Schema della sezione

  • Allego l' articolo: 

    Ochs, Elinor, Kremer-Sadlik, Tamar, Solomon, Olga, Sirota, Karen Gainer (2001) Inclusion as Social Practice: Views of Children with Autism", Social Development 10, (3) - 399-419

    Ci serve per ragionare su :

    - cosa significa attivare processi di inclusione nei contesti reali di socializzazione di bambini di tutte le abilità 

    - cosa aggiunge lo studio dell'interazione in luoghi ordinari (interazioni "naturali") alla comprensione delle difficoltà e/o competenze sociali dei bambini e dei processi di socializzazione attivi in diversi contesti di vita quotidiana (scuola, famiglia, pari) 

    • Allego a questo argomento gli articoli discussi per l'analisi della Disabilità come costruzione sociale e discorsiva

      Citazioni complete: 

      McDermott, R. (1993). The acquisition of a child by a learning disability. In S. Chaiklin & J. Lave (Eds.), Understanding Practice: Perspectives on Activity and Context (Learning in Doing: Social, Cognitive and Computational Perspectives, pp. 269-305). Cambridge: Cambridge University Press. doi:10.1017/CBO9780511625510.011

      Ochs, E., KremerSadlik, T., Solomon, O., & Sirota, K. G. (2001). Inclusion as social practice: Views of children with autism. Social Development10(3), 399-419.