Section outline

  • Cosa significa rappresentare: l’operazione di proiezione e sezione; il centro di proiezione, il quadro, il soggetto da rappresentare. Gli enti dello spazio euclideo e l'ampliamento dello spazio proiettivo: punto, retta, piano, direzione, giacitura. Cenni alla nomenclatura.

    I metodi di rappresentazione. La prospettiva come metodo più generale di rappresentazione. L’assonometria come caso particolare di prospettiva: il centro di proiezione improprio, la direzione di proiezione; relazione tra direzione di proiezione, quadro e oggetto. Le proiezioni ortogonali come caso particolare di assonometria: la rappresentazione in pianta e alzato.

    N.B. Per la lezione successiva preparare una composizione con gli oggetti raccolti, fotografarla ed eseguirne uno schizzo sul quale annotare le misure necessarie a rappresentarla nelle successive lezioni.

    • ____________________________________________________________

    • Bibliografia specifica della lezione.

    • - Sull'operazione di proiezione e sezione e sugli enti dello spazio proiettivo: "Geometria descrittiva" vol. 1, pp. 5-11.

      - Sull'introduzione ai metodi di rappresentazione: "Geometria descrittiva", vol. 1, pp. 34, 66-68, 153-154.