Schema della sezione
-
.
Le regole dell'esame e di valutazione sono state aggiornate le novità sono evidenziate in grassetto e CORSIVO.
L'esame di MATEMATICA (canale A-L) per il corso di LAUREA in CHIMCA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE consiste in
una prova scritta e una prova orale (obbligatoria)
L'esame scritto consiste in
8 domande a risposta multipla sui seguenti argomenti
1) Calcoli Numerici e/o Gemetria Analitica
2) Sistemi di Equazioni e/o Disequazioni
3) Proprietà di Funzioni senza uso di derivate e/o Scala Logaritmica
4) Studio di funzioni con l'ausilio delle derivate
5) Integrali
6) Progressioni e/o Equazioni Differenziali
7) Statistica
8) Probabilità
+ Due domande a risposta apertaLe domande sono del tipo degli esercizi proposti nell'Eserciziario in questa pagina web.
Le domande a risposta multipla vanno comunque motivate brevemente sui fogli che vi daremo (non basta mettere una croce sulla risposta), le domande a risposta aperta vanno motivate con attenzione.
PER QUESTO CANALE: SE LO STUDENTE LO DESIDERA L'ESAME ORALE SI SVOLGERA' ENTRO LA SETTIMANA DELLO SCRITTO: IN TALE CASO LO STUDENTE DOVRA' SEGNALARLO SCRIVENDOLO SUL FOGLIO CON LE DOMANDE, altrimenti l'esame orale si svolgerà nella settimana successiva
RICORDATE DI PORTARE UN DOCUMENTO DI IDENTITA'!!!
SI PUO' portare UN LIBRO DI TESTO, e una CALCOLATRICE SCIENTIFICA
NUOVO: ECCEZIONE (a) anche due libri di testo
MA ATTENZIONE
NON SI POSSONO USARE TELEFONI CELLULARI, TABLET, APPUNTI, FOTOCOPIE E FOGLI (ANCHE BIANCHI) DIVERSI DA QUELLI CHE VI DAREMO NOI.
NUOVO: ECCEZIONI (a) un foglio protocollo scritto a mano e (b) fotocopie di una tabella più completa di integrali
IL COLLOQUIO ORALE parte dagli esercizi non svolti e/o sbagliati: non è necessario sapere a memoria le dimostrazioni, ma almeno le idee alla base della soluzione degli esercizi: ad esempio qual è il significato della derivata nel grafico di una funzione. NON SOTTOVALUTATE PERO' LA TEORIA...
REGOLE DI VALUTAZIONE
1) il voto dello scritto vale un massimo di 30 punti cosi' divisi: 20 punti per le 8 domande a risposta multipla e 10 punti per le due domande a risposta aperta.
NUOVO: PRECISAZIONI
(a) 8 domande a risposta multipla valgono 2,5 voti ciascuna
(b) le due domande a risposta aperta valgono 5 punti ciascunaSI CONSIGLIA DI SVOLGERE ALMENO UNO TRA GLI ESERCIZI A RISPOSTA APERTA per ottenere la sufficienza
Per essere ammessi alla prova orale bisogna aver ottenuto almeno 15 punti sui 30 a disposizione
IMPORTANTE: SIETE TUTTI INVITATI A VEDERE IL COMPITO, anche se non siete tra gli ammessi:
(i) il voto potrebbe cambiare, e anche aumentare:
correggendo mi potrebbe essere sfuggito qualche punto (o interpretato male qualche frase)
(ii) VI POSSO SPIEGARE I VOSTRI ERRORI E, MOLTO PROBABILMENTE, AL PROSSIMO TENTATIVO, NON LI FARETE PIU' .2) il voto del colloquio orale: il colloquio orale può aumentare il voto dello scritto fino a un massimo di 3 punti MA ATTENZIONE: il voto può anche diminuire.
3) il voto ottenuto alla prova di autovalutazione (per chi la ha sostenuta)
INOLTRE
IL VOTO DELLA PROVA DI AUTO VALUTAZIONE vale per un anno (anche nel malaugurato caso si venisse bocciati)