Abschnittsübersicht
-
Seconda e ultima lezione sulla rappresentazione assonometrica per via grafica.
Nel dettaglio: l’assonometria obliqua. Scelta degli assi e delle unità assonometriche (teorema di Polke), determinazione della direzione di proiezione. Illustrazione di casi particolari di assonometria obliqua: assonometria militare, assonometria cavaliera, assonometria speciale.
Rappresentazione della composizione di solidi realizzata nelle precedenti lezioni in assonometria obliqua militare per via grafica.
L'assonometria digitale.
-
Costruzione dell'assonometria obliqua militare della composizione di volumi realizzata nelle precedenti lezioni. Il disegno è presente sia in versione Rhinoceros, sia in versione Autocad.
-
Questa consegna prevede la realizzazione di due tavole in formato A4 o A3 contenenti rappresentazioni assonometriche del modello solido realizzato per la prima esercitazione.
Tavola 1 - Assonometria ortogonale isometrica.
- Scegliere la scala in funzione della dimensione del modello e della tavola sulla quale si lavora, in modo che il disegno riempia adeguatamente lo spazio. Potete lavorare in scala naturale (1:1),
oppure riducendo il modello (1:2, 1:3, ...) o ingrandendolo (2:1, 3:1, ...).
- Nel disegno va rappresentato il riferimento alla proiezione della terna di assi e delle relative unità assonometriche (come nel disegno Cad esemplificativo presente sul sito).Tavola 2 - Assonometria obliqua militare
- Per quanto riguarda scala e riferimento agli assi e alle unità, vale quanto detto per la prima tavola.- Le unità assonometriche sugli assi x' e y' vanno rappresentate in vera forma, mentre quelle sull'asse z' vanno scorciate (potete utilizzare un fattore di scala di 0.75, per esempio, come abbiamo fatto a lezione).
- L'orientamento dell'asse z' deve essere verticale, mentre gli assi x' e y' (tra loro perpendicolari nell'assonometria militare) si possono, per praticità, disegnare inclinati di 30°/60° rispetto al bordo
orizzontale del foglio (se si usa la squadretta 30°-60°-90°) o a 45° (se si utilizza invece la squadretta 45°-45°-90°).Per quanto riguarda l'impaginazione e l'inserimento delle varie informazioni, valgono le indicazioni della prima consegna.
-
Creare una tavola, analogamente a quanto fatto per la rappresentazione in pianta e alzato digitali, del modello realizzato per la prima esercitazione. Scegliere una vista assonometrica del modello digitale, impostare una scala adeguata, e impaginare in una tavola di formato A4 o A3.
Per le impostazioni grafiche della vista, adottare le medesime scelte per le viste in pianta e alzato.