Schema della sezione

  • Prof. PAOLA ITALIA

    a.a. 2013-2014

    LETTERATURA ITALIANA II

    TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA 12 CFU 1023318 CDL LETTERE MODERNE (NESSUN CANALE)

    ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA 6 CFU cod. 1026667 / LETTERATURA ITALIANA I 12 CFU cod. 1024555 (LETTERE D-O)

    CDL LINGUE, LETTERATURE, CULTURE, TRADIZIONE

     

    LETTERATURA ITALIANA 12 CFU cod.  1026644 (LETTERE M-Z)

    CDL STORIA DELL'ARTE

    ORARIO: 

    LEZIONI Mercoledì 14.00 - 16.00 (AULA V piano terra Sede centrale); Giovedì 16.00 - 18.00 (AULA II - piano terreno Sede centrale)

    ESERCITAZIONI Mercoledì 18.00 - 20.00 (AULA I - piano terreno Sede centrale)

     

    RICEVIMENTO: mercoledì 16.00-18.00 STUDIO 1

    PROGRAMMA

    L’esame è costituito da due parti: PARTE GENERALE e PARTE MONOGRAFICA.

    PARTE GENERALE

    STORIA E TESTI DELLA LETTERATURA ITALIANA dal ’600 all’ ’800, da preparare sul manuale Ferroni-Pantani-Tatti, L’esperienza letteraria in Italia, Torino, Einaudi, 2012 II e III vol. (fino a Carducci compreso). Lo studio della storia della letteratura comprende il contesto storico-culturale, gli autori, le opere, la tradizione e la fortuna dei testi, i movimenti e i generi letterari. Allo studio della parte generale sono dedicate le ESERCITAZIONI: 12 lezioni da 2 h ciascuna di LETTURA E COMMENTO DI TESTI DAL ’600 all’ ’800 (mercoledì, Aula 1, h. 18.00-20.00 il programma è disponibile sulla piattaforma e-learning2). Gli studenti che necessitano di 12 CFU preparano tutto il manuale di Ferroni e leggono un romanzo a scelta tra quelli indicati in Bibliografia.

    BIBLIOGRAFIA DELLA PARTE GENERALE

    1. Ferroni-Pantani-Tatti, L’esperienza letteraria in Italia, Torino, Einaudi, 2012, vol. II e III [fino a Carducci compreso].

    2. Un romanzo a scelta tra: Le ultime lettere di Jacopo Ortis, I Promessi sposi, Le confessioni d’un italiano, I Malavoglia [se lo studente segue il corso monografico del Prof. Russo su Nievo non porterà il romanzo di questo autore].

     

    PARTE MONOGRAFICA

    MODULO 1: Vita scritta da esso di Vittorio Alfieri

    MODULO 2: Dei Sepolcri di Ugo Foscolo

    STUDENTI ERASMUS: Gli studenti Erasmus preparano lo stesso programma della parte generale e monografica, ma l'esame non verterà sull'analisi e il commento dei testi.

     

    Non esiste differenza tra programma per frequentanti e per non frequentanti, perché tutte le registrazioni delle lezioni saranno disponibili sulla piattaforma e-learning 2.

     

    CALENDARIO DELLE LEZIONI

    MODULO 1

    "VITA SCRITTA DA ESSO" DI VITTORIO ALFIERI

    16/10/13

    LEZIONE 1. Presentazione del Modulo, Bibliografia, Tesine

    23/10/13

    LEZIONE 2. Autobiografismo e scritture dell’io nel Settecento

    24/10/13

    LEZIONE 3. Autobiografismo e scritture dell’io nel Settecento

    30/10/13

    LEZIONE 4. Alfieri nel suo tempo

    31/10/13

    LEZIONE 5. La Vita scritta da esso: la questione del testo

    06/11/13

    LEZIONE 6. La Vita scritta da esso: la struttura

    07/11/13

    LEZIONE 7. La Vita scritta da esso: la lingua e lo stile

    13/11/13

    LEZIONE 8. INTRODUZIONE

    14/11/13

    LEZIONE 9. Epoca Prima: Puerizia

    20/11/13

    LEZIONE 10.Epoca Seconda: Adolescenza

    21/11/13

    LEZIONE 11. Epoca Terza: Giovinezza

    27/11/13

    LEZIONE 12. Epoca Quarta: Virilità

    28/11/13

    LEZIONE 13. Epoca Quarta: Continuazione

    04/12/13

    LEZIONE 14. Commentare la Vita di Alfieri

    05/12/13

    LEZIONE 15. Le interpretazioni del testo

    11/12/13

    LEZIONE 16. Alfieri in CD rom

    12/12/13

    LEZIONE 17. Letture critiche: Giacomo Leopardi

    18/12/13

    LEZIONE 18. Letture critiche: Piero Gobetti

    MODULO 2

    "DEI SEPOLCRI" DI UGO FOSCOLO

    08/01/14

    LEZIONE 19 Presentazione del Modulo, Bibliografia, Tesine

    09/01/14

    LEZIONE 20 Preistoria e storia dei Sepolcri

    15/01/14

    LEZIONE 21 I «Sepolcri» e «I cimiteri»: plagio o ispirazione comune?

    16/01/14

    LEZIONE 22 Edizioni a confronto

    INTERRUZIONE ATTIVITA' DIDATTICA

    05/03/14

    LEZIONE 23 La polemica con l’abate Guillon

    06/03/14

    LEZIONE 24 «Dei Sepolcri»: un testo argomentativo 1

    12/03/14

    LEZIONE 25 «Dei Sepolcri»: un testo argomentativo 2

    13/03/14

    LEZIONE 26 Lettura e commento (I- vv.1-22)

    19/03/14

    LEZIONE 27 Lettura e commento (II – vv. 23-50)

    20/03/14

    LEZIONE 28 Lettura e commento (III – vv. 51-90)

    26/03/14

    LEZIONE 29 Lettura e commento (IV – vv. 91-150)

    27/03/14

    LEZIONE 30 Lettura e commento (V – vv. 151-195)

    02/04/14

    LEZIONE 31 Lettura e commento (VI – vv. 196-234)

    03/04/14

    LEZIONE 32 Lettura e commento (VII – 235-253)

    09/04/14

    LEZIONE 33 Lettura e commento (VIII – vv. 254-295)

    10/04/14

    LEZIONE 34 Le reazioni dei contemporanei

    16/04/14

    LEZIONE 35 Leopardi lettore dei Sepolcri

    17/04/14

    LEZIONE 36 Una lettura dissacrante: Gadda

    Il corso terminerà con una visita a Santa Croce

    da organizzare nella settimana successiva alla fine del corso