Perfilado de sección
-
Lezione 1- 24/02/2020 ore 9:00 Aula Pasquini
Suddivisione degli organismi viventi in domini e regni. Gli organismi oggetto di studio della Botanica. Origine della vita. Principali differenze tra cellula procariotica ed eucariotica. Autotrofia ed eterotrofia. Peculiarità della cellula vegetale. Discipline della Botanica.
Lezione 2- 25/02/2020 ore 14:00 Aula Pasquini
Teoria dell'endosimbiosi. Teoria Cellulare. Le membrane biologiche: struttura e funzioni. Trasporto attraverso le membrane: mediato e non mediato. Diffusione semplice. Diffusione facilitata. Trasporto attivo. Trasporto vescicolare. Trasporto cellula-cellula: trasporto apoplastico e simplastico. Plasmodesmi.Lezione 3- 27/02/2020 ore 16:00 Aula Pasquini
Composizione chimica e arichitettura della parete cellular di batteri Gram + e Gram - e funghi; Composizione e architettura della parete cellulare vegetale: lamella mediana, parete primaria e parete secondaria. Biogenesi della parete.Lezione 4- 02/03/2020 ore 9:00 Aula Pasquini
Modificazioni e funzioni della parete cellulare vegetale. Introduzione al vacuolo.Lezione 5- 03/03/2020 ore 14:00 Aula Pasquini
Il vacuolo: tonoplasto e succo vacuolare. Composizione e caratteristiche. Biogenesi e ruolo biologico del vacuolo.Lezione 6- 12/03/2020 ore 16:00 On-Line (Google Meet)
Classificazione dei plastidi, struttura e funzione dei cloroplasti. Trasporto attraverso le membrane plastidiali, integrazione funzionale tra plastoma e genoma. Ezioplasti. Cromoplasti.Lezione 7- 16/03/2020 ore 9:00 On-Line (Google Meet)
Gerontoplasti. Amiloplasti.Il sistema di endomembrane: reticolo endoplasmatico e apparato del Golgi. Sintesi, maturazione e smistamento delle proteine lungo la via secretoria della cellula vegetale. Accumulo di proteine e lipidi nel reticolo endoplasmatico. Direzionamento delle proteine e delle componenti parietali di matrice nel Golgi, trasporto verso la membrana plasmatica, il vacuolo litico e il vacuolo di riserva.Lezione 8- 17/03/2020 ore 14:00 On-Line (Google Meet)
Il ciclo cellulare. Mitosi e Meiosi: peculiarità della cellula vegetale.Lezione 9- 19/03/2020 ore 16:00 On-Line (Google Meet)
Il citoscheletro della cellula vegetale: componenti e funzioni. Il ruolo del citoscheletro nelle diverse fasi del ciclo cellulare.Lezione 10- 23/03/2020 ore 9:00 On-Line (Google Meet)
Introduzione ai tessuti vegetali: tessuti semplici e composti; tessuti meristematici e adulti. Tessuti meristematici. Tessuti parenchimatici: parenchima clorofilliano, di riserva, acquifero.
Lezione 11- 24/03/2020 ore 14:00 On-Line (Google Meet)
Parenchima aerifero e conduttore. Tessuti meccanici: collenchima e sclerenchima. Tessuti tegumentali: epidermide.Lezione 12- 26/03/2020 ore 16:00 On-Line (Google Meet)
Tessuti tegumentali: Sughero e Endoderma. Introduzione ai tessuti conduttori. Xilema. Il movimento della linfa grezza: modello adesione-coesione.Lezione 13- 30/03/2020 ore 9:00 On-Line (Google Meet)
Il Floema. Il trasporto della linfa elaborata (from source to sink). Fasci conduttori. Tessuti secretori.Lezione 14- 31/03/2020 ore 14:00 On-Line (Google Meet)
Il corpo della pianta. Introduzione alla foglia: origine evolutiva di microfilli e macrofilli. Funzione primarie e secondarie della foglia. Fillotassi.Lezione 15- 02/04/2020 ore 16:00 On-Line (Google Meet)
La foglia: morfologia e anatomia.Lezione 16- 06/04/2020 ore 9:00 On-line (Google Meet)
Il sistema vascolare delle foglie. Abscissione fogliare. Introduzione alla fotosintesi: caratteristiche della luce. I pigmenti.Lezione 17- 07/04/2020 ore 14:00 On-Line (Google Meet)
Fase luminosa e fase oscura della fotosintesi.Lezione 18- 20/04/2020 ore 09:00 On-Line (Google Meet)
Il fusto: funzioni primarie, morfologia del corpo primario.Lezione 19- 21/04/2020 ore 14:00 On-Line (Google Meet)
Il fusto: anatomia del corpo primario. Passaggio dalla struttura primaria alla struttura secondaria.Lezione 20- 23/04/2020 ore 16:00 On-Line (Google Meet)
Il fusto: anatomia del corpo secondario. Funzioni derivate del fusto. Fusti modificati.Lezione 21- 27/04/2020 ore 09:00 On-Line (Google Meet)La radice: funzioni primarie; apparato radicale a fittone e fascicolato. Morfologia e anatomia del corpo primario in Angiosperme Dicotiledoni e Gimnosperme.
Lezione 22- 28/04/2020 ore 14:00 On Line (Google Meet)
La radice: anatomia del corpo primario in Angiosperme Monocotiledoni. Passaggio dalla struttura primaria alla secondaria. Modificazioni e adattamenti della radice.Lezione 23-30/04/2020 ore 16:00 On Line (Google Meet)
Ontogenesi e struttura del fiore. Stami: microsporogenesi e microgametogenesi.
Lezione 24- 04/05/2020 ore 9:00 On Line (Google Meet)
L'impollinazione. Macrosporogenesi e Macrogametogenesi nelle Angiosperme. Doppia Fecondazione.Lezione 25- 05/05/2020 ore 14:00 On Line (Google Meet)
Embriogenesi. Il seme: struttura e funzioni. Germinazione del same. Il frutto: ontogenesi. Classificazione dei frutti secchi e carnosi.Lezione 26- 07/05/2020 ore 16:00 On Line (Google Meet)
Il frutto: ontogenesi. Classificazione dei frutti secchi e carnosi.Lezione 27- 11/05/2020 ore 9:00 On Line (Google Meet)
I Cianobatteri. Introduzione ai funghi: caratteristiche principali e applicazioni biotecnologiche.Lezione 28- 12/05/2020 ore 14:00 On Line (Google Meet)
Caratteri principali e ciclo vitale di chitridiomiceti e zigomiceti. Glomeromiceti. Caratteristiche principali e ciclo vitale di Ascomiceti e Basidiomiceti.Lezione 29- 14/05/2020 ore 16:00 On Line (Google Meet)
I licheni. Le alghe: Generalità cellulari e ciclo vitale dei gruppi Euglenophyta, Dinophyta; Diatomee.Lezione 30- 18/05/2020 ore 9:00 On Line (Google Meet)
Alghe Brune; Alghe Rosse; Alghe Verdi. Introduzione alle Briofite.Lezione 31- 19/05/2020 ore 14:00 On Line (Google Meet)
Le briofite: muschi, epatiche e antocerote. Introduzione alle piante vascolari. Le crittogame vascolari.Lezione 32- 21/05/2020 ore 16:00 On Line (Google Meet)
Introduzione alle Spermatofite. Gimnosperme: caratteristiche generali; Cicadophyta; Gingkophyta; Gnetophyta.Lezione 33- 25/05/2020 ore 9:00 On Line (Google Meet)
Gimnosperme: Coniferophyta. Angiosperme: caratteristiche generali.