Section outline

  • Highlighted

    N.B. A CAUSA DI UN PROBLEMA DI SALUTE DELLA PROF. MIGLIO IL CORSO SI TERRA' NEL SECONDO SEMESTRE!!! (E NON NEL PRIMO COME INIZIALMENTE ANNUNCIATO)

    A PARTIRE DALLA SECONDA SETTIMANA DI OTTOBRE PARTIRA' COMUNQUE UN SEMINARIO INTEGRATIVO DI LETTURA E TRADUZIONE TESTI

    Sulle possibilità di vivere e scrivere "in tedesco" dopo il 1945. Il caso Ingeborg Bachmann


    Il corso affronta la complessa relazione che fonda il rapporto tra esperienza storica e biografica, scrittura e ripensamento delle possibilità di una letteratura di lingua tedesca nella seconda metà del Novecento. Il caso di studio è una scrittrice nata non in Germania ma nella provincia austriaca, vissuta la maggior parte del tempo della sua produzione letteraria in Italia, con importanti momenti negli USA, in Germania, in Svizzera. La mobilità e 'deterritorializzazione' sono rilevanti tanto quanto l'appartenenza a una cultura austriaca di confine. Essi segnano infatti una visione polifonica e multilingue della scrittura poetica, e proseguono portando alle estreme conseguenze una tratto distintivo della letteratura austriaca, che almeno da Hofmannsthal e Musil in poi si caratterizza come "Sprachkritik" - critica del linguaggio, di per sé critica dei costumi.
    Su questa base si segue la traiettoria di Ingeborg Bachmann, dalla precoce consacrazione nel canone poetico tedesco (anni cinquanta) alla crisi occorsa negli anni sessanta, attribuita dalla critica soprattutto a motivi biografici. Il corso, dopo aver messo a fuoco le poesie "canoniche" di Bachmann degli anni Cinquanta (Invocazione all'Orsa Maggiore, 1956), prosegue interrogando i "testi della crisi" (Non conosco mondo migliore, inedite ma scritte negli anni 1962-66). Poesie inedite e Romanzi di cui solo uno giunge alla pubblicazione (Malina, 1973). La domanda critica proposta all'attenzione degli studenti sarà: Cosa significa che una autrice all'apice della sua fama e canonizzazione come "Poetessa" rinunci (apparentemente) alla scrittura in versi e nel privato del suo laboratorio decostruisca e metta in questione, continuando a scrivere poesie, il proprio stesso repertorio e strumentario retorico ereditato dalla poesia romantica e dalla poesia della "Klassische Moderne" del Novecento; quale sia la funzione della struttura ciclica di romanzi - rimasta incompiuta - dal titolo "Todesarten" (Modi di morire, ovvero Forme di morte). Quale sia il ruolo funzionale degli elementi della concreta biografia di Bachmann, usati in modo non 'biografistico', ma come strumenti di critica del linguaggio e della postura dell'artista/letterato.

    Testi consigliati

    Ingeborg Bachmann, Anrufung des Grossen Baeren, in Werke, II, Piper, Muenchen
    Trad. it Ingeborg Bachmann, Invocazione all'Orsa maggiore, a cura di Luigi Reitani, SE, Milano

    Ingeborg Bachmann, Ich weiss keine bessere Welt. Die Gedichte aus dem Nachlass, Piper
    Trad. it- Non conosco mondo migliore, traduzione di Silvia Bortoli, Guanda 

    Ingeborg Bachmann, Malina, Suhrkamp, Frankfurt am Main
    trad. it. Malina, Adelphi, Milano

    A scelta:
    Ingeborg Bachmann, Das Buch Goldman, Suhrkamp
    oppure
    Ingeborg Bachmann, Male oscuro. Aufzeichnungen aus der Zeit del Krankheit

    Prerequisiti

    Non sono richiesti particolari prerequisiti, se non la disponibilità a frequentare con costanza il corso e la consultazione assidua della pagina e-learning su moodle2 Sapienza.

    Modalità di valutazione

    L'esame consiste nella discussione critica di temi e problemi esposti nel corso; sono previsti incontri laboratoriali con presentazioni di gruppo. Si consiglia di elaborare una mappa concettuale o un elaborato di circa 8 cartelle che costituirà la base da cui partire nell'esposizione orale.

    INIZIO LEZIONI MAGISTRALE: 6 MARZO 2019

    ORARIO PROF. MIGLIO SECONDO SEMESTRE – a partire dal 5.03.2019

    Martedì

    Mercoledì

    Venerdì

     

     

     

    Ore 12.30-14.30 St. 101

    St. 101 1 piano M. Polo

    Ricevimento studenti

     

    Ore 13-15

    Lab 5 3 piano M. Polo

    Letteratura tedesca Magistrale II anno

    Ore 15-17

    St. 101 1 piano M. Polo

    Ricevimento studenti

     

     

    ORE 17-19

    Lab 5 3 piano M. Polo

    Letteratura tedesca Magistrale II anno

     

     

    Mercoledì 6 marzo

    Lab 5 3 piano Marco Polo

    Ore 17-19

    Introduzione al corso.

     

    Panoramica degli argomenti, indicazioni bibliografiche, illustrazione delle letture integrative 

    Venerdì 8 Marzo 

    Lab 5 3 piano Marco Polo

    Ore 13-15

    La “Crisi del linguaggio” nella letteratura di lingua tedesca. I parte:

    Le cesure del Novecento: la Crisi di fine secolo e dei primi del Novecento. Il rapporto tra parole e realtà

    Autori citati: Friedrich Nietzsche, Hugo von Hofmannsthal, Rainer Maria Rilke, Robert Musil, Ludwig Wittgenstein

    Mercoledì 13 marzo

    Lab 5 3 piano Marco Polo

    Ore 17-19

    La “Crisi del linguaggio” nella letteratura di lingua tedesca. II parte:

    Il rapporto tra parole e realtà nel sistema totalitario e concentrazionario. La lingua “danneggiata”. L’interrogazione sulle possibilità di parlare, scrivere, vivere in tedesco“dopo Auschwitz”

     

    Autori citati:

    Viktor Klemperer, Theodor W. Adorno, Ingeborg Bachmann, Paul Celan

    Venerdì 15 Marzo 

    Lab 5 3 piano Marco Polo

    Ore 13-15

    Scrivere dopo Auschwitz. L’esperienza di scambio tra Ingeborg Bachmann e Paul Celan: La scrittura come gesto; 

    Bachmann, Lezioni di Francoforte 1959

    Mercoledì 20 marzo

    Lab 5 3 piano Marco Polo

    Ore 17-19

    L'io attraversato dalla Storia; La poesia è la storia

    Bachmann, Lezioni di Francoforte 1959

    Venerdì 22 Marzo 

    Lab 5 3 piano Marco Polo

    Ore 13-15

    L'intertestualità, ovvero frammenti di discorso amoroso

    Bachmann, Musik und Dichtung (Musica e poesia) 1964

    Mercoledì 27 marzo

    Lab 5 3 piano Marco Polo

    Ore 17-19

    Il gesto di andare in terra straniera. Il (proprio) corpo in movimento come terreno di sperimentazione. La scrittura del, sul, dentro il corpo. "Poetische Korrespondenzen" tra Celan e Bachmann

    ancora L'intertestualità, ovvero frammenti di discorso amoroso

    Celan,In Egitto (Poesia in una lettera a Ingeborg Bachmann 1948)

    Celan, Corona, 1957

    Venerdì 29 Marzo 

    Lab 5 3 piano Marco Polo

    Ore 13-15

    Proiezione del film: Die Geträumten, con sottotitoli in inglese

    Film sul carteggio Bachmann - Celan

    Mercoledì 3 aprile

    Lab 5 3 piano Marco Polo

    Ore 17-19

    saggio radiofonico

    Ingeborg Bachmann, Saggio radiofonico su Ludwig Wittgenstein

    Venerdì 5 aprile 

    Lab 5 3 piano Marco Polo

    Ore 13-15

    Bachmann e il distacco dalla "Heimat"

    Letture da Invocazione all’Orsa Maggiore: Von einem Land...

    Mercoledì 10 aprile

    Lab 5 3 piano Marco Polo

    Ore 17-19

    LETTURA TESTI la “terra primigenia”. Le poesie italiane, la vita in Italia. 

    Letture da “Invocazione all’Orsa maggiore”: Das erstgeborene Land, Lieder von einer Insel

    Venerdì 12 aprile

    Lab 5 3 piano Marco Polo

    Ore 17-19

    Il rapporto con la tradizione romantica e l’innovazione novecentesca: La poesia non è metafora, ma realtà, performance nel qui e ora della lettura

     Letture da “Invocazione all’Orsa maggiore”: Lieder von einer Insel

    Mercoledì 17 aprile

    Lab 5 3 piano Marco Polo

    Ore 17-19

    lettura  Lieder von einer Insel

    Venerdì 3 maggio

    Lab 5 3 piano Marco Polo

    Ore 13-15

    L’anno di svolta 1959-1960:

    Keine Delikatessen”

    Il problema del linguaggio della poesia. Produttività della “Sprachkrise”

     

    Poesie di Bachmann (Antologia di Teresa Mandalari)

    Mercoledì 8 maggio

    Lab 5 3 piano Marco Polo

    Ore 17-19

    Davvero un tempo di malattia?

    Malattia, sofferenza dell’io e ordine del mondo

    Lettura testi poetici da Ich weiss keine bessere Welt

    Bachmann, Weiss und Schwarz, da Ich weiss keine Bessere Welt

    Bachmann, Passi dal Libro del deserto

    Venerdì 10 maggio

    Lab 5 3 piano Marco Polo

    Ore 13-15

    Proiezione del Film Malina, di Werner Schroeter, con Michelle Pfeiffer, Sceneggiatura e adattamento di Elfriede Jelinek

    Film con sottotitoli

    Mercoledì 15 maggio

    Lab 5 3 piano Marco Polo

    Ore 17-19

    Presentazione del romanzo Malina

    Malina come decostruzione del modello narrativo del romanzo

    Lettura e analisi della struttura del Romanzo come interrogazione critica sulle possibilità di narrare nelle forme tradizionali, ma anche nelle forme sperimentali accreditate nel romanzo novecentesco

    Venerdì 17 maggio 

    Lab 5 3 piano Marco Polo

    Ore 13-15

    La costruzione ciclica e polifonica dei romanzi

    Lo spazio polifonico

    Monologo, Dialogo, intertestualità in Malina e pluridimensionale tra saggi, romanzi e poesia (valore dell’incompiutezza)

    Mercoledì 22 maggio

    Lab 5 3 piano Marco Polo

    Ore 15-17

    Letture da Malina

    Venerdì 24 maggio 

    Lab 5 3 piano Marco Polo

    Ore 13-15

    Cosa vuol dire scrivere su diversi livelli: pubblicare, revocare, aprire uno spazio che precede la pubblicazione, ma permette di abitare uno spazio di scrittura che è anche uno spazio etico di vita

    Lettura testi e analisi

    Mercoledì 29 maggio

    Lab 5 3 piano Marco Polo

    Ore 15-17

    ricerca della lingua nuova, di strutture che rompono con la tradizione nella quale la critica e il pubblico avrebbero  voluto circoscrivere l’immagine di Bachmann.

    Lettura testi e confronti

    Venerdì 31 maggio 

    Lab 5 3 piano Marco Polo

    Ore 13-15

    _________________________

    4 giugno

    Aula seminari e tesi Vetrerie Sciarra 

    5 giugno

    Domande aperte sulla produttività della crisi del linguaggio nella scrittura di Ingeborg Bachmann

    __________________________

    Giornata di studi

    SEMINARIO APERTO GESTITO DAGLI STUDENTI

    Libro del deserto

    Discussione

    __________________________

    SEMINARIO

    lettura testi