Schema della sezione

  • CONSERVAZIONE E MONITORAGGIO DELLA FLORA SPONTANEA
    (Giuseppe Fabrini, Duilio iamonico)


    • Finalità:

      Verranno fornite le basi per la conoscenza della diversità delle piante vascolari spontanee (più cenni sui gruppi tassonomici non vascolari), prendendo confidenza con i concetti di base della sistematica, tassonomia e nomenclatura botanica. Con riferimento alle piante a fiore (Angiosperme), saranno affrontate, nel dettaglio, diverse famiglie botaniche, fornendo gli strumenti necessari al riconoscimento dei taxa.

      La seconda parte del corso sarà dedicata completamente alla valutazione dello stato di conservazione e del monitoraggio della flora vascolare spontanea e le relative misure di salvaguardia.

      Programma:

      Ø Botanica Sistematica e Tassonomia: definizioni. Classificazione naturale e artificiale. Caratteri con valore tassonomico: morfologia, biochimica, cariologia, sistematica molecolare. Tassonomia fenetica e filogenetica. Il concetto di specie e di evoluzione; l’evoluzione delle piante nel tempo.

      Ø Nomenclatura Botanica. Codice Internazionale di Nomenclatura. Binomio linneano e patronimico. Tipi nomenclaturali e processo di tipificazione. Erbario: definizione, importanza e allestimento.

      Ø Flora. Definizione. Consistenza e caratteristiche della flora italiana. Forme biologiche e corotipi. Specie autoctone e aliene.

      Ø Gruppi tassonomici. Cenni sui domini dei viventi e sui principali gruppi di organismi terrestri fotosintetici. Principali ordini e famiglie della Flora Vascolare Italiana ed Europea. Chiavi dicotomiche per l’identificazione dei taxa.

      Famiglie botaniche trattate: GRADO ANA: Nympheaceae; MAGNOLIIDI: Magnoliaceae, Lauraceae. GIMNOSPERME: Pinaceae, Taxaceae, Cupressaceae; ANGIOSPERME MONOCOTILEDONI: Araceae, Liliaceae, Smilacaceae, Amaryllidaceae, Iridaceae, Asparagaceae, Orchidaceae, Arecaceae, Poaceae, Cyperaceae. ANGIOSPERME EUDICOTILEDONI: Ranunculaceae, Euphorbiaceae, Salicaceae, Fabaceae, Rosaceae, Cannabaceae, Ulmaceae, Urticaceae, Cucurbitaceae, Betulaceae, Fagaceae, Geraniaceae, Myrtaceae, Anacardiaceae, Sapindaceae, Malvaceae, Cistaceae, Brassicaceae, Caryophyllaceae, Amaranthaceae, Ericaceae, Primulaceae, Solanaceae, Lamiaceae, Orobanchaceae, Plantaginaceae, Scrophulariaceae, Oleaceae, Boraginaceae, Asteraceae, Apiaceae, Caprifoliaceae.

      Ø Monitoraggio e conservazione. Principali biomi terrestri, ecosistemi mediterranei. Monitoraggio e conservazione degli habitat naturali e della flora vascolare. Banche del Germoplasma. Orti Botanici.

       

      Le lezioni teoriche sono integrate da esercitazioni di laboratorio ed escursioni didattiche.

       

       

      Testi consigliati:

      Judd W.S., Campbell C.S., Kellogg E.A., Stevens P.F., Donoghue M.J. 2007. Botanica Sistematica, un approccio filogenetico. Piccin, Padova.

      Marchi P., Pepe D’Amato E., Bianchi G. 2002-2004. Famiglie di Piante Vascolari italiane. Università “La Sapienza”, Roma.

      Pasqua G., Abbate G., Forni C. (eds.) 2019. Botanica generale e diversità vegetale, V Edizione. Piccin, Padova.

      Richard B. Primack, Boitani L. 2013. Biologia della conservazione. Zanichelli, Bologna.