Schema della sezione
-
Alcuni esercizi preparati dalla prof.ssa Menghini sono disponibili presso la copisteria Copy Net in via degli Irpini 10/12 (via degli Irpini è piccola traversa di via dei Marrucini a pochi metri da piazzale Aldo Moro, ed è parallela a via De Lollis)
NUOVO Si consiglia anche di vedere il seguente link
http://www-dimat.unipv.it/atorre/farmacia2013-2014/lezioni.html
dove trovate i link a delle lezioni della Prof.ssa Anna Torre dell'Università di Pavia basate sul libro di testo Villani-Gentili.
I file degli esercizi sono disponibili anche al seguente link (in formato .zip)
oppure qui sotto file per file
-
si tratta di 10 file pdf divisi per argomento piu' 2 file di esercizi a Risposta Aperta (Attenzione: c'è qualche errore di stampa)
249.4 KB -
il file contiene gli stessi esercizi del file 1-Calcoli-rid, ma con alcune osservazioni, relative a qualche errore di stampa
-
Il file contiene degli esercizi su sistemi di equazioni e progressioni geometriche o aritmetiche
-
Il file contiene esercizi di Geometria analitica e di trigonometria
-
Esercizi su integrali, aree, valore medio (contiene anche due esercizi su funzioni di due variabili: D44 su integrale di superficie e D45 sul differenziale esatto)
-
Esercizi su equazioni differenziali, ed esercizi sul differenziale esatto (per funzioni di due variabili) ma anche su progressioni
(in particolare segnalo che gli esercizi D10, D12 e D14 sono risolti a tempo discreto e si tratta quindi di progressioni geometriche, e che gli esercizi dal D45 al D50 anche sono a tempo discreto e si tratta di una generalizzazione della progressione geometrica)ATTENZIONE IL FILE CONTIENE ALCUNI ERRORI DI STAMPA
- nell'esercizio D.2 c'è un errore di stampa (così come è la risposta esatta non è la 2B ma neanche nessuna delle altre) la risposta esatta è y(x)=(1/2) ln(x2+x+1)= ln( (x2+x+1)½), del resto si confronti questo esercizio con l'esercizio D17
- nell'esercizio D.5 c'è un errore di stampa (la risposta esatta non è la 5C)
- nell'esercizio D27 c'è un errore di stampa: per avere la soluzione y(9)=9/2 l'equazione dovrebbe essere √(2y) (dy/dx)=+1, invece l'equzione √(2y) (dy/dx) = - 1, con y(0)=0, non esiste per valori di x positivi
- negli esercizi D47 e D48 la frase
La funzione che descrive l’andamento della quantità di pesce nel
tempo La funzione che descrive lo smaltimento del farmaco ha un andamentova ovviamente sostituita con
La funzione che descrive l’andamento della quantità di pesce nel
tempo- le risposte degli esercizi D45, D46, D47 e D48 andrebbero cambiate: dove c'è scritto che si allontana dall'asintoto orizzontale y=1000 (o y=2,5 o y=3,3) sarebbe meglio scrivere che si allontana dalla retta orizzontale y=1000 (o y=2,5 o y=3,3)
(spiegazione: se y(t) si allontana allora la retta y=1000 non è un asintoto)
vedere il file 8.EQ-DIFF-correzioni.pdf qui sotto (punto 8.bis)
-
altri esercizi a risposta aperta
-
file dello studio delle funzioni con una correzione esercizio D.2 ha un flesso orizzontale nell'origine
-