الخطوط العريضة للقسم

  • Prima lezione sulla rappresentazione in pianta e alzato. Si sono illustrati i principi della rappresentazione in doppia proiezione ortogonale, introducendo i concetti di piani e direzioni di proiezione in relazione alla rappresentazione del punto, della retta e del piano. Sono stati poi trattati gli enti in posizione particolare, il cui utilizzo è fondamentale nella soluzione dei principali problemi di rappresentazione in pianta e alzato: piani proiettanti in prima proiezione (e piani frontali come caso particolare), piani proiettanti in seconda (e piani orizzontali come caso particolare), piani di profilo.

    Sono stati affrontati in seguito alcuni problemi di rappresentazione, quali: retta intersezione di un piano generico con un piano frontale; retta intersezione di un piano generico con un piano orizzontale; punto intersezione di una retta con un piano.

    Al termine della lezione è stato presentato un modello che illustra le procedure per la rappresentazione in pianta e alzato del modello che gli studenti devono proporre per la prima esercitazione.

    • ____________________________________________________________

    • Bibliografia specifica della lezione.

    • - Introduzione al metodo di rappresentazione in pianta e alzato: “Geometria descrittiva”, pp. 66-69; “Geometria dei modelli” vol. 1, pp. 50-55.

      - Enti in posizione particolare: “Geometria descrittiva” vol. 1, pp. 69-73; “Geometria dei modelli”, pp. 55-56.

      - Costruzioni fondamentali: “Geometria descrittiva” vol. 1, pp. 74-79; “Geometria dei modelli”, pp. 57-64*.

      *Oltre ai problemi affrontati assieme a lezione (retta intersezione di un piano generico con un piano frontale; retta intersezione di un piano generico con un piano orizzontale; punto intersezione di una retta con un piano), affrontare anche il problema dell’individuazione della retta di massima pendenza del piano e della retta intersezione tra due piani (problema che si risolve reiterando il processo di intersezione retta-piano).