Abschnittsübersicht

    • Lezione 13 – martedì 11 novembre 2025

      Tecniche di progettazione dei tetti. Nomenclatura (linea di colmo, vertice, gronda, compluvio e displuvio, sporto ...), ripresa dei concetti di angolo di pendio di un piano e di retta di massima pendenza. Caratteristiche geometriche dei tetti con falde a pendenza costante: la retta di intersezione tra due falde si proietta sul piano di imposta nella bisettrice dell'angolo formato dalle linee di gronda; linea di colmo tra due falde opposte converge nel punto (proprio o improprio) comune alle due linee di gronda delle falde che lo generano.

      La seconda parte della lezione è stata dedicata allo svolgimento di alcune esercitazioni.

    • Lezione 14 – giovedì 13 novembre 2025

      Le superfici. Classificazione delle superfici: genesi geometrica, proprietà analitiche, proprietà differenziali. Esempi di superfici di traslazione e rivoluzione: rivoluzione di una linea grafica, rivoluzione di un cerchio rispetto ad un asse complanare (i tre tipi di toro), rivoluzione di una retta rispetto ad un asse complanare (generazione del cono e cilindro rotondo) e cenno all'iperboloide rotondo come rivoluzione di due linee rette sghembe. Esempi di genesi proiettiva: cono e cilindro quadrico. Sezioni piane delle superfici di rivoluzione (meridiani e paralleli) e sezioni circolari di Villarceau nel toro (verifica dello scostamento tra la curva di intersezione ed un cerchio NURBS).