Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Privacy Policy
Accept
x
Moodle Sapienza Moodle Sapienza

Moodle Sapienza

  • Home
  • Corsi
    I miei corsi
    Categorie Corsi
    Cerca
    Informazioni utili
  • More
English ‎(en)‎
Deutsch ‎(de)‎ English ‎(en)‎ Español - Internacional ‎(es)‎ Italiano ‎(it)‎ العربية ‎(ar)‎
You are currently using guest access
Log in
Moodle Sapienza
Home Corsi Collapse Expand
I miei corsi Categorie Corsi Cerca Informazioni utili

Blocks

Skip Informazione sull'utilizzo dei materiali didattici

Informazione sull'utilizzo dei materiali didattici

Tutti i diritti relativi ai materiali didattici e ai contenuti presenti in piattaforma sono riservati a Sapienza e ai suoi autori.
È consentito l'uso personale dello stesso da parte degli studenti e del personale Sapienza ai fini di formazione o studio.
Ne è vietata nel modo più assoluto la diffusione, duplicazione, cessione, trasmissione, distribuzione a terzi o al pubblico pena le sanzioni applicabili per legge.

Skip SUPPORTO

SUPPORTO

Per essere supportati nella manutenzione dei corsi e per qualsiasi chiarimento sul funzionamento di Moodle i docenti possono inviare una mail a: supportoelearningsapienza@mtouch.it

Documentazione Moodle

Disegno tecnico e automatico - Romor - AA 2014-2015

Disegno tecnico e automatico - Romor - AA 2014-2015

  1. Home
  2. Courses
  3. Lauree triennali, magistrali, a ciclo unico
  4. Architettura
  5. Lauree Triennali
  6. DTA
  7. Lezione 10 – L’assonometria per via grafica (parte II): assonometria obliqua. L’assonometria digitale.
  8. Rappresentazione assonometrica per via grafica.

Rappresentazione assonometrica per via grafica.

Completion requirements
Opened: Sunday, 9 November 2014, 5:30 PM
Due: Tuesday, 25 November 2014, 11:55 PM

Questa consegna prevede la realizzazione di due tavole in formato A4 o A3 contenenti rappresentazioni assonometriche del modello solido realizzato per la prima esercitazione.

Tavola 1 - Assonometria ortogonale isometrica.
- Scegliere la scala in funzione della dimensione del modello e della tavola sulla quale si lavora, in modo che il disegno riempia adeguatamente lo spazio. Potete lavorare in scala naturale (1:1),
oppure riducendo il modello (1:2, 1:3, ...) o ingrandendolo (2:1, 3:1, ...).
- Nel disegno va rappresentato il riferimento alla proiezione della terna di assi e delle relative unità assonometriche (come nel disegno Cad esemplificativo presente sul sito). 

Tavola 2 - Assonometria obliqua militare
- Per quanto riguarda scala e riferimento agli assi e alle unità, vale quanto detto per la prima tavola.

- Le unità assonometriche sugli assi x' e y' vanno rappresentate in vera forma, mentre quelle sull'asse z' vanno scorciate (potete utilizzare un fattore di scala di 0.75, per esempio, come abbiamo fatto a lezione).
- L'orientamento dell'asse z' deve essere verticale, mentre gli assi x' e y' (tra loro perpendicolari nell'assonometria militare) si possono, per praticità, disegnare inclinati di 30°/60° rispetto al bordo
orizzontale del foglio (se si usa la squadretta 30°-60°-90°) o a 45° (se si utilizza invece la squadretta 45°-45°-90°).

Per quanto riguarda l'impaginazione e l'inserimento delle varie informazioni, valgono le indicazioni della prima consegna.

◄ Assonometria obliqua militare - Guida alla rappresentazione
Rappresentazione assonometrica per via digitale ►
You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle

Informazioni

  • Portale Sapienza
  • Moodle community
  • Moodle Docs
  •  

Contatti

Help desk

Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

Seguici
  •  
  •