specchio di Narciso: autoritratto di un «homme de lettres». Su Alfieri autobiografo, Bulzoni, Roma, 1986, pp. 67-97.
Giacomo Debenedetti, Vocazione di Vittorio Alfieri, Milano, Garzanti, 1995, cap. II, pp. 23-49.
GRUPPO B
Roberto Fedi, Il «fare» e il «raccontare»: memoria e scrittura nella «Vita» di Vittorio Alfieri, «Annali d’Italianistica» (University of Notre Dame), 4, 1986, pp. 152-67.
Cesare Segre, Autobiografia ed eroe letterario nella Vita dell’Alfieri, in Idem, Notizie dalla crisi, Torino, Einaudi, 1993, pp. 120-136.
Andrea Battistini, Vita scritta da esso, in Letture alfieriane, a cura di G. Tellini, Edizioni Polistampa, 2003, pp. 13-34.
-
MODULO 2: Dei Sepolcri di Ugo Foscolo
PROGRAMMA
DESCRIZIONE
Il corso si propone di guidare lo studente nella lettura e nel commento di uno dei grandi testi della poesia italiana dell’Ottocento: Dei Sepolcri di Ugo Foscolo. La prima parte del corso sarà dedicata a un inquadramento storico-letterario dell’autore e del testo, all’interno della produzione poetica coeva italiana e straniera. Si procederà poi a una lettura e un commento diretto del testo foscoliano, di cui verranno presi in esame la struttura, i temi e le varie interpretazioni critiche. Particolare attenzione si darà alla fortuna del testo, dal punto di vista letterario e civile.
OBIETTIVI
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di inquadrare il testo nella storia letteraria del tempo e nella produzione poetica foscoliana; di saperlo analizzare nelle sue strutture e nei temi e di saperlo commentare. L’esercizio di commento dei Sepolcri permetterà di svolgere con gli studenti un percorso di educazione al testo poetico in senso più ampio.
BIBLIOGRAFIA
Il testo Dei Sepolcri può essere letto in una delle seguenti edizioni delle Poesie:
U. Foscolo, Sepolcri, Odi, Sonetti, a cura di Donatella Martinelli, Milano, Mondadori, 2001 («Oscar Classici»)
U. Foscolo, Poesie, a cura di F. Gavazzeni, F. Longoni e M. M. Lombardi, Torino, Einaudi-Gallimard (La Pleiade), vol. 1 (Poesie e Tragedie), 1994-1995.
e deve essere corredato dalla Lettera a Monsieur Guillon (disponibile sulla piattaforma e-learning2).
È richiesta la lettura dei seguenti saggi:
1. F. Gavazzeni, Appunti sulla preistoria e sulla storia dei «Sepolcri», «Filologia e critica», a. XII, 1987, fasc. 3, pp. 308-83.
2. G. Nicoletti, Dei Sepolcri, in Letteratura Italiana Einaudi, Le Opere, vol. III, Dall’Ottocento al Novecento, 1995, pp. 69-125.
3. G. Biancardi-A. Cadioli, Introduzione a Dei Sepolcri, Milano, Il muro di Tessa, 2010, pp. XIX-CXI.
4. P. Italia, Foscolo in Leopardi: i «Sepolcri» e le canzoni ‘patriottiche’, in Dei Sepolcri di Ugo Foscolo. Atti del Convegno di Gargnano del Garda (29 settembre-1 ottobre 2005), a cura di Gennaro Barbarisi e William Spaggiari, Milano, Cisalpino, 2006, 2 voll., vol. II, pp. 721-40.
e di un altro saggio a scelta tra quelli raccolti nel volume Dei Sepolcri di Ugo Foscolo. Atti del Convegno di Gargnano del Garda (29 settembre-1 ottobre 2005), a cura di Gennaro Barbarisi e William Spaggiari, Milano, Cisalpino, 2006, 2 voll. per un totale di cinque saggi.
La prova finale della parte monografica consiste in un colloquio durante il quale gli studenti dovranno dimostrare la conoscenza della bibliografia in programma e dei Sepolcri attraverso il commento a un passo del testo. Gli studenti possono concordare una tesina di approfondimento, sostitutiva dei saggi 4 e 5, da spedire quindici giorni prima della data dell'esame (mail a: paola.italia@uniroma1.it).
-
Inserisco qui alcuni materiali didattici utilizzati durante il corso e alcuni saggi per la preparazione dell'esame.
Lettera a Monsieur Guillon (disponibile sulla piattaforma e-learning2).
È richiesta la lettura dei seguenti saggi:
1. F. Gavazzeni, Appunti sulla preistoria e sulla storia dei «Sepolcri», «Filologia e critica», a. XII, 1987, fasc. 3, pp. 308-83. IN VERSIONE PDF E-LEARNING2
2. G. Nicoletti, Dei Sepolcri, in Letteratura Italiana Einaudi, Le Opere, vol. III, Dall’Ottocento al Novecento, 1995, pp. 69-125. IN CONSULTAZIONE BAM E NAZIONALE
3. P. Italia, Foscolo in Leopardi: i «Sepolcri» e le canzoni ‘patriottiche’, in Dei Sepolcri di Ugo Foscolo. Atti del Convegno di Gargnano del Garda (29 settembre-1 ottobre 2005), a cura di Gennaro Barbarisi e William Spaggiari, Milano, Cisalpino, 2006, 2 voll., vol. II, pp. 721-40. IN VERSIONE PDF E-LEARNING2
4. G. Biancardi-A. Cadioli, Introduzione a Dei Sepolcri, Milano, Il muro di Tessa, 2010, pp. XIX-CXI. IN VERSIONE PDF E-LEARNING2
e di un altro saggio a scelta tra quelli raccolti nel volume Dei Sepolcri di Ugo Foscolo. Atti del Convegno di Gargnano del Garda (29 settembre-1 ottobre 2005), a cura di Gennaro Barbarisi e William Spaggiari, Milano, Cisalpino, 2006, 2 voll. per un totale di cinque saggi. INDICE IN PDF, IL VOLUME SI TROVA IN BIBLIOTECA NAZIONALE SEGNATURA AZL . 0 01312
Oppure di un saggio a scelta tra quelli raccolti nel volume A egregie cose : studi sui Sepolcri di Ugo Foscolo, a cura di Fabio Danelon, Venezia, Marsilio, 2008 (Atti del Convegno di Brescia, 20-21 aprile 2007). IL VOLUME SI TROVA IN BAM SEGNATURA 1 FOSCOLO.D 4.