الخطوط العريضة للقسم

  • Seconda e ultima lezione sulla rappresentazione in pianta e alzato. Si sono affrontati alcuni problemi specifici relativi a:

    • Rappresentazione del cerchio in pianta e alzato, nei due casi in cui il cerchio appartenga ad un piano proiettante in prima o appartenga ad un piano inclinato
    • Rappresentazione di una figura generica appartenente ad un piano proiettante

    In entrambi i casi proposti, si è trattato il tema del ribaltamento sul primo piano di proiezione del piano che contiene la figura sul quale ricostruire la vera forma della figura stessa e, in virtù dell’affinità che si viene a creare tra la figura ribaltata e la sua proiezione, al fine di individuare le proiezioni dei punti in prima e, in seguito, seconda proiezione.

    • Esempio di rappresentazione in pianta e alzato del modello della prima esercitazione. Nella dispensa sono illustrati i principali passaggi che caratterizzano la rappresentazione in pianta e alzato di un modello esemplificativo della prima esercitazione.

    • Le tavole, in formato A3 o A4, possono essere impaginate in orizzontale o verticale, come nell'esempio. In ogni caso, scelto un orientamento, è bene mantenerlo per tutte le altre tavole, siano essere realizzate a mano o in digitale, indipendentemente dall'orientamento del contenuto interno alla tavola.

    • ____________________________________________________________

    • Tavole da consegnare

    • Questo primo compito prevede la consegna di due tavole sulla rappresentazione in pianta e alzato del modello realizzato.

      In particolare le due tavole devono contenere:

      - tav. 01, fotografia/e del modello e schizzo del rilievo

      - tav. 02, rappresentazione in pianta e alzato del modello

      Dato che si tratta di tavole realizzate a mano, per essere consegnate on-line devono essere digitalizzate. Fatene dunque delle scansioni a 300 dpi a colori e salvatele in ".pdf" o ".jpg".

      La consegna va effettuata entro le 23:55 di lunedì 20 ottobre p.v.

    • ____________________________________________________________

    • Bibliografia specifica della lezione.

    • - Rappresentazione del cerchio: “Geometria dei modelli”, pp. 78-80.

      - Costruzione della vera forma di una figura: “Geometria descrittiva” vol. 1, pp. 93-96; “Geometria dei modelli”, pp. 70-73.