Perfilado de sección
-
9° lezione 8 11 2013
Relazioni proiettive tra la sorgente di luce propria e puntiforme, un triangolo verticale e la sua ombra su di un piano orizzontale.
Relazioni proiettive tra un centro di proiezione proprio, un triangolo su di un piano orizzontale e la sua proiezione sul piano verticale.
La prospettiva. Relazioni proiettive tra un parallelogramma e la sua immagine determinate da un centro di proiezione proprio. La costruzione dei piani proiettanti per le rette parallele. Individuazione del immagine del punto improprio I'r come intersezione di piani proiettanti condotti per due rette parallele e il piano di proiezione.
Il cerchio di distanza come rappresentazione dei possibili ribaltamenti dell'osservatore (centro di proiezione) sul quadro. Il ribaltamento della retta proiettante parallela della retta data. Individuazione dell'immagine del punto improprio sulla linea dell'orizzonte, intersezione del piano orizzontale passante per il centro di proiezione con il quadro. Individuazione dell'angolo tra due rette in prospettiva attraverso il ribaltamento delle rette proiettanti a loro parallele sul quadro.
Rappresentazione di un rettangolo. Dimostrazione di perpendicolarità tra rette rappresentate in prospettiva attraverso il ribaltamento del piano proiettante orizzontale.
Rappresentazione di un parallelepipedo. Dimostrazione del parallelismo tra le rette immagine di rette parallele al piano di proiezione nella costruzione degli spigoli verticali del parallelepipedo.
Rappresentazione di un quadrato. Individuazione della immagine del punto improprio I'd per le rette bisettrici dell'angolo di 90° per la costruzione di quadrati appartenenti al piano orizzontale in prospettiva.
Trascrizione in bella copia sul Quaderno degli Appunti di quanto dimostrato a lezione
Tavole a riga e squadra -
1- composizione di parallelepipedi in diversa posizione in prospettiva
2- composizione di parallelepipedi a base quadrata, in diversa posizione, in prospettiva