Section outline

    • Lezione 11- martedì 4 novembre 2025

      I poliedri. Solidi di Archimede (poliedri semiregolari): caratteristiche geometriche ed operazioni condotte sui solidi platonici per generarli. I duali dei poliedri di Archimede: i poliedri catalani. Definizione di un procedimento per la rappresentazione vacua dei poliedri. Costruzione del poliedro semiregolare cubottaedro e del suo duale dodecaedro rombico (poliedro catalano) come inviluppo dei piani tangenti alla sfera che circoscrive il cubottaedro e passanti per i suoi vertici; sviluppo sul piano delle facce del poliedro. Tassellazione dello spazio per mezzo del cubo, del tetraedro ed ottaedro, del cubottaedro ed ottaedro e del solo dodecaedro rombico.

    • Lezione 12 – giovedì 6 novembre 2025

      Le cupole geodetiche: poliedri quasiregolari e caratteristiche delle strutture spaziali triangolate definite da Buckminster Fuller. Operazioni di generazione delle strutture geodetiche a partire dai poliedri regolari e semiregolari: doubling, division, twinning e pyramidation.

      Costruzione per mezzo della rappresentazione matematica delle griglie icosaedriche (2 operazioni di doubling applicate all'icosaedro) ed individuazione dei tipi di vertici, tipi di spigoli e tipi di facce sul poliedro I-2-2; doubling dispari (terze parti degli spigoli del poliedro di origine) applicato all’icosaedro. Costruzione delle griglie dodecaedriche per mezzo di un'operazione di twinning applicata al dodecaedro seguita da un'operazione di doubling. È stato richiesto agli studenti di proseguire il lavoro a casa con la costruzione dell’operazione di pyramidation applicata all’icosaedro troncato.