Schema della sezione
-
MODULO 2: Dei Sepolcri di Ugo Foscolo
PROGRAMMA
DESCRIZIONE
Il corso si propone di guidare lo studente nella lettura e nel commento di uno dei grandi testi della poesia italiana dell’Ottocento: Dei Sepolcri di Ugo Foscolo. La prima parte del corso sarà dedicata a un inquadramento storico-letterario dell’autore e del testo, all’interno della produzione poetica coeva italiana e straniera. Si procederà poi a una lettura e un commento diretto del testo foscoliano, di cui verranno presi in esame la struttura, i temi e le varie interpretazioni critiche. Particolare attenzione si darà alla fortuna del testo, dal punto di vista letterario e civile.
OBIETTIVI
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di inquadrare il testo nella storia letteraria del tempo e nella produzione poetica foscoliana; di saperlo analizzare nelle sue strutture e nei temi e di saperlo commentare. L’esercizio di commento dei Sepolcri permetterà di svolgere con gli studenti un percorso di educazione al testo poetico in senso più ampio.
BIBLIOGRAFIA
Il testo Dei Sepolcri può essere letto in una delle seguenti edizioni delle Poesie:
U. Foscolo, Sepolcri, Odi, Sonetti, a cura di Donatella Martinelli, Milano, Mondadori, 2001 («Oscar Classici»)
U. Foscolo, Poesie, a cura di F. Gavazzeni, F. Longoni e M. M. Lombardi, Torino, Einaudi-Gallimard (La Pleiade), vol. 1 (Poesie e Tragedie), 1994-1995.
e deve essere corredato dalla Lettera a Monsieur Guillon (disponibile sulla piattaforma e-learning2).
È richiesta la lettura dei seguenti saggi:
1. F. Gavazzeni, Appunti sulla preistoria e sulla storia dei «Sepolcri», «Filologia e critica», a. XII, 1987, fasc. 3, pp. 308-83.
2. G. Nicoletti, Dei Sepolcri, in Letteratura Italiana Einaudi, Le Opere, vol. III, Dall’Ottocento al Novecento, 1995, pp. 69-125.
3. G. Biancardi-A. Cadioli, Introduzione a Dei Sepolcri, Milano, Il muro di Tessa, 2010, pp. XIX-CXI.
4. P. Italia, Foscolo in Leopardi: i «Sepolcri» e le canzoni ‘patriottiche’, in Dei Sepolcri di Ugo Foscolo. Atti del Convegno di Gargnano del Garda (29 settembre-1 ottobre 2005), a cura di Gennaro Barbarisi e William Spaggiari, Milano, Cisalpino, 2006, 2 voll., vol. II, pp. 721-40.
e di un altro saggio a scelta tra quelli raccolti nel volume Dei Sepolcri di Ugo Foscolo. Atti del Convegno di Gargnano del Garda (29 settembre-1 ottobre 2005), a cura di Gennaro Barbarisi e William Spaggiari, Milano, Cisalpino, 2006, 2 voll. per un totale di cinque saggi.
La prova finale della parte monografica consiste in un colloquio durante il quale gli studenti dovranno dimostrare la conoscenza della bibliografia in programma e dei Sepolcri attraverso il commento a un passo del testo. Gli studenti possono concordare una tesina di approfondimento, sostitutiva dei saggi 4 e 5, da spedire quindici giorni prima della data dell'esame (mail a: paola.italia@uniroma1.it).