Abschnittsübersicht
-
Caratteristiche generali dei virus e del loro ciclo vitale.
Lo schema di Baltimore: le sette classi di replicazione con alcuni esempi
Interazione virus-ospite (infezione acuta, infezione persistente, infezione latente, infezione abortiva).
Risposta interferonica: induzione dell’espressione dell’interferone; lo stato antivirale e gli effettori della risposta interferonica; meccanismi di evasione della risposta interferonica.
I retrovirus: ciclo replicativo, retrotrascrizione, integrazione e modalità di espressione del provirus. Retrovirus endogeni
Il virus dell’immunodeficienza umana (HIV) e l’AIDS: il virione, il genoma, fasi del ciclo vitale, regolazione dell’espressione del provirus e la latenza post-integrazione; funzioni delle proteine virali importanti nella patogenesi dell’infezione da HIV.
Adenovirus
Alcuni esempi di vettori virali: vettori retrovirali (e lentivirali) e adenovirali
Virus come agenti trasformanti-basi molecolari della cancerogenesi: gli oncogeni dei retrovirus trasformanti acuti, origine, meccanismi di attivazione e funzione; gli oncogeni dei virus tumorali a DNA e il loro meccanismo di trasformazione. Approfondimento su HPV
I virus oncolitici: basi molecolari della viroterapia dei tumori
Gli Herpevirus : HSV1 ed EBV - ciclo litico, ciclo latente e riattivazione, fattori virali e cellulari coinvolti nell’instaurarsi e nel mantenimento dello stato latente.
Epatiti virali: HBV e HCV, fattori e meccanismi alla base della cronicizzazione dell’infezione e dell'epatocarcinogenesi.
Il virus dell’influenza A: variabilità genetica e fattori molecolari importanti per la comparsa di ceppi ad alta patogenicità e di nuove pandemie
Virus/infezioni virali emergenti e riemergenti: cause e conseguenze.