Schema della sezione
-
Struttura e tipi di legame nelle molecole organiche. Gruppi funzionali, nomenclatura e struttura delle principali classi di composti organici. Isomeri e stereoisomeri: molecole chirali, configurazione assoluta; risoluzione degli enantiomeri. Acidi e basi.
Proprietà chimiche e fisiche, alcune sintesi e reazioni più comuni delle principali classi di composti organici:
Alcani e cicloalcani; Alcheni; Alchini. Alogenuri alchilici (reazioni di sostituzione nucleofila e di eliminazione mono- e bi-molecolari). Alcoli. Eteri ed epossidi. Benzene ed aromaticità (reazioni di sostituzione elettrofila aromatica); derivati del benzene e controllo dei sostituenti sulla regioselettività delle reazioni di sostituzione elettrofila successive); fenoli (acidità, attività antiossidante). Composti carbonilici: aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici e loro derivati; idrossiacidi e lattoni; chetoacidi e loro decarbossilazione. Enoli ed enolati (condensazioni aldolica, di Claisen e reazioni correlate; sintesi malonica e acetoacetica; addizioni di Michael). Ammine (basicità, sali di diazonio e reazioni di copulazione). Composti eterociclici.
Sostanze naturali: Lipidi (trigliceridi: grassi e oli; saponi). Carboidrati: mono- di- e poli-saccaridi. Amminoacidi, peptidi e proteine.