Schema della sezione
-
Rebecca Solnit, Storia del camminare, Bruno Mondadori, Milano, 2002
Che cosa significa uscire da uno spazio chiuso e iniziare a camminare nel mondo, nelle città o nelle campagne.....? (...) C'è una profonda relazione tra la storia del camminare e la storia del pensiero.....
Adriano Labbucci, Camminare, una rivoluzione, Donzelli Editore, Roma, 2011
Non c'è nulla di più sovversivo, di più alternativo al modo di pensare oggi dominante. Camminare è una modalità di pensiero. E' un pensiero pratico. E' un triplo movimento: non farci mettere fretta; accogliere il mondo; non dimenticarci di noi strada facendo.
Francesco Careri, Walkscapes. camminare come pratica estetica, Einaudi, Torino, 2006
Prima di inventare l'architettura l'uomo possedeva una forma simbolica con cui tarsformare lo spazio: l'azione del camminare. E' camminando che l'uomo ha cominciato a costruire il paesaggio naturale che lo circondava. E' camminando che nell'ultimo secolo si sono formate le categorie con cui interpretare i paesaggi urbani che ci circondano.