الخطوط العريضة للقسم

  • Cominceremo oggi con approfondire gli strumenti di trascrizione e analisi dell'interazione , secondo i principi dell'Analisi Conversazionale (Sacks, Schegloff e Jefferson 1974). Troverete la legenda dei simboli di trascrizione e un saggio che ne spiega i principi. 

    Perché è importante analizzare le interazioni in un corso sulla socializzazione? 

    Perché il modo in cui si partecipa ad una interazione, es. ponendo una domanda, rispondendo, facendo pausa quando l'altro parla, sovrapponendosi in alcuni momenti e non altri etc. e il modo in cui utilizziamo la lingua (es, attraverso uso di diminutivi, formule di cortesia, uso di certi pronomi, forme verbali e avverbiali etc) permette di mettere in evidenza – in superficie – le norme implicite, le preferenze sociali e culturali, le etnoteorie sulla soggettività e l’ individuo, le dimensioni valorizzate (es. individualità verso costruzione collettiva del senso e delle intenzioni) all’interno di una cultura.

    Trascrivere in dettaglio permette l'analisi, le due attività sono inscindibili!

    • Allego un file utile a capire il legame tra principi teorici dell'Analisi Conversazionale e Trascrizione