Schema della sezione

  • L’assonometria con il metodo grafico: principi proiettivi; centro di proiezione e piano di proiezione. Modelli assonometrici: assonometria ortogonale e assonometria obliqua.

    Nel dettaglio: l’assonometria ortogonale. Impostazione degli assi, rappresentazione del triangolo delle tracce (teorema di Schlömilch) e misura delle unità assonometriche.

    Rappresentazione della composizione di solidi realizzata nelle precedenti lezioni in assonometria ortogonale isometrica per via grafica.